Nel mondo del calcio, il termine "wonderkid" si riferisce a giovani calciatori dotati di un talento eccezionale e di un potenziale tale da poter diventare stelle di livello mondiale. Nel corso degli anni, diversi giocatori etichettati come wonderkids hanno confermato le aspettative, raggiungendo alti valori di mercato e carriere prestigiose. Ad esempio, Mario Götze, considerato un wonderkid nel 2013, ha vissuto un sogno segnando il gol decisivo nella finale che ha laureato la Germania campione del mondo ai Mondiali del 2014. Quali sono quelli di quest'anno? Diamo un'occhiata ai nomi migliori.

 

Wonderkids 2025: quali sono i migliori talenti dell'anno

 

Ecco potenziali futuri campioni, divisi per ruolo, del 2025:

 

Portieri

 

  • Alessandro Longoni (16) AC Milan 
  • Deniz Dönmezer (16) Adana 
  • Emile Doucouré (16) Beerschot 
  • Jack Porter (16) Arsenal 
  • Lucca Kiaba Brughmans (16) Genk 

 

Difensori

 

  • Adem Avdic (17) Red Star 
  • Andrea Natali (16) Leverkusen 
  • Andre Garcia (16) Reading 
  • Angelo Akomonla (14) CAFO Football Academy 
  • Azizbek Tulkinbekov (17) Bunyodkor 
  • Brad Manguelle (16) Genk 
  • Daniel Armer (16) Man Utd 
  • Haniel Pereira da Gama (16) Ajax 
  • Honest Ahanor (16) Genoa 
  • Jorthy Mokio (16) Ajax 
  • Kaden Braithwaite (16) Man City 
  • Keita Kosugi (18) Djurgården 
  • Kotaro Honda (18) Bellmare 
  • Kyrylo Digtyar (16) Metalist 
  • Leon Jakirovic (17) Dinamo 
  • Lorik Llumnica (16) Port Vale 
  • Marek Naskos (17) Slavia Praha 
  • Matthew Mparaganda (16) Feyenoord 
  • Matteo Palma (16) Udinese
  • Nunzio Engwanda (17) Anderlecht 
  • Raul Kumar (16) Istra 1961 
  • Saba Kharebashvili (16) Dinamo Tbilisi 
  • Viktor Stojanovic (16) Red Star 

 

Centrocampisti

 

  • Adrian Lahdo (16) Hammarby
  • Alexander Smith (16) Rangers
  • Alexandru Mardari (18) Radu Rebeja
  • Amara Diouf (16) Génération Foot
  • Amir Ibragimov (16) Man Utd
  • Ayyoub Bouaddi (16) Lille
  • Ayoub Ouarghi (16) Feyenoord
  • Bendito Mantato (16) Man Utd
  • Bruno Durdov (16) Hajduk
  • Cardoso Varela (15) [Svincolato]
  • Chrysis Evangelou (16) Omonia
  • Christian Comotto (16) AC Milan
  • Daniel Skaarud (16) Ajax
  • Darryl Bakola (16) Marseille
  • Davor Bistre (16) Hajduk
  • David Otorbi (16) Valencia
  • Fletcher Boyd (16) Aberdeen
  • Francisco Baridó (16) Juventus
  • Gabriel Mec (16) Gremio
  • Gilberto Mora (15) Club Tijuana
  • Guille Fernández (16) Barcelona
  • Gui Ruck (15) Valladolid
  • Ibrahim Mbaye (16) PSG
  • Jedrzej Hanuszczak (16) Warta Poznan
  • Jesse Bisiwu (16) Club Brugge
  • Jiri Panos (16) Viktoria Plzen
  • Justin Lerma (16) Independiente
  • Konstantinos Karetsas (16) Genk
  • Krystof Cizek (16) Hoffenheim
  • Lazizbek Mirzaev (17) Loko Tashkent
  • Levi Acheampong (16) Ajax
  • Máximo Carrizo (16) New York City
  • Mateo Acimovic (16) Olimpija
  • Max Dowman (14) Arsenal
  • Maxim Mateas (16) Slovan
  • Maxloren Castro (16) Sporting Cristal
  • Nathan De Cat (15) Anderlecht
  • Noah Fernandez (16) PSV
  • Ryunosuke Sato (17) FC Tokyo
  • Sean Steur (16) Ajax
  • Steven Gerard Gaote (16) Rennes
  • Vincent Ibrahimovic (16) AC Milan
  • Yasir Boz (16) Fenerbahce
  • Yago Noal (17) Internacional
  • Yotaro Nakajima (18) Sanfrecce Hiroshima
  • Zaïd Bafdili (16) Genk

 

Attaccanti

 

  • Alberto Velásquez (16) Midtjylland
  • Aleksa Damjanovic (15) Red Star
  • Alejandro Gomes Rodríguez (16) Lyon
  • Amara Diouf (16) Génération Foot
  • Chido Obi-Martin (16) Man Utd
  • Cavan Sullivan (14) Philadelphia Union
  • Da'vian Kimbrough (14) Sacramento
  • Dastan Satpaev (15) Kairat-Zhas
  • Edmund Baidoo (16) Salzburg
  • Emre Ünüvar (16) Ajax
  • Enzo Alves (14) Real Madrid
  • Enzo Molebe (16) Lyon
  • Francesco Camarda (16) AC Milan
  • Gibson Adu (16) Bayern Munchen
  • Harry Gray (15) Leeds
  • Igor Oyono (16) Athletic Bilbao
  • Igor Tyjon (16) Blackburn
  • Jaden Umeh (16) Cork City
  • Jessi Da Silva (16) Club Brugge
  • José Reyes (16) Real Madrid
  • Julian Hall (16) New York
  • Keito Kumashiro (16) Roasso Kumamoto
  • Kelvin Neijenhuis (16) Feyenoord
  • Keen Mandizvidza (16) Auckland United
  • Lorenzo Tosi (16) Pisa
  • Marvin Ávila Jr (16) Antigua GFC
  • Mason Melia (16) St. Patrick's
  • Myung-jun Kim (18) Pohang Steelers
  • Oskar Fenger (16) FCK
  • Oskar Pietuszewski (16) Jagiellonia
  • Ozan Demirbağ (16) Adana
  • Patrik Kristal (16) Paide
  • Ruan Pablo (16) Bahia
  • Sami Bouhoudane (16)
  • Shim Mheuka (16) Chelsea
  • Talal Haji (16) Al-Ittihad
  • Tomás Parmo (16) Independiente
  • Toni Fernández (15) Barcelona
  • Viktor Bjarki Dadason (16) FCN
  • Yaya Diémé (16) Diambars FC

 

Una squadra di Wonderkids: la formazione tipo

 

Si tratta di decine di giovani promesse, ma se dovessimo fare una scommessa, come potrebbe essere composta una formazione tipo con i wonderkids del 2025? Proviamo a farla insieme, schierando un classico 4-3-3.

 

 Portiere

 

  • Alessandro Longoni (16 anni) – AC Milan: il giovane portiere italiano è noto per i suoi riflessi e la capacità di comandare la difesa, considerato uno dei prospetti più interessanti nel suo ruolo.

 

Difensori

 

  • Andrea Natali (16 anni) – Bayer Leverkusen: Difensore centrale italiano con una notevole visione di gioco, capace di ricoprire anche il ruolo di centrocampista difensivo. Malgrado sia ancora giovanissimo, Natali ha militato nelle giovanili di Bologna, Udinese e Milan, prima di iniziare la sua avventura all’estero, prima in Spagna nel Barcelona e nell’Espanyol, e ora nel Bayer Leverkusen.
  • Nunzio Engwanda (17 anni) – Anderlecht: Difensore centrale belga di origini italiane, apprezzato per la sua forza fisica e abilità nei contrasti, con la versatilità di giocare anche come centrocampista difensivo, sta facendo tutta la trafila delle nazionali giovanili nelle furie rosse.
  • Adem Avdic (17 anni) – Stella Rossa: Terzino sinistro serbo, noto per la sua velocità e capacità di spinta sulla fascia, in grado di contribuire sia in fase difensiva che offensiva.
  • Leon Jakirovic (17 anni) – Dinamo Zagabria: non ci sono molti terzini destri promettenti, così adattiamo questo giovane croato che predilige giocare a sinitra: ancora acerbo, in patria è riconosciuto per la sua solidità difensiva e abilità nei cross, promette di diventare un punto fermo per club e nazionale.

 

Centrocampisti

 

  • Christian Comotto (16 anni) – AC Milan: Centrocampista centrale italiano, dotato di una visione di gioco superiore e capacità di dettare i tempi della squadra, considerato uno dei futuri pilastri del centrocampo milanista.
  • Alexander Smith (16 anni) – Rangers: Trequartista scozzese, creativo e abile nel dribbling, con un'ottima capacità di inserimento e finalizzazione, destinato a diventare un protagonista nel campionato scozzese.
  • Vincent Ibrahimovic (16 anni) – AC Milan: lo ammettiamo, ci siamo fatti influenzare dal buon sangue che corre nelle vene dell’erede di Zlatan. Vincent è un trequartista svedese di origini bosniache, noto per la sua tecnica raffinata e visione di gioco, con un cognome importante da onorare nel mondo del calcio.

 

Attaccanti

 

  • Francesco Camarda (16 anni) – AC Milan: Attaccante italiano, già noto per le sue impressionanti statistiche a livello giovanile, con un innato senso del gol e movimenti intelligenti nell'area avversaria. Con Fonseca era entrato stabilmente nel giro della prima squadra esordendo anche in Champions League, inoltre può giocare nella seconda squadra del Milan che milita in una Serie C molto più allenante del campionato primavera.
  • Amara Diouf (16 anni) – Génération Foot: Ala senegalese capace di giocare su entrambe le fasce e come attaccante, dotato di velocità fulminante e dribbling efficace, rappresenta una delle promesse più luminose del calcio africano ed è il più giovane Senegalese di sempre ad esordire con la nazionale maggiore.
  • Maxloren Castro (16 anni) – Sporting Cristal: Ala peruviana, abile nel dribbling e nella creazione di occasioni da gol, capace di gicare su entrambe le fasce, ha un futuro promettente sia a livello di club che di nazionale.