Nella Formula 1 è importante essere i più veloci, e questo vale a partire già dalle qualifiche del sabato. In questa sessione, però, ci sono alcuni piloti che nella storia hanno dato il meglio di sé, conquistando il miglior tempo più e più volte. Chi è riuscito a fare meglio di tutti? Diamo un’occhiata alla classifica delle pole position di F1 di tutti i tempi e al detentore del record.  

 

 

Classifica pole position F1: di chi è il record 

 

 

L’ostacolo del Q3, poi il Q2 e, infine, il miglior tempo nel Q1: ottenere una pole position è difficilissimo e ogni minimo errore può costare molto caro. Eppure, nella storia della Formula 1, alcuni piloti sono riusciti a centrarla in tantissime occasioni, sfondando addirittura il muro delle cento volte. Ecco di seguito la classifica delle pole position F1 di tutti i tempi.  

 

 

  1. Lewis Hamilton: 104
  2. Michael Schumacher: 68
  3. Ayrton Senna: 65
  4. Sebastian Vettel: 57
  5. Max Verstappen: 40
  6. Jim Clark: 33
  7. Alain Prost: 33
  8. Nigel Mansell: 32
  9. Nico Rosberg: 30
  10. Juan Manuel Fangio: 29
  11. Charles Leclerc: 26
  12. Mika Häkkinen: 26
  13. Niki Lauda: 24
  14. Nelson Piquet: 24
  15. Fernando Alonso: 22

 

 

Spicca tra questi nomi l’incredibile quantità di pole position ottenute da Lewis Hamilton: un pilota, primo anche nella classifica di vittorie F1 di tutti i tempi, che a bordo della McLaren e della Mercedes ha stravolto questo sport. Per lui 104 pole, seguite dalle 68 e le 65 ottenute rispettivamente da Michael Schumacher e Ayrton Senna. Oltre al pilota britannico, però, in questa classifica vanno attenzionati anche Max Verstappen e Charles Leclerc: i due piloti, che si sono presi (e prenderanno ancora) la scena della Formula 1 per diversi anni, sono gli unici che in questi anni stanno smuovendo la classifica a suon di miglior giri.  

 

Pole position in F1: i principali record

 

Sono tantissimi i record che riguardano le pole position in Formula 1. Tra tutti, impossibile non citare quello del più giovane pilota a ottenerne una. No, non è stato Leclerc (secondo in classifica) e nemmeno Max Verstappen, ma un ex Ferrari come Sebastian Vettel. Il tedesco, all'età di 21 anni e 72 giorni, con un 1:37.555 si è preso la prima posizione in griglia di partenza al GP d'Italia del 2008. Era a bordo della Toro Rosso e in quel weekend si aggiudicò anche la gara. 

 

Il più anziano a ottenere una pole, invece, è stato Nino Farina che all'età di 47 anni e 79 giorni si è aggiudicato il miglior tempo nella sessione di qualifiche del Gran Premio d'Argentina 1954. Erano altri tempi, dove correvano piloti più anziani di quelli a cui siamo abituati oggi. Basterebbe pensare, infatti, che Hamilton si trova in undicesima posizione in questa classifica con la pole ottenuta in Ungheria nel 2023 (aveva 38 anni e 196 giorni).

 

Infine, impossibile non parlare del pilota con più pole position in una singola stagione e di quello che ne ha ottenute di più di fila. Il primo è sempre Sebastian Vettel, che ne centrò ben 15 nel 2011; il secondo, invece, appartiene ad Ayrton Senna e a Max Verstappen che ne hanno centrate 8 consecutivamente (il brasiliano tra il 1988 e il 1989, l'olandese tra il 2023 e il 2024).