Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione di Formula 1. Ci sono stati parecchi cambiamenti all’interno del paddock (Vasseur team principal della Ferrari su tutti) e lo sviluppo delle monoposto è già attivo a partire dal finale dello scorso anno. La Red Bull riuscirà a confermarsi? La Rossa riuscirà a salire sul tetto del mondo oppure ci sarà il ritorno della Mercedes? Tutto ciò è da scoprire, l’unica cosa certa è che c’è grande attesa per questa nuova stagione. Andiamo allora alla scoperta della data in cui inizia la F1 2023 e del suo calendario al completo. Le tappe saranno 23, con una novità molto affascinante. 



Quando inizia la stagione di Formula 1 del 2023



Non manca molto, perché la stagione di F1 inizia il 5 marzo 2023 con il Gran Premio del Bahrain. Stesso avvio dello scorso anno, quindi, dove Charles Leclerc vinse la sua prima gara dello scorso Mondiale (la terza della sua carriera). Ma alcuni cambiamenti per questo anno nuovo ci saranno: innanzitutto non si correrà il GP di Francia (quindi niente sorpassi folli a Signes nel Paul Ricard), mentre ci sarà una nuova gara a Las Vegas come penultima tappa del Mondiale.



Confermate ancora una volta le due gare italiane a Imola e a Monza, dove il pubblico della Ferrari potrà nuovamente sfoggiare i suoi colori e il suo calore. Qualche altro piccolo cambiamento, invece, riguarda il momento in cui verranno disputati alcuni GP. Spa-Francorchamps ci sarà a fine luglio prima della pausa estiva. Dopo la sosta, invece, si ripartirà con il Gran Premio d’Olanda di Max Verstappen. In totale ci saranno quindi 23 gare, poiché il GP della Cina è stato cancellato causa Covid-19, ma non è da escludere che all’ultimo possa inserirsi una nuova tappa per portare il totale dei Gran Premi della stagione a 24. 



F1, il calendario del 2023



Di seguito ecco il calendario completo della Formula 1 2023, con tutte le tappe e le date dei vari Gran Premi che verranno disputati durante la stagione. Da tenere d’occhio il nuovo Gran Premio di Las Vegas, che verrà disputato come penultima tappa prima del gran finale ad Abu Dhabi. Le due date italiane da segnare sul calendario per programmare viaggi e trasferte, invece, sono il 21 maggio per il Gran Premio dell’Emilia Romagna (Imola) e il 3 settembre per il Gran Premio d’Italia (Monza). Imola, Montecarlo e Spagna, insiem ad Austin, Città del Messico e Interlagos saranno, invece, le uniche due triplette di gare senza sosta durante la stagione. Ci aspetta un finale di 2023 scoppiettante. 



  • 5 marzo: Gran Premio del Bahrain
  • 19 marzo: Gran Premio dell’Arabia Saudita
  • 2 aprile: Gran Premio d’Australia
  • 30 aprile: Gran Premio d’Azerbaijan
  • 7 maggio: Gran Premio di Miami
  • 21 maggio: Gran Premio dell’Emilia Romagna
  • 28 maggio: Gran Premio di Monaco
  • 4 giugno: Gran Premio della Spagna
  • 18 giugno: Gran Premio del Canada
  • 2 luglio: Gran Premio d’Austria
  • 9 luglio: Gran Premio della Gran Bretagna
  • 23 luglio: Gran Premio dell’Ungheria
  • 30 luglio: Gran Premio del Belgio
  • 27 agosto: Gran Premio d’Olanda
  • 3 settembre: Gran Premio d’Italia
  • 17 settembre: Gran Premio di Singapore
  • 24 settembre: Gran Premio del GIappone
  • 8 ottobre: Gran Premio del Qatar
  • 22 ottobre: Gran Premio degli USA
  • 29 ottobre: Gran Premio del Messico
  • 5 novembre: Gran Premio del Brasile
  • 18 novembre: Gran Premio di Las Vegas (nota: il sito ufficiale della F1 segnala la gara alle ore 07:00 di domenica 19 novembre)
  • 26 novembre: Gran Premio di Abu Dhabi