
Eurolega di basket: regole, dove vederla e le squadre favorite
Quando si parla di pallacanestro il pensiero spesso vola direttamente alla NBA: la lega più famosa del mondo di questo sport. Così facendo, però, si ignorano le tante squadre e i grandi giocatori che calcano i parquet di tutta Europa. Come non perderseli? Guardando un torneo specifico. Ecco perché oggi parleremo dell’Eurolega di basket, delle sue regole, di come vederla e delle squadre favorite per la stagione 2023/24.
Eurolega basket: regole e come funziona
L’Eurolega di basket è uno dei tornei più prestigiosi nel mondo della pallacanestro, dove ogni anno si affrontano le migliori squadre provenienti dal vecchio continente. È organizzata dalla FIBA e nel corso della sua storia ha visto spesso cambiare il suo formato. Da oramai quattro anni è stato adottato il seguente regolamento: all’Eurolega partecipano 18 squadre che si affrontano in un girone all’italiana con sfide di andata e ritorno; le prime 8 squadre classificate al termine della regular season si affronteranno poi nei playoff (top 8) seguendo l’ordine che vede scontrarsi la prima contro l’ottava, la seconda contro la settima e così via; le vincitrici dei quarti di finale, disputati alla meglio di cinque, avanzeranno infine alle final four.
Le final four saranno gare secche: delle semifinali e una finale in cui tutto verrà deciso nella singola partita. Può quindi accadere di tutto (e il Real Madrid dell’ultima edizione disputata questo lo sa molto bene). Ma come fanno le squadre a partecipare all’Eurolega di basket? Delle 18 squadre qualificate ben 11 hanno una licenza A pluriennale di partecipazione. Al torneo, poi, accedono: la vincitrice del campionato tedesco, della Lega Adriatica, dell’Euro Cup e le prime classificate della VTP e del campionato spagnolo che non possiedono una licenza A. A queste, infine, si aggiungono due wild card, assegnate di anno in anno.
Dove vedere l’Eurolega basket in streaming e TV
L’Eurolega di basket, comprese le partite di Olimpia Milano e Virtus Bologna, sono visibili sia in streaming che in TV. I riferimenti per vedere in televisione le sfide del torneo europeo più importante di basket sono le due pay tv Sky Sport e DAZN. Servirà, infatti, sottoscrivere un abbonamento con i due servizi per poter guardare in diretta tutti i match della competizione.
Le due emittenti offrono, però, anche il servizio in streaming tramite le rispettive piattaforme che possono essere utilizzate con Smart TV, tablet, smartphone o PC. A loro si aggiunge anche NOW, che con il suo pass sport permetterà di guardare tutte le sfide di Eurolega ed Euro Cup.
Quali sono le squadre partecipanti all’Eurolega 2023/24
Di seguito ecco la lista di tutte le squadre partecipanti all’Eurolega 2023/24. Occhi puntati, naturalmente, su Olimpia Milano e Virtus Bologna (quest’ultima ha ricevuto l’accesso al torneo tramite Wild Card).
- Alba Berlino – Berlino (Germania)
- Anadolu Efes – Istanbul (Turchia)
- ASVEL – Villeurbanne (Francia)
- Barcellona – Barcellona (Spagna)
- Bayern Monaco – Monaco di Baviera (Germania)
- Fenerbahçe – Istanbul (Turchia)
- Maccabi Tel Aviv – Tel Aviv (Israele)
- Monaco – Monaco (Francia)
- Olimpia Milano – Milano (Italia)
- Olympiakos – Il Pireo (Grecia)
- Panathīnaïkos – Atene (Grecia)
- Partizan – Belgrado (Serbia)
- Real Madrid – Madrid (Spagna)
- Saski Baskonia – Vitoria-Gasteiz (Spagna)
- Stella Rossa – Belgrado (Serbia)
- Valencia – Valencia (Spagna)
- Virtus Bologna – Bologna (Italia)
- Žalgiris Kaunas – Kaunas (Lituania)
Le squadre favorite per la vittoria dell’Eurolega basket 2023/24
Vincere l’Eurolega di basket non è semplice per nessuno, anche se nella storia c’è una squadra che ci è riuscita più di tutte le altre e che anche quest’anno si candida ad essere la principale favorita al successo finale: il Real Madrid. Gli spagnoli hanno conquistato il trofeo in ben 11 occasioni e l’ultimo trionfo è arrivato proprio nella passata stagione: una vittoria ottenuta nella finale contro l’Olympiakos finita 79-78 grazie a un arresto e tiro di Sergio Llull realizzato negli ultimi secondi di gara.
A contendergli il successo finale ci penseranno i rivali del Barcellona, campioni di Spagna in carica e vincitori dell’Eurolega in due occasioni (l’ultima nel 2010). I blaugrana hanno vinto in patria grazie a un clamoroso sweep messo a segno proprio contro il Real Madrid in finale. Un 3-0 che fa pensare che proprio loro saranno i principali contendenti all’Eurolega dei Blancos.
Occhio, però, a non sottovalutare mai anche Olympiakos e Fenerbahce: le due squadre hanno una gloriosa storia alle spalle in questa competizione. I greci hanno perso la scorsa finale ma hanno vinto il torneo già altre tre volte (l’ultima nel 2013); i turchi, invece, sono sempre tra le squadre più insidiose dell’Eurolega nonostante abbiano vinto una sola volta. Unico successo che, però, noi italiani ricordiamo molto bene: in quel Fenerbahce 2016/17 c’era anche l’ex capitano della Nazionale Gigi Datome, autore di 11 punti e 6 rimbalzi nella finale vinta proprio contro l’Olympiakos.
Non sono assolutamente da sottovalutare Olimpia Milano e Virtus Bologna. Il successo in Eurolega manca a entrambe da tantissimo tempo (soprattutto per Milano), ma nello sport e nella pallacanestro mai dire mai. Anche questa stagione potrebbe essere quella buona.
- Real Madrid
- Barcellona
- Olympiakos
- Fenerbahce