
Quali sono le Sprint Race F1 del 2025: il calendario
Il campionato mondiale di Formula 1 è tra gli eventi sportivi più attesi al mondo. Ogni anno ci regala sfide appassionanti, in un mix di capacità di guida, ricerca e innovazione, con sorprese che possono arrivare in qualsiasi momento.
Una delle novità recenti della storia del Mondiale, riguarda le Sprint Race. Si tratta di veri e propri mini Gran Premi, disputati alla vigilia della corsa vera e propria, che vanno ad assegnare punti iridati ai piloti. Un esperimento che ormai è diventato strutturale, che rientra nella logica della FIA, di andare alla ricerca di nuovi modi di catalizzare l’attenzione degli spettatori. Andiamo a scoprire tutto sulle Sprint Race.
Le Sprint Race nel calendario della Formula 1 2025
Sulla scia di quanto avvenuto anche nella stagione 2024, gli organizzatori del campionato del Mondo hanno selezionato sei appuntamenti che prevedono anche l’inserimento della Sprint Race. Si tratta dei seguenti:
- GP Cina, Shanghai (week-end del 21-23 marzo): il sipario sulle Sprint Race si alzerà sul circuito di Shanghai, in Cina, già nel secondo week-end di gara della stagione. Un tracciato tecnico e impegnativo, che metterà alla prova le capacità di guida dei piloti e le strategie dei team.
- GP Miami, Miami (week-end del 2-4 maggio): la seconda gara breve si correrà sul circuito cittadino di Miami, in Florida, nel primo dei tre appuntamenti stagionali negli Stati Uniti. Un un tracciato veloce e ricco di opportunità di sorpasso.
- GP Belgio, Spa-Francorchamps (week-end del 25-27 luglio): una delle novità di quest'anno è l'introduzione della Sprint Race sul leggendario circuito di Spa-Francorchamps, in Belgio, che va a prendere il posto del GP d’Austria. Un tracciato storico, selettivo, che non mancherà di regalare spettacolo.
- GP Stati Uniti, Austin (week-end del 17-19 ottobre): si torna negli Stati Uniti per la quarta Sprint Race, che si correrà sul circuito di Austin, in Texas. Un tracciato moderno e tecnico, che offre un mix di curve lente e veloci, e che spesso regala gare combattute e ricche di emozioni.
- GP Brasile, Interlagos (week-end del 7-9 novembre): come da tradizione, il circuito di Interlagos, in Brasile, ospiterà una delle gare Sprint della stagione. Uno degli appuntamenti finali della stagione e, nel caso di arrivo ravvicinato, ogni punto potrebbe essere decisivo.
- GP Qatar, Lusail (week-end del 28-30 novembre): sarà ancora una volta il Qatar a chiudere la rassegna delle Sprint Race. Il penultimo week-end di gara, pronto a regalare grandi emozioni agli appassionati.
Le Sprint Race: come funzionano
Le Sprint Race sono delle gare di circa 100 chilometri, più o meno mezz’ora di gara, che si disputano il sabato pomeriggio, alla vigilia del Gran Premio vero e proprio. C’è una griglia di partenza, che è data dalle qualifiche che, nel regolamento attuale, si tengono il venerdì.
Al termine della gara, i primi otto classificati ottengono dei punteggi, che sono validi per il campionato mondiale piloti e costruttori, ripartiti in questo ordine:
- 1° posto: 8 punti
- 2° posto: 7 punti
- 3° posto: 6 punti
- 4° posto: 5 punti
- 5° posto: 4 punti
- 6° posto: 3 punti
- 7° posto: 2 punti
- 8° posto: 1 punto
La storia delle Sprint Race di F1
In seguito a un lungo dibattito ai vertici della Formula 1, le Sprint Race vengono inserite per la prima volta nel 2021, e riguardano tre Gran Premi. Il format è simile a quello attuale, ma i punti vengono assegnati solamente ai primi tre classificati.
Nel 2022 viene esteso il sistema dei punteggi ai primi otto classificati, ma viene inserita una modifica sostanziale: la pole position per il Gran Premio della domenica, infatti, viene assegnata al vincitore delle qualifiche tradizionali, disputatesi prima della Sprint Race.
Nel 2023 le Sprint Race aumentano a sei appuntamenti e a loro viene dedicata l’intera giornata del sabato. Il venerdì, infatti, si disputano le qualifiche tradizionali, mentre nel sabato abbiamo la mattinata dedicata alle qualifiche per la Sprint e nel pomeriggio la gara.
Una modifica ulteriore, per quanto riguarda la ripartizione del week-end, viene varata per il 2024: le qualifiche per la Sprint Race vengono anticipate al venerdì, con il sabato mattina dedicato alla gara vera e propria. Il sabato pomeriggio, invece, si disputano le qualifiche tradizionali in vista del Gran Premio.
Il regolamento per il 2025 è rimasto pressoché invariato, tuttavia continuano le discussioni su come migliorare e render più accattivante questa prova.
Sprint Race: chi ne ha vinte di più?
Il mattatore delle Sprint Race, nonché dominatore nelle ultime stagioni di Formula 1, è stato Max Verstappen. Il fuoriclasse olandese ha vinto la prima, storica, Sprint Race disputatasi il 17 luglio 2021 a Silverstone, inaugurando così una serie di successi. In realtà nel 2021 le altre due prove, a Monza a Interlagos, videro la vittoria del finlandese Valtteri Bottas, ma già l'anno seguente Verstappen riuscì a vincerne due su tre.
Nel 2023 la RedBull ha fatto incetta di Sprint, vincendone quattro con Max Verstappen e una con Sergio Perez, lasciandone solo una a Oscar Piastri. Nel 2024, invece, la McLaren è riuscita a imporsi in due occasioni, rispettivamente con Norris e Piastri, mentre Verstappen ne ha vinte quattro.
Nella breve storia di questa gara, Max Verstappen è il più vincente con 11 affermazioni, sulle 18 complessive disputate.