Cosa fare al Fantacalcio con Romelu Lukaku? È la domanda che tantissimi fantallenatori, in fase d’asta, si stanno ponendo. Perché le qualità del belga le conosciamo tutti quanti, ma dopo una stagione non brillante in nerazzurro il rischio che possa non ripetersi c’è. Quanti crediti, quindi, vanno spesi per lui? Si tratta di un attaccante da primo slot o da seconda fascia? Vediamo di rispondere a tutte queste domande.  

 

 

Cosa fare al Fantacalcio con Lukaku? Quanti crediti spendere e numero slot 

 

 

Romelu Lukaku, dopo un’estenuante estate di calciomercato, ha finalmente fatto la sua scelta: sarà la Roma di José Mourinho la squadra con cui giocherà in questa Serie A 2023/24. E per il Fantacalcio, tutto ciò, come si traduce? Cosa fare con lui, quindi, in fase d’asta? Certo, i dubbi delle persone sono leciti, anche perché il belga lo scorso anno è rimasto fuori parecchio tempo per infortunio e spesso non ha saputo incidere come molti interisti si sarebbero aspettati. Non va dimenticato però un aspetto fondamentale: Lukaku, in giallorosso, sarà al centro di qualsiasi strategia tattica offensiva.  

 

 

Innanzitutto, con lui vi porterete a casa un attaccante che giocherà praticamente sempre e che, molto probabilmente, riuscirà anche a centrare diversi bonus. Il feeling con Dybala sarà la chiave: insieme all’argentino potrebbe esaltarsi, facendo un grande gioco di sponda e di verticalizzazioni letali. Mourinho punta tanto su di lui e l’impressione è che in giallorosso il calciatore possa ritrovarsi. Cosa fare in fase d’asta allora? Credere in Lukaku. Può essere serenamente considerato un attaccante da primo slot, forse solamente al di sotto di Lautaro Martinez e Osimhen. Per fare un confronto, Big Rom potrebbe costarvi quanto un Ciro Immobile o un Dusan Vlahovic.