Se c'è una persona che nella sua carriera ha dimostrato di saper fondere perfettamente lo sport e l'intrattenimento, quella è Dwayne Johnson. Molti lo conosceranno con il suo nome d'arte, The Rock: è un wrestler della WWE, un attore di Hollywood, ma anche un grande protagonista di meme divenuti virali su internet. Atleta imponente, con un'altezza e un peso che incutono timore, porta anche sul corpo tatuaggi che sono divenuti iconici per la sua immagine. Insomma, è una celebrità che ha saputo adattarsi a ogni palcoscenico, proprio come dovrebbe fare un grande del wrestling. Con questo articolo andremo ad approfondire la sua carriera nella WWE, dai primi passi fino all'attuale fase in cui viene definito "The Final Boss". Ma parleremo anche di tanto altro. 

 

Il wrestler The Rock: dagli inizi in WWE a The Final Boss

 

Era il 1996 quando, nel mondo del wrestling, si affacciò questo giovane wrestler di origini samoane che si faceva chiamare Rocky Maivia: era il figlio di Rocky Johnson e Peter Maivia, due wrestler che si fecero notare negli anni precedenti. Il pubblico, però, non lo apprezzava proprio per via della sua parentela: veniva accusato di essere raccomandato e, nonostante fosse un personaggio buono nel mondo della WWE (ai tempi ancora chiamata WWF), veniva fischiato ogni volta che saliva sul ring. 

 

Un anno dopo, nel 1997, Dwayne Johnson (suo vero nome all'anagrafe) decise di cambiare nickname nel mondo del wrestling. Rocky Maivia, anche sotto indicazione del leggendario Pat Patterson, divenne The Rock: un wrestler cattivo (nel gergo "heel"). Così nacque il nome di un leggendario wrestler come lui, che da quel momento in poi vinse diversi titoli di coppia, intercontinentali e mondiali, riuscendo a conquistare il cuore degli appassionat. Nel corso degli anni fu in grado addirittura di guadagnarsi il soprannome di The People's Champion

 

The Rock, tra fine anni novanta e inzio duemila, era probabilmente il wrestler più popolare del mondo grazie alle sue qualità atletiche, ma anche per le sue capacità attoriali messe in mostra sul ring. Abilità che gli permisero di creare grandi faide che hanno incendiato i palazzetti sparsi per gli Stati Uniti, gremiti solo per lui: da Triple H a Hulk Hogan, The Rock li ha sfidati e battuti tutti quanti. 

 

Nel 2004, però, decise di lasciare la WWE per dedicarsi alla sua carriera cinematografica. Un addio che, in realtà, divenne solamente una lunga pausa. Il richiamo del ring si fece troppo forte con il passare degli anni, tanto che tornò nel 2012 e nel 2013 riuscì a vincere nuovamente il titolo Mondiale WWE. Dopo quella parentesi arrivò un'altra pausa, interrotta solo nel 2024 per presentarsi con una nuova gimmick che sta stravolgendo il mondo del pro wrestling: The Final Boss

 

Oggi, infatti, The Rock è di nuovo uno dei wrestler più influenti della WWE, nonché componente del consiglio d'amministrazione di TKO, la società che controlla la WWE e l'UFC. Con il suo nuovo personaggio malvagio, rinoniminato "The Final Boss", ha fatto sì che WrestleMania 40 diventasse uno degli eventi di wrestling più seguiti di sempre, portando a un aumento del 41% di share rispetto all'edizione precedente. Recentemente si è poi reso protagonista di uno degli eventi che stanno facendo la storia della WWE: il turn heel di John Cena.

 

L'attore The Rock: tutti i film a cui ha partecipato

 

Dopo aver conquistato il pubblico mondiale sul ring, Dwayne Johnson ha saputo reinventarsi anche sul grande schermo, diventando uno degli attori più richiesti di Hollywood. Con il suo carisma naturale, la sua presenza scenica imponente e una versatilità sorprendente, The Rock è passato da ruoli d’azione ad avventure per famiglie, fino a commedie e cinecomic. Dai primi esordi legati al personaggio del Re Scorpione fino ai blockbuster da miliardi di dollari, la sua carriera cinematografica è costellata di successi che lo hanno reso un volto familiare in tutto il mondo. Di seguito, un viaggio attraverso la sua filmografia: titoli che hanno contribuito a trasformarlo in una leggenda dell’intrattenimento.

 

  • Beyond the Mat (1999)
  • The Mummy Returns (2001)
  • Longshot (2001)
  • The Scorpion King (2002)
  • The Rundown (2003)
  • Walking Tall (2004)
  • Be Cool (2005)
  • Doom (2005)
  • Southland Tales (2006)
  • Gridiron Gang (2006)
  • Reno 911!: Miami (2007)
  • The Game Plan (2007)
  • Get Smart (2008)
  • Race to Witch Mountain (2009)
  • Planet 51 (2009)
  • Tooth Fairy (2010)
  • Why Did I Get Married Too? (2010)
  • The Other Guys (2010)
  • You Again (2010)
  • Faster (2010)
  • Fast Five (2011)
  • Journey 2: The Mysterious Island (2012)
  • Snitch (2013)
  • G.I. Joe: Retaliation (2013)
  • Pain & Gain (2013)
  • Fast & Furious 6 (2013)
  • Empire State (2013)
  • Hercules (2014)
  • Furious 7 (2015)
  • San Andreas (2015)
  • Jem and the Holograms (2015)
  • Fast & Furious: Supercharged (2015)
  • Central Intelligence (2016)
  • Moana (2016)
  • The Fate of the Furious (2017)
  • Baywatch (2017)
  • Rock and a Hard Place (2017)
  • Jumanji: Welcome to the Jungle (2017)
  • Rampage (2018)
  • Skyscraper (2018)
  • Fighting with My Family (2019)
  • Shazam! (2019)
  • Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw (2019)
  • Jumanji: The Next Level (2019)
  • Jungle Cruise (2021)
  • Free Guy (2021)
  • Red Notice (2021)
  • DC League of Super-Pets (2022)
  • Black Adam (2022)
  • Fast X (2023)
  • Once Upon a Studio (2023)
  • Red One (2024)
  • Moana 2 (2024)
  • The Smashing Machine (2025)

 

Quanto è alto The Rock? E quanto pesa?

 

Tra le curiosità più cercate su Dwayne Johnson c'è sicuramente la sua altezza e il suo peso, due aspetti che contribuiscono in modo decisivo alla sua immagine da gigante del ring e del grande schermo. The Rock è alto circa 1,96 metri e pesa intorno ai 118 kg: una combinazione che rendono possibile il suo fisico imponente, scolpito da anni di allenamento intensivo, che gli ha permesso di dominare nel wrestling e interpretare con credibilità ruoli da eroe d’azione al cinema. 

 

I tatuaggi di Dwayne "The Rock" Johnson

 

Oltre al fisico imponente, The Rock è noto anche per i suoi tatuaggi, che raccontano parte della sua identità e delle sue origini. Sul braccio sinistro e parte del petto sfoggia un ampio tatuaggio tribale samoano, realizzato secondo la tradizione polinesiana. Ogni simbolo ha un significato preciso: forza, protezione, famiglia, spiritualità. È un omaggio alle sue radici materne e rappresenta il legame con la sua cultura e i suoi antenati. Sull’altro braccio, invece, portava il famoso tatuaggio del toro, che inizialmente raffigurava un Brahma Bull stilizzato – emblema del suo segno zodiacale, il Toro – e che nel 2017 è stato trasformato in un disegno più elaborato e aggressivo

 

The Rock e i meme: un binomio perfetto

 

Se c’è una cosa che dimostra quanto The Rock sia entrato nell’immaginario collettivo, è la sua enorme popolarità nei meme. Dai tempi della WWE, con il celebre “It doesn’t matter!”, fino ai giorni nostri, Dwayne Johnson è diventato un volto virale a tutti gli effetti. La foto con il marsupio anni ’90, rilanciata da lui stesso con ironia, è ormai leggenda online. Altrettanto celebre è il meme dell’auto tratto dal film Race to Witch Mountain, in cui The Rock si gira scioccato verso il passeggero: un format perfetto per rappresentare reazioni assurde o risposte inaspettate.

 

E poi c’è il famigerato sopracciglio alzato, marchio di fabbrica dal ring, oggi usato in video reaction per esprimere sospetto o ironia. Senza dimenticare il tormentone rap “It’s about drive, it’s about power”, diventato virale su TikTok e remixato ovunque. E in Italia? C'è stato spazio anche per un meme esclusivamente italiano. Come funziona? Viene descritta una situazione buffamente triste e nel video si vede un The Rock disperato, mentre suona la canzone "Pastello Bianco" dei Pinguini Tattici Nucleari. Insomma: anche nel mondo dei meme, The Rock si è guadagnato un posto d’onore.