
Come funziona la Muay Thai: le regole, origini e i guantoni
C'è uno sport da combattimneto che viene soprannominato come "l'arte delle otto armi": è la Muay Thai. Parliamo di una disciplina antica, ricca di cultura, rituali e tecnica che si è diffusa in tutto il mondo, Italia compresa. Nata in Thailandia, oggi è praticatissima sia a livello amatoriale che professionale.
In questo articolo scopriremo come funziona la Muay Thai, quali sono le sue regole principali e quali strumenti si usano in combattimento — in particolare i guantoni e i pantaloncini.
Cos'è la Muay Thai: regole, storia e origini
La Muay Thai ha origine nei campi di battaglia del Regno del Siam (attuale Thailandia), dove i guerrieri usavano tecniche di corpo a corpo per difendersi. Con il tempo, questo sistema marziale è stato codificato in una disciplina sportiva con regole ben precise che potrebbe, un giorno, addirittura raggiungere i Giochi Olimpici.
A differenza di altri sport da combattimento, la Muay Thai permette l’uso di:
- Pugni
- Calci
- Gomitate
- Ginocchiate
- Clinch (lotta corpo a corpo in piedi con agganci)
Questo le ha fatto guadagnare il nome di arte delle otto armi, in riferimento ai quattro arti (braccia e gambe) e ai quattro punti di impatto (pugni, gomiti, ginocchia, tibie).
Le regole variano leggermente in base alla federazione d'appartenenza in cui si svolge l'incontro, ma in generale:
- I match professionistici durano 5 round da 3 minuti
- È vietato colpire la nuca o la schiena
- I colpi nel clinch sono ammessi ma vanno eseguiti con controllo
Prima di ogni incontro, è tradizione che i lottatori eseguano il "Wai Khru Ram Muay", una danza rituale in onore del maestro e della propria famiglia, a metà tra meditazione e riscaldamento. Un gesto che esalta la tradizione e la cultura che c'è alle spalle di questo antichissimo sport da combattimento.
Guantoni e pantaloncini da Muay Thai: come sono fatti e a cosa servono
L’equipaggiamento nella Muay Thai è essenziale, sia per la sicurezza che per il rispetto della tradizione. I due elementi più iconici sono i guantoni e i pantaloncini da combattimento.
Guantoni da Muay Thai
Sono simili a quelli da boxe, ma spesso più flessibili per permettere il clinch. Il peso dei guantoni varia (8 oz, 10 oz, 12 oz…) a seconda del peso dell’atleta e delle regole del match. Proteggono sia le mani che l’avversario dai colpi troppo dannosi.
Pantaloncini da Muay Thai (kǎang keng Muay)
Più corti e larghi rispetto a quelli di altri sport da combattimento, per favorire la libertà nei calci e nei movimenti rapidi. Di solito hanno un taglio sull'esterno all'altezza del quadricipite e sono realizzati in satin o poliestere leggero. Spesso decorati con simboli tailandesi, scritte o loghi della palestra. Alcuni portano scritte in lingua thai come "Muay Thai" (มวยไทย) o il nome dell’atleta.