
Buhurt e Armored MMA: quali sono le differenze e come funzionano
Immaginate di trovarvi improvvisamente catapultati in un'epoca lontana: nell'aria risuonano le note di un liuto, l'odore del cuoio e del metallo pervade l'ambiente, e davanti ai vostri occhi si svolge un combattimento medievale. Beh, in realtà non siete finiti nel Medioevo grazie a un viaggio nel tempo in stile Martin Lawrence in Black Knight. Probabilmente vi siete solamente ritrovati di fronte a un match di Buhurt o Armored MMA, due discipline moderne che riportano in vita le battaglie dei cavalieri. In questo articolo esploreremo cosa sono queste affascinanti attività e quali differenze le distinguono.
Cos'è il Buhurt e come funziona?
Il Buhurt, noto anche come Historical Medieval Battles (HMB) o Armored Combat, è uno sport di combattimento full contact che coinvolge partecipanti equipaggiati con armature d'acciaio e armi smussate tipiche del Medioevo. Le competizioni possono variare da duelli uno contro uno a scontri di massa con squadre numerose, con l'obiettivo di ricreare gli antichi tornei medievali. Le regole permettono colpi su quasi tutte le parti del corpo, escludendo zone come la nuca, la parte posteriore delle ginocchia e l'inguine. Sono consentite sia tecniche di percussione che di lotta, mentre le stoccate sono proibite. L'obiettivo negli scontri di gruppo è mettere a terra gli avversari, utilizzando una combinazione di colpi e tecniche di wrestling. In generale si vince dopo la resa di un avversario, un KO tecnico o tramite il raggiungimento di punti ottenuti mettendo a segno colpi importanti.
Cos'è l'Armored MMA e come si pratica?
L'Armored MMA è una disciplina che fonde le arti marziali miste tradizionali con il combattimento in armatura. I combattenti indossano armature storicamente accurate e utilizzano armi smussate, impegnandosi in combattimenti che combinano striking, grappling e tecniche di sottomissione. In questa disciplina ci si concentra maggiormente su duelli individuali, enfatizzando l'abilità tecnica e la strategia del singolo combattente. Le regole possono variare, ma generalmente permettono una gamma più ampia di tecniche rispetto al Buhurt, includendo prese e sottomissioni tipiche delle arti marziali miste come il ground and pound (permesso però per un massimo di dieci secondi). Anche qui sono vietate le stoccate, per ovvi motivi di sicurezza, e si va alla ricerca del KO (rarissimo visto l'utilizzo delle armature, meno raro quello tecnico). L'arena? Un classico ottagono da arti marziali miste circondato da una gabbia, come quello che si vede nella famosissima UFC.
Le differenze tra Buhurt e Armored MMA
Abbiamo dunque capito che in entrambi i casi ci sono le armature, le armi e dei forti richiami al Medioevo. Ma quindi quali sono le differenze tra Buhurt e Armored MMA? Vediamole nel dettaglio, sono principalmente quattro.
- Modalità di combattimento: il Buhurt si focalizza principalmente su scontri di gruppo, con squadre che competono in battaglie di massa. L'Armored MMA, invece, è incentrato su duelli individuali, mettendo l'accento sulle abilità del singolo combattente.
- Regole e tecniche: nel Buhurt, l'obiettivo è abbattere gli avversari utilizzando colpi e tecniche di wrestling, con restrizioni su alcune aree del corpo e il divieto di stoccate. L'Armored MMA consente una gamma più ampia di tecniche, includendo prese, sottomissioni e colpi, offrendo un'esperienza più simile alle arti marziali miste tradizionali a dire la verità.
- Obiettivi e strategie: nel Buhurt, la strategia di squadra è fondamentale, con l'obiettivo di eliminare gli avversari e mantenere il controllo del campo di battaglia. Nell'Armored MMA, invece, l'enfasi è sulla competenza individuale, con combattenti che cercano di sopraffare l'avversario attraverso una combinazione di tecniche offensive e difensive.
- Le armature: il Buhurt è più simile a una battaglia di resistenza, quindi richiede armature più pesanti e protettive (circa. Le Armored MMA, invece, necessitano di maggiore agilità, quindi le armature sono più leggere e flessibili, pur mantenendo una protezione sufficiente.