Le urla di Guido Meda, i sorpassi di Valentino Rossi e il "cavatappi" di Laguna Seca: ogni tifoso ha sempre avuto uno o più motivi per seguire la MotoGP. Dopotutto, parliamo di una delle competizioni motoristiche più spettacolari del mondo, che ha milioni di appassionati sparsi nei cinque continenti. Ma tra questi non ci sono solo persone comuni, anzi. Sono tanti, infatti, i personaggi famosi che si sono appassionati alle dueruote nel corso del tempo. Chi nello specifico? Vediamo insieme i principali tifosi VIP della MotoGP.

 

La MotoGP sbarca a Sanremo grazie a Lucio Corsi

 

Il primo è la più "fresca" delle sorprese. Si tratta di Lucio Corsi, cantautore arrivato secondo nell'ultima edizione del Festival di Sanremo. Personalità eclettica, con la sua "Volevo essere un duro" ha conquistato praticamente tutti. Lui, oltre a far una bella figura sul palco più famoso d'Italia, era impegnato a seguire, seppur a distanza e "a singhiozzo", i test della MotoGP in vista dell'inizio della nuova stagione. Il suo unico cruccio è presto detto, come ha spiegato lui stesso a Radio Deejay: "Sono in crisi perché in questa frenesia e in questi impegni del Festival non ho avuto un momento per guardare i test".

"Sono appassionato di Motomondiale, l’unico sport che seguo – ha detto in un’intervista a Tv Sorrisi e Canzoni – Al di fuori della musica di cui sono intrippato, è una cosa che m’ispira, mi piace perché la velocità ha lo stesso elemento della musica: l’aria. La velocità vive nell’aria, attraverso l’aria, la taglia. Allo stesso modo la musica non ha corpo e vive nell’aria. Forse questa affinità è ciò che mi fa amare questo tipo di disciplina che trovo in qualche modo poetica". Tra notti trascorse in auto pur di vedere Valentino Rossi, alla performance da vero tifoso in un contest di Radio Freccia che coinvolgeva le telecronache di Guido Meda e chiedeva all'artista di indovinare il GP. Nessun errore, un'inattesa preparazione che lasciò tutti a bocca asciutta.  

 

Cremonini, la MotoGP e quel legame con Valentino Rossi

 

Il secondo nome è quello di Cesare Cremonini, appassionato da sempre alle moto ma vero fan e presenza fissa nel paddock in virtù di una strettissima amicizia con Valentino Rossi. "Sono tornato a casa dopo 24 ore di pura emozione e follia. Sentire la vita che ti scorre dentro'. È questa la mia definizione, quello che provo alle tue corse. Grazie Vale! Buon inizio di ogni cosa che vorrai”. La dedica del cantante nel giorno dell'addio, da pilota, di VR46 alla MotoGP la dice lunga sul filo rosso che li lega. La nostalgia di non vedere più super Vale nei circuiti è stata parzialmente attenuata dalla presenza di un altro campionissimo come Pecco Bagnaia. Anche nei suoi confronti sono arrivate parole al miele da Cremonini: "Nei suoi occhi vedo poesia".

 

MotoGP, Emis Killa in pista: l’amicizia con Luca Salvadori

 

Il terzo nome che inseriamo in questa speciale classifica è quello di Emis Killa. Da sempre appassionato alle moto, il rapper ha avuto l'onore di sventolare la bandiera a scacchi in occasione del GP di Misano e della Riviera di Rimini nel settembre del 2024. In passato ha avuto modo di salire in sella in compagnia di un coach d'eccezione: Luca Salvadori, scomparso drammaticamente il 14 settembre del 2024. "Mi sono innamorato di questo mondo. Mi piace l’ambiente e mi riporta molto a quando ero ragazzo: i colori, i rumori, gli odori di quando arrivi dentro in circuito. L’ambiente delle moto è fatto di gente molto genuina", le sue dichiarazioni nel corso dell'EICMA del 2021. Più volte avvistato nel paddock, dove ha tanti amici e le idee chiare su chi tifare: "Sono molto amico di Morbido (Morbidelli, ndr) e lo tifo, ma sono anche un fan sfegatato di Dovi (Dovizioso, ex pilota)”.

 

Alessandro Borghese e una passione di famiglia per i motori

 

Alessandro Borghese, chef di fama internazionale ed affermato personaggio televisivo, non ha mai nascosto il suo amore per le due e le quattro ruote. Una passione che ha origini lontane e radicate sin dai tempi del nonno Vincenzo, pilota di auto nelle gare stracittadine di Napoli e fondatore “dell’autoricambi Borghese”. Un amore passato poi attraverso il padre, Luigi, al quale invece deve la passione per le moto, essendo stato un pilota e avendo partecipato a corse come la Milano-Taranto. Insomma, non un semplice hobby ma un attaccamento viscerale che accompagna da sempre lo chef, continuamente legato al mondo dei motori e delle corse. "Io sono nato nei motori, c’è chi è nato tra calcio, tennis o altro mentre io sono nato con i carburatori in mano, da generazioni", le sue parole a Motorsprint.  

 

La MotoGP arriva a Hollywood con Brad Pitt

 

Concludiamo con una star di Hollywood come Brad Pitt, che in carriera ha anche prodotto un documentario su questo sport, "Fino all'ultima staccata". "Sono semplicemente fenomenali. Questi ragazzi realizzano qualcosa di bello e poetico mentre danzano sull'orlo del baratro. Sono incredibili”, le sue parole nel corso dell'intervista alla rivista britannica Shortlist. Ha proseguito menzionando anche Valentino Rossi: "Guardo sempre le gare ovunque mi trovi e con qualunque compagnia: con mia moglie, con i bambini, tutti sono i benvenuti. Ma io non me le perdo (…) Ho sempre amato le moto, più delle auto. Questi prototipi sono come astronavi. Ho cominciato a seguirle negli anni ’90, con l’australiano Doohan. Poi, dal 2001 ho vissuto l’era di Valentino Rossi. Da allora, non mi sono perso una gara”.