
Cadillac in Formula 1 dal 2026: tutte le novità e i possibili piloti
Il 2026 sarà un anno di grandi cambiamenti per la Formula 1: con l’arrivo del nuovo regolamento tecnico e motoristico, si aprirà una nuova era per il circus. Tra le novità più attese, c’è l’ingresso ufficiale in griglia di Cadillac, che porterà a 11 il numero delle scuderie presenti nel mondiale. Un evento che segna un ritorno al passato, a quasi dieci anni fa, ma con uno sguardo senz'altro proiettato al futuro e con diversi piloti che si candidano per quel sedile.
Formula 1, ecco la Cadillac: cosa cambierà
Cadillac entrerà ufficialmente in Formula 1 a partire dal 2026, grazie a una collaborazione tra General Motors e TWG Motorsports. Si tratterà della prima volta per il marchio americano nella massima categoria del motorsport moderno, e il suo arrivo coinciderà con il nuovo regolamento tecnico che promette di cambiare radicalmente il volto delle monoposto.
Con l’aggiunta di Cadillac, il numero delle scuderie salirà a 11, cosa che non accadeva dal 2016, quando la Haas fece il suo debutto in F1. Tuttavia, già l’anno successivo il numero tornò a 10 a causa del ritiro della Manor, colpita da gravi difficoltà finanziarie.
Per le stagioni 2026 e 2027, Cadillac utilizzerà power unit Ferrari, in attesa di sviluppare un proprio motore entro la fine del decennio. Una scelta strategica che permetterà al team di concentrarsi inizialmente sullo sviluppo del telaio e sulla competitività, facendo affidamento sull’affidabilità di un top team come la Scuderia di Maranello.
Chi saranno i piloti F1 della Cadillac
L’ingresso di Cadillac ha già acceso il mercato piloti, e le voci sul possibile schieramento del team si moltiplicano. Il nome più insistente è quello di Sergio “Checo” Pérez, ex Red Bull in cerca di un nuovo progetto competitivo. Il suo profilo esperto (284 GP, 39 podi e 6 vittorie) e il forte seguito in America Latina lo renderebbero un candidato ideale per la scuderia statunitense in fase di lancio.
Tra i possibili nomi in lizza c’è, però, anche Mick Schumacher, figlio del leggendario Michael Schumacher, attualmente fuori dal mondo della Formula 1. Dopo aver lasciato il posto da titolare in Haas, Mick è in cerca di una seconda chance in F1 e Cadillac potrebbe offrirgliela.
Infine, attenzione a Zhou Guanyu, ex Alfa Romeo/Sauber e oggi terzo pilota Ferrari. Il suo legame con Maranello potrebbe favorire un passaggio in Cadillac? Chissà, considerando anche la fornitura delle power unit per il biennio iniziale tutto è possibile. Ma è risaputo che il pilota cinese punta fortemente a un sedile da protagonista per la prossima stagione.