Con l’arrivo della primavera, la Serie C entra nella sua fase più calda: i playoff. Anche nella stagione 2024/2025, la Lega Pro conferma un formato complesso ma collaudato, che coinvolge ben 28 squadre nella corsa all’ultimo posto disponibile per la promozione in Serie B. Dopo la conquista del primo posto nei rispettivi gironi da parte di Padova, Virtus Entella e Avellino, restano ancora in gioco decine di club pronti a contendersi un sogno attraverso un percorso lungo, selettivo e ad alta intensità. 

  

Dalle sfide secche del primo turno fino alla doppia finale di giugno, i playoff sono praticamente un torneo nel torneo, regolato da criteri precisi e incastri che rendono cruciale ogni piazzamento in classifica. In questo articolo analizzeremo in dettaglio date, regolamento e squadre coinvolte, per offrire una panoramica completa e aggiornata su uno degli appuntamenti più attesi del calcio professionistico italiano. 

 

 

Le date dei Playoff di Serie C: il calendario completo 

 

 

Il cammino verso la promozione in Serie B inizierà ufficialmente domenica 4 maggio 2025 con il primo turno della fase a gironi e si concluderà con la finale di ritorno sabato 7 giugno 2025. In poco più di un mese, le squadre coinvolte affronteranno turni a eliminazione diretta, con formula diversa tra le prime fasi e le finali, fino a decretare la quarta promossa della stagione.  

 

Questo il calendario completo delle fasi dei Playoff di Serie C: 

 

  • Fase Playoff Girone (Primo turno): domenica 4 maggio 2025 
  • Fase Playoff Girone (Secondo turno): mercoledì 7 maggio 2025 
  • Fase Playoff Nazionale (Primo turno – andata): domenica 11 maggio 2025 
  • Fase Playoff Nazionale (Primo turno – ritorno): mercoledì 14 maggio 2025 
  • Fase Playoff Nazionale (Secondo turno – andata): domenica 18 maggio 2025 
  • Fase Playoff Nazionale (Secondo turno – ritorno): mercoledì 21 maggio 2025 
  • Final Four (Semifinali – andata): domenica 25 maggio 2025 
  • Final Four (Semifinali – ritorno): mercoledì 28 maggio 2025 
  • Final Four (Finale – andata): lunedì 2 giugno 2025 
  • Final Four (Finale – ritorno): sabato 7 giugno 2025 

 

Come funzionano i Playoff di Serie C: il regolamento 

 

Il regolamento dei Playoff di Serie C 2025 conferma una struttura articolata e progressiva, pensata per premiare la regolarità nel corso del campionato ma anche lasciare spazio alla competizione diretta sul campo. Le squadre in corsa per l’ultima promozione in Serie B sono in totale 28: vi accedono tutte le formazioni classificate dal secondo al decimo posto nei tre gironi, a cui si aggiunge la vincitrice della Coppa Italia Serie C, che entra in scena direttamente nella fase nazionale. 

  

La competizione si apre con la cosiddetta fase a gironi, riservata alle squadre piazzatesi dal quinto al decimo posto in ciascun girone. In questa fase si disputano gare a eliminazione diretta, in gara unica, sul campo della squadra meglio classificata in regular season. Il primo turno prevede gli incroci tra 5ª e 10ª, 6ª e 9ª, 7ª e 8ª. Le vincenti affrontano poi, nel secondo turno, la squadra quarta classificata del girone, ancora con formula a gara secca. In entrambi i turni, in caso di parità al termine dei 90 minuti, non sono previsti supplementari: avanza la squadra con il miglior piazzamento in classifica

  

Superata questa prima selezione, il tabellone si allarga con l’ingresso delle terze classificate dei tre gironi, insieme alla vincente della Coppa Italia. Inizia così la fase nazionale, articolata in due turni su andata e ritorno. Nella prima tornata nazionale, le sei qualificate dalla fase precedente vengono accoppiate con le tre terze classificate e con la vincitrice della Coppa Italia. Le migliori posizionate godono dello status di teste di serie, che garantisce loro il vantaggio del fattore campo nel ritorno e il passaggio del turno in caso di parità nel punteggio complessivo. 

  

Nel secondo turno nazionale entrano in gioco anche le tre seconde classificate dei gironi, che a loro volta affrontano le vincitrici del turno precedente con le stesse regole: doppio confronto e qualificazione in caso di parità per la squadra meglio piazzata nella stagione regolare. 

  

A questo punto restano quattro squadre, che si affrontano nella cosiddetta Final Four. Le semifinali e la finale si disputano ancora su andata e ritorno, ma qui cambiano le regole: in caso di parità nel computo totale delle reti, si va ai tempi supplementari e, se necessario, ai calci di rigore. Non conta più il piazzamento in campionato, e a decidere la promozione è esclusivamente il campo. 

 

 

Le squadre che parteciperanno ai Playoff di Serie C 2025 

 

 

Ai Playoff di Serie C 2025 partecipano 28 squadre: le classificate dal 2º al 10º posto di ciascun girone, più la vincitrice della Coppa Italia Serie C, il Rimini, che accede direttamente alla fase nazionale. Quest’ultima, essendo nella top 10 del Girone B (così come la finalista Giana Erminio), ha permesso anche al Gubbio di accedere ai Playoff.  

 

Qui l’elenco completo delle squadre partecipanti:  

 

Girone A 

 

  • Vicenza 
  • FeralpiSalò 
  • AlbinoLeffe 
  • Renate 
  • Giana Erminio
  • Virtus Verona 
  • Atalanta U23 
  • Trento
  • Arzignano Valchiampo

  

Girone B 

 

  • Ternana 
  • Torres 
  • Pescara 
  • Arezzo 
  • Vis Pesaro 
  • Pineto
  • Pianese
  • Rimini (vincitrice della Coppa Italia Serie C) 
  • Pontedera
  • Gubbio

  

Girone C 

 

  • Audace Cerignola 
  • Monopoli 
  • Crotone
  • Catania 
  • Benevento
  • Potenza 
  • Picerno 
  • Juventus Next Gen
  • Giugliano

 

 

Le favorite alla vittoria dei Playoff di Serie C 2025 

 

 

Secondo le quote Sisal, la squadra favorita per la promozione è il Vicenza, reduce da un’ottima stagione nel Girone A, chiusa al secondo posto a soli tre punti dal Padova. I biancorossi hanno espresso uno dei migliori giochi della categoria e puntano con decisione al ritorno in Serie B dopo tre anni. A insidiarli ci sono formazioni di grande spessore come la Ternana, seconda nel Girone B, che può contare su Emanuele Cicerelli, secondo miglior marcatore della Serie C con 19 gol. 

  

Tra le possibili sorprese spiccano l’Audace Cerignola e il Rimini, che dopo il trionfo in Coppa Italia entra nella fase nazionale con entusiasmo e motivazioni alte. Da non sottovalutare infine le seconde squadre: la Juventus Next Gen, in forte risalita dopo un avvio negativo, e l’Atalanta U23, trascinata dai gol di Vanja Vlahovic, altro attaccante da 19 reti in stagione. 

 

 

  • Vicenza: quota 3.50
  • Ternana: quota 6.00
  • Feralpisalò: quota 6.00
  • Audace Cerignola: quota 7.50
  • Torres: quota 12.00
  • Pescara: quota 12.00
  • Monopoli: quota 12.00
  • Rimini: quota 16.00
  • Crotone: quota 16.00
  • Benevento: quota 20.00
  • Catania: quota 20.00
  • Albinoleffe: quota 25.00
  • Pineto: quota 25.00
  • Renate: quota 25.00
  • Arezzo: quota 33.00
  • Vis Pesaro: quota 33.00
  • Trento: quota 33.00
  • Giana Erminio: quota 33.00
  • Atalanta U23: quota 50.00
  • Potenza: quota 50.00
  • Juventus Next Gen: quota 66.00

 

Tutte le altre squadre sono oltre quota 100.00