Un dettaglio che può cambiare anche le sorti di una stagione. Basta un cartellino giallo di troppo, un fallo ingenuo o un'interpretazione arbitrale severa per far scattare la squalifica e costringere un giocatore chiave a saltare una partita fondamentale.  

La diffida non è solo una questione di regole, ma di strategia e nervi saldi: gli allenatori si trovano spesso a gestire formazioni condizionate dal rischio di perdere pezzi pregiati, soprattutto in vista di scontri diretti o fasi cruciali dei campionati. Per i calciatori, invece, la diffida diventa un fardello psicologico, un pensiero costante che può influire sul loro rendimento in campo.  

Diamo allora uno sguardo nel dettaglio all’elenco dei diffidati di Serie A del turno in arrivo. 

 

Diffidati Serie A: tutti i calciatori a rischio nel 24° turno

 

Messa alle spalle l'ultima giornata di Serie A, ci si avvia sempre più velocemente verso il finale di stagione. Tutto è ancora da decidere: chi vincerà lo scudetto? Chi accederà alle competizioni UEFA e chi si salverà? Su ogni match potrà incidere qualsiasi singolo dettaglio, anche le squalifiche. Ecco perché allenatori e giocatori dovranno fare attenzioni alle insidiose diffide.

 

L'elenco aggiornato dei diffidati in Serie A

 

Andiamo a scoprire l'elenco dei giocatori che, in base alle decisioni del Giudice Sportivo, saranno diffidati nel prossimo turno e, dunque, in presenza di un ulteriore cartellino giallo, salteranno la prossima giornata:  

 

  • Atalanta: Djimsiti
  • Bologna: Castro
  • Cagliari: Marin, Mina
  • Como: Vojvoda, Moreno Alb.
  • Empoli: Cacace, Gyasi
  • Fiorentina: Zaniolo, Fagioli, Gosens, Mandragora
  • Genoa: Martin
  • Inter: Bastoni
  • Juventus: Cambiaso
  • Lazio: Isaksen, Rovella, Belahyane
  • Lecce: Rafia
  • Milan: -
  • Monza: Izzo, Carboni A., Kyriakopoulos
  • Napoli: -
  • Parma: Sohm, Vogliacco, Keita
  • Roma: Mancini, Cristante, Saelemaekers
  • Torino: Masina, Ricci S.
  • Udinese: Giannetti L., Ehizibue, Kamara
  • Venezia: Yeboah
  • Verona: Ghilardi, Bradaric

 

Regolamento e cartellini gialli: come funziona la diffida in Serie A?

 

Il regolamento prevede un turno di stop dopo un numero stabilito di cartellini gialli. Prima, però, un calciatore viene "diffidato" dal ricevere un'altra ammonizione, ma la quantità dipende dalle competizioni. Il meccanismo del campionato, infatti, è diverso da quello delle coppe europee e prevede un numero esatto di ammonizioni per entrare prima in diffida e poi essere squalificato.  

Per riassumere, un calciatore che milita in A entra in diffida per la prima volta al quarto cartellino giallo. Al quinto viene squalificato per un turno. Al nono è nuovamente diffidato, mentre da lì in avanti l'intervallo di ammonizioni necessarie per ritrovarsi tra i diffidati diminuisce progressivamente: la diffida scatterà quindi al 13°, al 16° e al 18° cartellino giallo. A partire dalla 19esima ammonizione, ogni giallo corrisponde a una squalifica. 

Proprio come per i calciatori, il regolamento stabilisce giuridicamente le diffide e le squalifiche per gli allenatori delle squadre del campionato di A. La novità introdotta a partire dalla stagione 2019/20 prevede che per i tecnici e gli altri tesserati regolarmente in panchina valga lo stesso schema utilizzato per i giocatori. Anche allenatori e membri dello staff, quindi, devono fare attenzione alle ammonizioni, possono finire nella lista dei diffidati e incorrere nelle decisioni del Giudice Sportivo.