La panchina giallorossa è scottata tantissimo nella stagione 2024/25: quattro allenatori in totale, con Claudio Ranieri che alla fine ha riportato calma e serenità. Proprio il tecnico di Testaccio ha confermato che a fine stagione lascerà il ruolo d'allenatore a qualcun altro per prendere il posto di dirigente della squadra. A giugno, quindi, sarà rivoluzione. Ma chi sarà il prossimo allenatore della Roma? Cerchiamo di capirlo con la nostra analisi. 

 

 

Chi sarà il prossimo allenatore della Roma? I nomi più caldi 

 

 

La Roma si prepara ad accogliere un nuovo allenatore: il quinto nell'arco di due stagioni. Questa volta, però, il nome scelto dovrà dare continuità a un progetto che vedrà Claudio Ranieri come direttore tecnico dell'area sportiva del club. Con lui partirà una rivoluzione a livello di idee e di gioco, che poi avrà ripercussioni anche sul calciomercato. Servirà quindi un nome importante, ma quale? Qui l'elenco dei più citati.

 

  • Gian Piero Gasperini
  • Stefano Pioli
  • Antonio Conte
  • Vincenzo Montella
  • Carlo Ancelotti
  • Massimiliano Allegri
  • Roberto Mancini
  • Francesco Farioli
  • Daniele De Rossi
  • José Mourinho

 

 

Allegri futuro allenatore della Roma? Cosa sappiamo su lui e Pioli

 

Quello di Max Allegri è senz'altro il nome più caldo delle ultime ore. Sarà senz'altro lui, secondo La Stampa, il futuro tecnico giallorosso. Secondo il quotidiano, infatti, è l'ex Juventus l'uomo indicato e voluto da Claudio Ranieri sulla panchina della Roma per la prossima stagione. Proprio l'allenatore di Testaccio avrebbe avuto un ruolo fondamentale nel convincere Allegri nel sposare il progetto giallorosso. Insomma, sappiamo che nel calciomercato (anche quando si tratta di panchine) tutto può cambiare nel giro di pochi istanti. Ma la conferenza stampa post derby di Ranieri ha convinto più di una persona. Una gaffe o un lapsus dire "Allegri lo troverete all'Olimpico la prossima stagione"? Chissà. 

 

Attenzione, però, anche a Stefano Pioli. Anche lui potrebbe prendere posto sulla panchina giallorossa. Già in passato, dopo l'addio di De Rossi, è stato vicinissimo alla Roma, ma poi l'Arabia Saudita e Cristiano Ronaldo hanno avuto la meglio. Chissà, però, che quei contatti non possano riaccendersi in vista della prossima stagione.

 

Infine, durante Roma-Juventus dell'8 aprile 2025 è apparso sugli spalti dello Stadio Olimpico anche Ten Hag. Nelle ore successive al match si è parlato di lui sia in ottica giallorossa che in quella bianconera, visto che entrambe le squadre sembrano destinate a cambiare guida nel 2025/26. Al momento, però, non ci sono state conferme. 

 

 

Gasperini allenatore della Roma nel 2025/26? Più no che sì: le ultime novità

 

Tutto è partito da una certezza, annunciata da Gasperini stesso: non rinnoverà con l'Atalanta a fine stagione. L'addio a giugno è dunque possibile, nonostante il suo contratto lo leghi alla Dea fino al 2026. La Roma sembrava essersi fatta avanti, sapendo che Gasperini è un uomo ideale per lanciare un nuovo progetto tecnico a partire dalla prossima stagione. Dei contatti, come riportato da molte fonti, ci sono stati tra il tecnico e la società, così anche come quelli tra Gasperini e la Juventus. 

 

Insomma, sembrava un matrimonio fattibile, con Gasperini che apprezza molto la Roma come lui stesso ha dichiarato recentemente rispondendo ad alcune voci che lo davano già sulla panchina giallorossa: "La Roma è come la Nazionale, piace a tutti". Tutto, però, è cambiato con la conferenza stampa di Claudio Ranieri prima di Lecce-Roma, in cui il tecnico di Testaccio ha detto che non sarà Gasperini il prossimo allenatore giallorosso. Chi sarà? Difficile dirlo adesso, perché Sir Claudio ha anche aggiunto: "Potete escludere tutti i nomi fatti finora".

 

Carlo Ancelotti sulla panchina della Roma: le possibilità 

 

 

Carlo Ancelotti è un altro nome di cui si è parlato molto in casa Roma. La sua avventura al Real Madrid sembra oramai arrivata al termine, con i Blancos che potrebbero salutarlo al termine della stagione 2024/25 (dunque prima della scadenza del contratto prevista per il 2026). Il tecnico, per altro ex calciatore della Roma, ha sempre dimostrato grande affetto per la squadra giallorossa, spiegando che un giorno gli sarebbe piaciuto allenarla. E forse, quella della prossima stagione, potrebbe essere l'occasione giusta per farcela. Molto, comunque, dipenderà da come si concluderà questa stagione con Mbappé, Bellingham e Vinicius.

 

 

Mancini o Farioli: gli altri possibili futuri allenatori della Roma 

 

 

In lizza per la panchina giallorossa, però, continuano a esserci tanti nomi che si sono susseguiti anche verso la fine del 2024. La Roma ha fatto capire che vuole un grande nome per il prossimo campionato, quindi ecco che restano in quota Roberto Mancini e Francesco Farioli: due tecnici italiani, che conoscono il calcio italano e, nel caso dell'ex CT, che sanno gestire piazze come quella della Roma. Con Farioli, però, i giallorossi potrebbero anche scegliere di ripartire da un giovane allenatore con grandi idee tattiche. Resta in ballo, naturalmente, anche il nome di José Mourinho, nonostante appaia abbastanza complicato come clamoroso ritorno. E attenzione a Conte, che è apprezzatissimo da Ranieri, qualora il matrimonio con il Napoli dovesse interrompersi.

 

 

E se tornasse De Rossi? 

 

 

A proposito di giovani allenatori: e se tornasse Daniele De Rossi? Questa è la speranza di tanti tifosi giallorossi e, visto il rapporto con Ranieri, non è per nulla da escludere. Oggi, però, è uno scenario abbastanza difficile da realizzare. La società giallorossa appare orientata ad andare su un allenatore con una buona esperienza alle spalle. 

 

 

Prossimo allenatore Roma: chi è il favorito?

 

 

Diamo allora un'occhiata, tramite le quote Sisal create appositamente per la panchina giallorossa, ai nomi dei principali candidati a diventare il prossimo allenatore della Roma. Tra tutti, naturalmente, spicca ancora il nome di Stefano Pioli, ma restano caldi anche Allegri, Sarri e Gasperini

 

Chi sarà il prossimo allenatore della Roma al 01/08/2025?

 

  • Pioli: quota 1.85
  • Allegri: quota 5.00
  • Sarri: quota 7.50
  • Gasperini: quota 9.00
  • Vieira: quota 9.00
  • Montella: quota 12.00
  • Mancini: quota 16.00
  • Ten Hag: quota 20.00

 

Tutti gli altri nomi sono oltre quota 25.00