Uno contro uno, senza via d’uscita: o si segna oppure no, alternative non ce ne sono. Il calcio di rigore è uno dei momenti della partita in cui la carica di tensione sale più in alto, forse proprio quello nel quale raggiunge il suo picco massimo. Nella storia si ricordano rigori clamorosi, alcuni dei quali hanno deciso finali storiche; altri magari sono passati più in sordina, ma hanno comunque contribuito a costruire castelli di statistiche che oggi raccontano di giocatori formidabili dal dischetto.

 

Chi sono i migliori rigoristi della storia del calcio? Sul portale Barca Numbers sono stati pubblicati alcuni dati che dimostrano, statistiche e grafici alla mano, quali siano stati i migliori tiratori di penalty di sempre. Tra classifiche ponderate e non, vengono elencati una serie di giocatori (alcuni insospettabili) che in carriera hanno segnato quasi tutti i rigori calciati. Di seguito, ecco la classifica dei migliori della storia per percentuale di realizzazione, prendendo in considerazione la graduatoria ponderata (che tiene in considerazione quindi anche il numero di rigori calciati).

 

La classifica (ponderata) dei migliori rigoristi della storia del calcio

 

#1 Cuauhtémoc Blanco: 71 segnati su 73

#2 Graham Alexander: 77 segnati su 83

#3 Matt Le Tissier: 49 segnati su 50

#4 Marco van Basten: 51 segnati su 54

#5 Rickie Lambert: 50 segnati su 53

 

Primo posto per Cuauhtémoc Blanco: è lui il miglior rigorista di sempre

 

Percentuale realizzativa: 97.26% 

 

Leggenda del calcio messicano, Blanco è stato un giocatore estroso che sul campo ha incantato con la sua classe e con i suoi dribbling. Qui un esempio di quello che era capace di fare:

 

 

Giocava come centrocampista, sapeva calciare in maniera eccellente ed era anche un rigorista fenomenale: in carriera si è presentato sul dischetto in 73 occasioni, segnando 71 gol. Una statistica straordinaria che lo rende il Re (non a caso, dai tifosi dei Chicago Fire era soprannominato The King) della classifica dei migliori rigoristi della storia del calcio. 

 

Ha realizzato uno dei suoi ultimi rigori nel Mondiale del 2010, nella partita tra Messico e Francia: Blanco ha segnato il 2-0 prendendo una rincorsa lunghissima, per poi incrociare col destro. 

 

Seconda posizione per lo scozzese Graham Alexander

 

Percentuale realizzativa: 92.77%

 

Graham Alexander è un ex terzino scozzese che ha giocato soprattutto in club minori del calcio inglese. Nonostante questo, si è costruito comunque una certa fama per la sua grande capacità realizzativa su calcio di rigore: ribattezzato “The Penalty King”, in carriera si è presentato sul dischetto in 83 occasioni, segnando 77 volte. 

 

Molte volte, dunque, Graham Alexander ha fatto esultare i suoi tifosi tirando dagli 11 metri: qui vediamo una sua video-intervista, con tanto di esempio di rigore segnao da questo terzino atipico.

 

 

Al terzo posto c’è tutto il genio di Matt Le Tissier

 

Percentuale realizzativa: 97.95%

 

Ex calciatore inglese e leggenda del Southampton, Matt Le Tissier è passato alla storia come uno dei calciatori più hipster e controcorrente di sempre: ha giocato praticamente solo con una maglia addosso, i suoi tifosi lo hanno soprannominato “Le God” e addirittura all’ingresso dello stadio del Southampton compariva la scritta “benvenuti nella casa di Dio”. Un mito, insomma, che incantava a centrocampo e segnava molto. Alcuni dei suoi gol sono arrivati su calcio di rigore, una delle specialità della casa: Le Tissier ha segnato tutti quelli che ha calciato tranne uno: una media impressionante grazie alla quale si piazza al primo posto per percentuale realizzativa.

 

Qui lo vediamo sfidare, qualche anno fa, Rickie Lambert, presente in questa classifica al quinto posto. 

 

 

Quarta posizione per Marco van Basten

 

Percentuale di realizzazione: 94,44%

 

L’ex rossonero Marco van Basten è stato tante cose, tra le quali anche un gran rigorista: in carriera ne ha calciati 54, segnandone 51 e conquistano così la quarta posizione nella classifica dei migliori rigoristi della storia. Ritiratosi a soli 29 anni, è considerato da molti uno dei più grandi attaccanti di sempre. Nella stagione 1991-1992 ha vinto la classifica dei cannonieri della Serie A segnando 25 reti, nove delle quali sono arrivate proprio su calcio di rigore. Una macchina da gol che difficilmente sbagliava, quando c’era da tirare da 11 metri.

 

Al quinto posto c’è Rickie Lambert

 

Percentuale realizzativa: 93,75%

 

Abbiamo già avuto modo di vederlo all’opera in quella sfida personale vinta contro Le Tissier, e non è un caso se il Southampton ha chiamato proprio lui per quell’occasione: Rickie Lambert con la maglia dei Saints ha segnato tutti e 30 i rigori calciati, in carriera è arrivato a 50 gol su 53 tentativi in gare ufficiali. Una sentenza dal dischetto. 

 

In questo video del 2014 sono raccolti molti tiri dal dischetto dell’ex attaccante inglese, che ha detto addio al calcio nel 2017. In carriera ha giocato anche con la maglia del Liverpool, a 31 anni compiuti ha fatto il suo esordio con la Nazionale inglese, con la quale ha partecipato ai mondiali del 2014. 

 

 

Chi è il miglior rigorista del mondo nel 2021?

 

Piccola nota attuale dopo tante statistiche storiche: oggi, nel 2021, il miglior rigorista del mondo è Robert Lewandowski. L’attaccante polacco, ad oggi, in carriera ha calciato 72 rigori in totale, sbagliandone solamente 7. La sua percentuale realizzativa è pari al 90,3%.