
Chi è la calciatrice più pagata al mondo? La classifica completa
“Ma chi interessa il calcio femminile…”. Quello che è uno dei pregiudizi ancora più radicati, trova facilmente smentita nei dati. La giusta replica a quest’affermazione è: “A tanti”. Secondo l’ultimo report della Figc, infatti, i dati del calcio femminile mostrano un trend in forte crescita sotto tutti i punti di vista. Tra il 2008 e il 2022 le calciatrici tesserate sono più che raddoppiate, passando da 18.854 a 42.852 (+ 125,8%) e consentendo all’Italia di entrare nella top 15 mondiale (14° posto nel ranking). Nello stesso periodo, le calciatrici di età compresa tra i 10 e i 15 anni sono passate da 6.628 a 17.721 (+167,4%). Inoltre, in base alle stime Uefa, anche i tifosi del calcio femminile italiano sono in crescita. Attualmente il pubblico è pari a 10,2 milioni (il 20% della popolazione): di questi, il 46,4% sono donne, il 28,5% ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni e 1 su 3 si è interessato alla squadra femminile perché già tifoso di quella maschile. Le previsioni dicono che entro il 2033 i tifosi saranno circa 22,6 milioni.
In un sistema che cresce, crescono anche le finanze. Sempre più calciatrici hanno iniziato a firmare contratti a sei zeri, anche se soprattutto all’estero. Le cifre sono ben lontane da quelle percepite dai colleghi uomini, tra cui, nella classifica dei calciatori più pagati stilata da Forbes, Cristiano Ronaldo è in vetta con un ingaggio complessivo da 220 milioni a stagione (oltre ai 65 milioni derivanti dalle sponsorizzazioni).
La classifica delle calciatrici più pagate al mondo
- Alexia Putellas, Spagna: $ 4 mln
- Trinity Rodman, USA: $ 2,3 mln
- Crystal Dun, USA: $ 2 mln
- Sofia Smith, USA: $ 2 mln
- Aitana Bonmatí, Spagna: $ 2 mln
- Lindsey Horan, USA: $ 1,5 mln
- Rosa Lavelle, USA: $ 1,4 mln
- Sofia Huerta, USA: $ 1,3 mln
- Ada Hegerberg, Norvegia: $ 1,2 mln
- Chloe Kelly, Inghilterra: $ 1,2 mln
La classifica stilata da Forbes tiene conto della somma tra l’ingaggio e le sponsorizzazioni percepiti nell’arco di una stagione. Secondo le stime della rivista statunitense, la calciatrice più ricca è la spagnola ed ex Pallone d’Oro Alexia Putellas con 4 milioni di dollari a stagione. Dopo l’attaccante del Barcellona, è (quasi) solo Stati Uniti. In seconda posizione troviamo Trinity Rodman (Washington Spirit), campionessa olimpica a Parigi 2024, con 2,3 milioni percepiti all’anno. Dietro di lei, con 2 milioni di dollari all’anno, la campionessa del mondo di Francia 2019 Crystal Dun, l’attaccante del Portland Thorns Sofia Smith e la vincitrice delle ultime due edizioni del Pallone d’Oro Aitana Bonmatí, centrocampista blaugrana.
A seguire: Lindsey Horan (Olympique Lione) 1,5 milioni; Rosa Lavelle (NJ/NY Gotham) 1,4 milioni e Sofia Huerta (Olympique Lione) 1,3 milioni. In nona posizione c’è la norvegese Ada Hegerberg. L’attaccante dell’Olympique Lione percepisce 1,2 milioni di dollari a stagione, così come l’inglese Chloe Kelly, centravanti dell’Arsenal e campionessa Europea nel 2022.
Chi è la calciatrice più pagata in Italia: l’elenco
Più modesti, seppur ovviamente di tutto rispetto, gli stipendi delle calciatrici che giocano in Italia, dove il giro di denaro intorno al calcio femminile non ha ancora raggiunto il livello degli Stati Uniti o di altri Paesi. Il portale tedesco Soccerdonna ha stilato la classifica della 10 calciatrici più pagate della nostra Serie A.
- Valentina Giacinti (Roma) 225.000 euro
- Cristiana Girelli (Juventus) 225.00 euro
- Kosovare Asllani (Milan) 200.000 euro
- Manuela Giugliano (Roma) 160.000 euro
- Kamila Dubcova (Milan) 150.000 euro
- Barbara Bonansea (Juventus) 150.000 euro
- Arianna Caruso (Juventus) 140.000 euro
- Lisa Boattin (Juventus) 110.000 euro
- Tabitha Chawinga (Inter) 100.000 euro
- Sara Bjork Gunnarsdottir (Juventus) 100.000