
Chi ha vinto più derby tra Milan e Inter?
Nel corso della stagione, ci sono almeno due appuntamenti che ogni anno tengono col fiato sospeso un'intera città. Non imposta la posizione in classifica, il derby di Milano sarà sempre un evento vissuto dalle due tifoserie con grande passione e coinvolgimento. Ovviamente, vale lo stesso per allenatori e giocatori presenti sul campo da gioco. Ma nella storia chi ha vinto più derby tra Inter e Milan? Iniziamo, allora, il nostro percorso all'interno della stracittadina milanese con l'aiuto di numeri e statistiche.
Chi ha vinto più derby tra Milan e Inter? I precedenti
Passiamo subito alla domanda chiave quando si parla del Derby di Milano: chi ne ha vinti di più tra Milan e Inter? Considerando tutte le competizioni, ma solamente le partite ufficiali, i nerazzurri guidano la rivalità con 85 vittorie conquistate nelle 227 partite giocate nel corso della storia. Sono 73, invece, le occasioni in cui il Milan ha battuto gli eterni avversari, mentre il risultato meno frequente è il pareggio (69).
Ventotto volte il derby si è giocato nel corso del cammino di entrambe le formazioni in Coppa Italia. In questo caso, sono 10 i successi del Milan, nove quelli dell'Inter e altrettanti i pareggi. Il primo derby giocato in un'occasione ufficiale risale al tre aprile del 1927: a San Siro riuscirono ad imporsi i rossoneri grazie a una doppietta di Santagostino, nonostante il gol del momentaneo pareggio di Castellazzi. Da quel match partì un po' tutto, tra derby di campionato, Coppa Italia, Champions e, addirittura, vinti a tavolino.
Record e numeri del Derby di Milano
A proposito di numeri, andiamo a vedere quali sono i record e le statistiche da tenere a mente quando si parla di Derby di Milano. Innanzitutto, il giocatore che ha realizzato più gol nella storia di questa sfida è Shevchenko, che con 14 gol si piazza in vetta alla classifica marcatori della stracittadina. A sole due lunghezze di distanza c'è Giuseppe Meazza: per lui 12 reti con la maglia nerazzurra nel derby della Madonnina. In verità, i gol totali in un derby sarebbero 13 se si contasse anche quello segnato quando indossava la maglia rossonera. Per numero di presenze, invece, il giocatore che ha disputato più derby è Paolo Maldini (56), seguito da Zanetti (47) e Bergomi (44). Appena fuori dal podio, Costacurta e Rivera, rispettivamente con 43 e 42 stracittadine giocate.
Nella storia del derby, è il Milan a vantare la vittoria più sonora: l'11 maggio 2001, la sfida di campionato a San Siro contro l'Inter terminò 6-0 in favore del Diavolo. Doppietta di Comandini all'esordio in un derby, doppietta di Shevcenko, gol su punizione di Giunti e ciliegina sulla torta di Serginho, autore peraltro di tre assist. Per parlare della vittoria più netta da parte dell'Inter, invece, bisogna arrivare addirittura al 1910. Il 6 febbraio, al Campo Milan, i nerazzurri travolsero i rossoneri 5-0; due gol nel primo tempo e tre nella ripresa, andando poi a vincere il campionato in quella stessa stagione.
Quando il derby tra Milan e Inter diventò europeo
Nel 2003, Milan e Inter si sfidarono per la prima volta per un ticket della finale della Coppa dalle Grandi Orecchie. L'incrocio mise a confronto due allenator storici come Ancelotti e Cuper: l'andata terminò 0-0, mentre il ritorno fu 1-1. I rossoneri avanzarono in finale per poi battere un'altra italiana, la Juve. Nel 2005, le due squadre si sfidarono in un euroderby valido per i quarti di finale di Champions. L'andata fu del Milan con Stam e ancora Shevchenko, mentre il ritorno fu vinto a tavolino dai rossoneri dopo che un fumogeno colpii il portiere Dida. Nel 2023 l'ultimo euroderby, questa volta in favore dell'Inter: 2-0 all'andata, 1-0 al ritorno con Lautaro Martinez che regala un sogno tutto europeo ai suoi.