
Mascotte Milano Cortina 2026: cosa sono e come si chiamano?
Ciao, Neve, Gliz e non solo: quando si parla di mascotte l'Italia ha un grande repertorio da mostrare. Dopotutto parliamo dei simboli delle manifestazioni sportive più importanti, destinati a restare nella storia nel bene e nel male grazie al loro design e alle loro rappresentazioni che tappezzano le città che ospitano l'evento. E per Milano Cortina 2026 quali mascotte sono state scelte? E come si chiamano? Scopriamolo con questo approfondimento.
Cosa sono le mascotte di Milano Cortina 2026
Le mascotte di Milano Cortina 2026 sono due animaletti, per la precisione due ermellini di colore grigio e marrone. L'idea di utilizzare questo simpatico mammifero della famiglia dei Mustelidi è arrivata grazie a un concorso che ha coinvolto diverse scuole primarie e secondarie di tutta Italia: veniva chiesto agli studenti, per l'appunto, di disegnare la mascotte ideale per questi Giochi Olimpici. Il disegno degli ermellini è stato selezionato tra 1.600 proposte e proviene direttamente dall'Istituto Comprensivo di Taverna, in Calabria. I due animaletti saranno accompagnati da alcuni bucaneve realizzati, invece, dall'Istituto Comprensivo di Sabin di Segrate: loro rappresenteranno lo spirito di squadra che caratterizza da sempre i Giochi Olimpici.
La volontà di utilizzare degli ermellini per rappresentare Milano Cortina 2026, comunque, non è del tutto casuale: quest'ultimi sono esemplari che purtroppo da tempo rientrano nella categoria di animali a rischio estinzione nella zona delle alpi tricolore. Alle spalle di questa scelta, quindi, c'è anche la volontà di lasciare un messaggio importante sotto il punto di vista della tutela ambientale.
Come si chiamano le mascotte di Milano Cortina 2026
Le mascotte di Milano Cortina 2026 hanno un nome specifico, che si lega indubbiamente alla competizione stessa: Milo e Tina. Il primo prende il nome direttamente da Milano, la seconda da Cortina, semplice semplice. Ad essere più precisi, però, va detto che Tina (l'emellino chiaro) sarà la rappresentate dei Giochi Olimpici Invernali 2026, mentre Milo (l'ermellino marrone) sarà il simbolo delle Paralimpiadi Invernali 2026.