
5 squadre italiane in Champions nel 2026? Tutti gli scenari
Proseguono le coppe europee nel nuovo anno e continua anche la corsa ai 5 posti in Champions League complessivi. Una novità alla quale i tifosi hanno imparato ad abituarsi nella passata stagione, quando proprio la Serie A riuscì ad aggiudicarsi uno dei due piazzamenti aggiuntivi. La speranza era quella di raggiungere il medesimo traguardo al termine di questa stagione, ma per farlo serviva concludere in prima o in seconda posizione nel ranking UEFA.
Ad oggi, l'Italia deve dire ufficialmente addio alle cinque squadre qualificate in Champions, soprattutto per le difficoltà incontrate soprattutto nella fase dei playoff. Seppur fosse già un risultato poso probabile, l'ottimo cammino dell'Inter in Champions e le speranze ancora vive di Fiorentina e Lazio avevano acceso la possibilità per l'Italia di riuscire a mantenere la seconda posizione nel ranking UEFA. Tuttavia, la sconfitta ai rigori della Lazio contro il Bodo/Glimt ha sancito la matematica esclusione del nostro Paese dalle prime due posizioni, occupate da Inghilterra e Spagna, che hanno portato rispettivamente 4 e 3 squadre nelle fasi finali delle tre competizioni europee. Andiamo a vedere insieme la classifica aggiornata, che sancisce il definitivo addio dell'Italia alle cinque squadre in Champions.
Saranno 5 le squadre italiane in Champions 2026? Tutti gli scenari
Il turno dei playoff di Champions League, come anticipato, è stato praticamente un disastro per l'Italia, con Juventus, Milan e Atalanta eliminate a discapito di club appartenenti a campionati che non sono nemmeno in top 5 nel ranking (PSV, Feyenoord e Club Brugge). Così facendo, solo l'Inter è rimasta in corsa in Champions League, la Fiorentina proseguirà il proprio cammino in Conference, mentre la Lazio è stata eliminata prima di raggiungere la semifinale di Europa League. L'Inghilterra è ufficialmente certa del suo quinto posto guadagnato per la Champions League 2026. E ora anche la Spagna.
Fondamentale, per continuare a sognare, era stato il pareggio di San Siro tra Inter e Bayern Monaco. Il 2-2 di Milano, infatti, teneva ancora aperta la corsa al secondo posto nel ranking UEFA alle spalle dell'Inghilterra, che per la Serie A sarebbe valsa la quinta squadra in Champions, come nella passata stagione. Il pareggio dei nerazzurri e il successo dell'Arsenal contro il Real Madrid avevano mantenuto la Spagna avanti sull'Italia, ma con un vantaggio minimo.
Ecco, ad oggi, la classifica aggiornata:
- Inghilterra: 26.821 (posto extra in Champions ufficiale)
- Spagna 23.250 (posto extra in Champions)
- Italia 21.187
Champions, ma perché il ranking UEFA è così importante?
La possibilità di avere posti extra in Champions è stata introdotta con la rivoluzione del format del torneo. La competizione, a partire da questa stagione, si è presentata in una nuova veste, vedendo la partecipazione di 36 squadre, con un girone unico e otto partite per ogni formazione, sempre con la divisione in quattro fasce. Due dei quattro posti aggiuntivi, rispetto ai 32 dello scorso anno, vengono assegnati, per l'appunto, alle due federazioni che ottengono il miglior ranking per Paese nella stagione. Questo significa che, grazie alle buone performance delle italiane nelle competizioni UEFA per club nel 2023/24, la quinta classificata in A ha avuto il diritto di entrare in Champions. Un diritto che il massimo campionato italiano proverà a conquistare anche in questa stagione. Ma l'impresa non è da poco.