Proseguono le coppe europee nel nuovo anno e continua anche la corsa ai 5 posti in Champions League complessivi. Una novità alla quale i tifosi hanno imparato ad abituarsi nella passata stagione, quando proprio la Serie A riuscì ad aggiudicarsi uno dei due piazzamenti aggiuntivi. La speranza è quella di raggiungere il medesimo traguardo al termine di questa stagione, ma per farlo occorre concludere in prima o in seconda posizione nel ranking UEFA.  

Ad oggi, l'Italia deve ricorrere e, nonostante la stagione europea sia ancora lunga, la situazione sembra difficile da recuperare. Comunque sia, una vittoria o una sconfitta possono fare ancora la differenza, ma la distanza con la Spagna si è fatta molto più ampia per l'Italia che insegue dal terzo posto. Andiamo a vedere insieme i possibili scenari per l'Italia e le reali chance di avere ancora cinque squadre in Champions

 

Saranno 5 le squadre italiane in Champions 2026? Tutti gli scenari

 

Ad oggi le probabilità di riuscita sono molto basse, seppur non ancora pari a zero. Il turno dei playoff di Champions League è stato praticamente un disastro per l'Italia, con Juventus, Milan e Atalanta eliminate a discapito di club appartenenti a campionati che non sono nemmeno in top 5 nel ranking (PSV, Feyenoord e Club Brugge). Così facendo, solo l'Inter è rimasta in corsa in Champions League, mentre Lazio e Fiorentina si giocheranno l'Europa e la Conference League: i punti a disposizione ora sono davvero pochi e la Spagna continua ad avanzare con le sue squadre. L'Inghilterra, invece, si può dire già certa del suo quinto posto guadagnato per la Champions League 2026. Le percentuali di riuscita dell'Italia? Minori del 20%. Il passaggio del Bilbao a discapito della Roma ha complicato ancor di più la corsa.

 

Ecco, ad oggi, la classifica aggiornata:  

 
  1. Inghilterra: 24.250 (posto extra in Champions)
  2. Spagna 21.678 (posto extra in Champions)
  3. Italia 19.937
  4. Germania 17.921
  5. Portogallo 16.250

 

Champions, ma perché il ranking UEFA è così importante?

 

La possibilità di avere posti extra in Champions è stata introdotta con la rivoluzione del format del torneo. La competizione, a partire da questa stagione, si è presentata in una nuova veste, vedendo la partecipazione di 36 squadre, con un girone unico e otto partite per ogni formazione, sempre con la divisione in quattro fasce. Due dei quattro posti aggiuntivi, rispetto ai 32 dello scorso anno, vengono assegnati, per l'appunto, alle due federazioni che ottengono il miglior ranking per Paese nella stagione. Questo significa che, grazie alle buone performance delle italiane nelle competizioni UEFA per club nel 2023/24, la quinta classificata in A ha avuto il diritto di entrare in Champions. Un diritto che il massimo campionato italiano proverà a conquistare anche in questa stagione. Ma l'impresa non è da poco.