Proseguono le coppe europee nel nuovo anno e continua anche la corsa ai 5 posti in Champions League complessivi. Una novità alla quale i tifosi hanno imparato ad abituarsi nella passata stagione, quando proprio la Serie A riuscì ad aggiudicarsi uno dei due piazzamenti aggiuntivi. La speranza è quella di raggiungere il medesimo traguardo al termine di questa stagione, ma per farlo occorre concludere in prima o in seconda posizione nel ranking UEFA.  

Ad oggi, l'Italia deve riconrrere, ma la stagione europea è ancora talmente lunga che la situazione potrebbe cambiare da un momento all'altro. Una vittoria o una sconfitta possono fare la differenza, essendo praticamente impercettibile la distanza tra gli azzurri e la Spagna, che inseguiamo dal terzo posto. Andiamo a vedere insieme i possibili scenari per l'Italia e le reali chance di avere ancora cinque squadre in Champions

 

Saranno 5 le squadre italiane in Champions 2026? Tutti gli scenari

 

Per le squadre di Serie A rimaste in gioco nelle coppe è importante confermare il proprio posto. L'andata dei playoff non è andata molto bene e c'è stato il sorpasso da parte della Spagna nella classifica UEFA. Ora molto dipenderà dalle gare di ritorno dei playoff, dove Atalanta, Milan, Juventus e Roma dovranno darsi da fare per cercare di sbloccare il quinto posto in Champions. Adesso, però, diventa fondamentale anche capire cosa faranno i club spagnoli nelle principali competizioni UEFA. Diamo un'occhiata, allora, alla classifica aggiornata che permetterebbe di sbloccare uno slot extra di qualificazione dal campionato italiano..  

 

Ecco, ad oggi, la classifica aggiornata:  

 
  1. Inghilterra: 20.892
  2. Spagna 18.035
  3. Italia 17.687
  4. Germania 15.421
  5. Portogallo 15.350

 

Champions, ma perché il ranking UEFA è così importante?

 

La possibilità di avere posti extra in Champions è stata introdotta con la rivoluzione del format del torneo. La competizione, a partire da questa stagione, si è presentata in una nuova veste, vedendo la partecipazione di 36 squadre, con un girone unico e otto partite per ogni formazione, sempre con la divisione in quattro fasce. Due dei quattro posti aggiuntivi, rispetto ai 32 dello scorso anno, vengono assegnati, per l'appunto, alle due federazioni che ottengono il miglior ranking per Paese nella stagione. Questo significa che, grazie alle buone performance delle italiane nelle competizioni UEFA per club nel 2023/24, la quinta classificata in A ha avuto il diritto di entrare in Champions. Un diritto che il massimo campionato italiano proverà a conquistare anche in questa stagione. Ma l'impresa non è da poco.