La Champions League 2024/25 entra nella sua fase finale. La nuova competizione, con un format completamente rinnovato, ha preso forma proprio in questa stagione e, col passare delle settimane, ha conquistato un po' tutti. Dopo la fase iniziare col girone unico, sono arrivati i playoff, che non hanno certamente sorriso alle squadre italiane, poi gli ottavi e via via il quadro dell'eliminazione diretta porterà a rivelare le due squadre che si contenderanno il trofeo. Ma dove e quando si gioca la finale di Champions League? Andiamo a scoprire la città e lo stadio che ospiteranno l'atto finale della manifestazione. 

 

Dove si gioca la finale di Champions League: la città e lo stadio

 

L'ultimo atto della UEFA Champions League 2024/25 andrà in scena in Germania a Monaco di Baviera, sabato 31 maggio 2025. Il fischio d'inizio è programmato per le 21.00. Dopo oltre un decennio, la finale del torneo calcistico più prestigioso d'Europa torna all'Allianz Arena, impianto della città tedesca, che non ospitava l'evento dal 2012, anno in cui il Chelsea superò ai rigori i padroni di casa del Bayern Monaco. 

 

Lo stadio, di proprietà del Bayern, è stato inaugurato il 30 aprile del 2005, esattamente venti anni fa. L'impianto, conosciuto anche come Munich Football Arena nelle competizioni UEFA, ha fatto la storia ospitando match sia a Euro 2020 che a Euro 2024, diventando in questo modo il primo stadio ad accogliere partite in due edizioni consecutive del Campionato Europeo. Durante gli Europei del 2024, ha accolto fino a 66.000 spettatori. 

 

Biglietti per la finale di Champions League: tutte le informazioni

 

La maggior parte dei tagliandi sarà riservata alle tifoserie delle squadre partecipanti ma gli appassionati e i fan che vorranno assistere a prescindere alla sfida, potranno farlo partecipando al sorteggio che verrà effettuato al termine del periodo di candidatura. Il totale dei biglietti messi a disposizione dai tifosi neutrali e del pubblico generale in questa fase sarà di 38.700 su 64.500. Le due finaliste riceveranno 18.000 biglietti ciascuna, mentre i restanti tagliandi saranno venduti sul sito della UEFA. Di seguito i prezzi: 

 

  • Fans First (riservati ai tifosi delle squadre finaliste): 70 euro
  • Categoria 3: 180 euro
  • Categoria 2: 650
  • Categoria 1: 950

 

Ogni persona sorteggiata riceverà una mail di notifica e avrà la possibilità di procedere all'acquisto di due biglietti per la categoria assegnata. Vale la pena ricordare, infine, che al momento non è possibile acquistare tramite la UEFA i biglietti della categoria Fans First (riservato ai tifosi delle squadre finaliste), che hanno un costo di 70 euro cadauno. Sarà possibile farlo, tramite i club, una volta che si conosceranno i nomi delle due finaliste.

 

Champions, chi arriva in finale? Le squadre favorite

 

Al termine dell'andata dei quarti di finale di Champions, ci si può fare già un'idea su quali siano le squadre favorite per la finalissima e, ancor di più, per la vittoria del trofeo. Il Barcellona, che ha rifilato quattro gol al Borussia Dortmund, è la favoritissima. Su Sisal, la quota assegna per la vittoria finale è di 3.00. Poco più alta quella del PSG (3.50) dopo il 3-1 contro l'Aston Villa. A 4.50 la possibilità che sia invece l'Arsenal ad alzare al cielo il trofeo nella speciale notte di Monaco. L'Inter, nonostante la vittoria contro il Bayern all'andata, ha minori probabilità: l'eventuale vittoria è in grado di pagare 6.00 volte la posta. Più indietro, perlomeno al momento, le altre quattro squadre, dopo un'andata che per loro non è stata certamente favorevole