Il Mondiale del Centenario verrà ospitato da Marocco, Portogallo e Spagna, ma coinvolgerà anche Uruguay, Argentina e Paraguay. La scelta era già stata ufficializzata a ottobre 2023, essendo praticamente l'unica candidatura sul tavolo, ma è stata ratificata solamente nell'ultimo Consiglio straordinario della Fifa.

 

Mondiali 2030: dove si giocheranno?

 

La Coppa del Mondo del Centenario, che celebrerà il secolo trascorso dalla prima edizione disputata in Uruguay nel 1930, entrerà nella storia perché coinvolgerà sei Paesi e tre continenti diversi. Un risultato frutto della sintesi tra la candidatura sudamericana e quella euro-africana. Uruguay, Paraguay, Cile e Argentina avevano lanciato la propria candidatura per il Mondiale già nel 2019. A questa si era affiancata quella di Spagna, Portogallo e poi Marocco dopo il ritiro della Federcalcio ucraina. Alla fine, Marocco, Portogallo e Spagna hanno portato avanti la propria candidatura mentre il Sudamerica si è ritirato dalla corsa in cambio di un contributo simbolico: l'organizzazione della prime tre partite del torneo in Uruguay, Paraguay e Argentina.

 

"YallaVamos!" è lo slogan utilizzato dal comitato organizzatore. Tre sono gli ambasciatori del torneo: Luis Figo per il Portogallo, Andres Iniesta per la Spagna e Nourredine Naybet per il Marocco, mentre Emmanuel Adebayor rappresenterà l'intero continente africano.

 

Quando si disputeranno i prossimi Mondiali 2030?

 

La Coppa del Mondo 2030 avrà un calendario adattato per fornire alle squadre coinvolte nelle partite celebrative del Centenario dei giorni aggiuntivi tra un match e l'altro per viaggi, riposo e preparazione.

 

- Sabato-domenica 8/9 giugno 2030: cerimonia di celebrazione del centenario e prime partite dell'Uruguay, dell'Argentina e del Paraguay in casa.

- Giovedì-venerdì 13/14 giugno: cerimonia di apertura e partite inaugurali della Coppa del Mondo Fifa 20230

- Sabato-domenica 15/16 giugno 2030: prime partite delle altre squadre dei gruppi di Uruguay, Paraguay e Argentina.

- Venerdì-sabato 21/22 giugno 2030: seconda partita di tutte le squadre dei gruppi di Uruguay, Argentina e Paraguay.

- Domenica 21 luglio 2030: finale della Coppa del Mondo Fifa 2030.

 

Mondiale 2030: la formula

 

La formula dovrebbe essere uguale a quella del Mondiale 2026, che si giocherà tra USA, Canada e Messico e che per la prima volta prevede l'espansione del numero di partecipanti a 32 a 48. Sei slot, però, sono stati già assegnati: da una parte Marocco, Portogallo e Spagna, in quanto nazioni ospitanti del torneo, dall'altra Uruguay, Argentina e Paraguay in quanto ospitanti delle celebrazioni del Centenario. Con le nazionali divise in dodici gironi da quattro e con una successiva fase a eliminazione diretta tra le prime e le seconde di ogni gruppo, più le migliori terze. Il totale degli incontri? Ben 104.

 

Le città e gli stadi che ospiteranno i Mondiali 2030

 

MAROCCO

 

  • Grand Stade d'Agadir (Agadir)
  • Grand Stade Hassan II (Casablanca)
  • Stade de Fès (Fes)
  • Grand Stade de Marrakech (Marrakech)
  • Stade Prince Moulay Abdellah (Rabat)
  • Grand Stade de Tanger (Tangeri)

 

PORTOGALLO

 

  • Estadio José Alvalade (Lisbona)
  • Estadio do Dragao (Porto)

 

SPAGNA

 

  • Estadio Municipal de Riazor (La Coruna)
  • Camp Nou (Barcellona)
  • RCDE Stadium (Barcellona)
  • Estadio San Mames (Bilbao)
  • Estadio de Gran Canaria (Las Palmas)
  • Estadio Metropolitano (Madrid)
  • Estadio Santiago Bernabeu (Madrid)
  • Estadio La Rosaleda (Malaga)
  • Estadio Anoeta (San Sebastian)
  • Estadio Nueva Romareda (Zaragoza)
  • Estadio La Cartuja (Siviglia)

 

PARAGUAY

 

  • New National Stadium (Asuncion)

 

ARGENTINA

 

  • Estadio Monumental (Buenos Aires)

 

URUGUAY

 

  • Estadio Centenario (Montevideo)

 

Mondiali 2030: la doppia cerimonia pre-torneo

 

Il Mondiale 2030 passerà alla storia anche per la doppia cerimonia pre-torneo: una di celebrazione del Centenario, l'altra di apertura della manifestazione. Si comincerà il weekend dell'8 e 9 giugno 2030 quando in Sudamerica si giocheranno le prime tre partite. La celebrazione dei 100 anni dalla prima edizione avverrà, invece, all'Estadio Centenario di Montevideo, sede della finale il 30 luglio 1930 tra Uruguay e Argentina, vinta 4-2 dalla Celeste. Giovedì 13 giugno 2030, infine, inizierà la competizione tra Marocco, Portogallo e Spagna con la cerimonia di apertura e le partite inaugurali.