Individuare i migliori calciatori in un determinato ruolo non è mai semplice individuare quelli in assoluto è ancora più difficile. Ci ha provato il portale FourFourTwo, che qualche anno fa ha stilato una lista dei 100 migliori campioni in assoluto (compresi attaccanti forti, anzi, fortissimi). Partendo da quella, abbiamo cercato di stilare la classifica dei centrocampisti più forti del mondo, considerando tutta la storia del calcio. Di recente si è ritirato Toni Kroos, di sicuro tra i migliori della sua generazione. Eppure non compare in questa classifica all time nella quale, va detto, la competizione è altissima...

 

Nota: non sono stati presi in considerazione i trequartisti/seconde punte, ma i centrocampisti/trequartisti. Insomma, abbiamo selezionato calciatori che avessero una forte connessione con la zona centrale del campo. E con delle qualità uniche, ovviamente. 

 

La classifica dei centrocampisti più forti del mondo

 

 

  1. Zinedine Zidane
  2. Michel Platini
  3. Socrates
  4. Lothar Matthäus
  5. Luisito Suarez
  6. Gianni Rivera 
  7. Xavi
  8. Andrés Iniesta
  9. Johan Neeskens
  10. Paul Breitner 

 

 

#1 Zinedine Zidane è il centrocampista più forte del mondo

 

Al primo posto della nostra classifica dei centrocampisti più forti del mondo troviamo Zinedine Zidane, che occupa l’ottava posizione in quella generale di FourFourTwo. Giocatore sublime, dotato di carisma e tecnica, in carriera ha vinto praticamente qualsiasi trofeo possibile, Pallone d’Oro compreso. Qui un video di alcuni dei suoi momenti migliori con la Juventus. “Rulete” comprese, ça va sans dire.

 

 

#2 Michel Platini è il secondo centrocampista più forte del mondo

 

Altro francese, altro bianconero: Platini nella classifica dei migliori del mondo è al dodicesimo posto, ma tra i centrocampisti è al secondo. Visione di gioco, senso del gol, colpi di testa, rigori, calci di punizione: il francese nel suo repertorio aveva molte armi a disposizione per far male agli avversari. Platini ha fatto la fortuna del Nancy, del Saint-Etienne, della Juventus e della sua Nazionale. Nel video sottostante, un giovane Platini realizza una punizione complicatissima.

 

 

#3 Socrates chiude il podio dei centrocampisti più forti al mondo

 

Sul podio anche il brasiliano Socrates, che nella classifica generale di FourFourTwo si trova in ventottesima posizione. In Italia lo abbiamo ammirato con la maglia della Fiorentina, per il resto la sua carriera si è svolta in Brasile, dove ha incantato e brillato nelle sue squadre di club e della Nazionale verdeoro. Dotato di ottima tecnica, era anche maestro anche quando si trattava di finalizzare. Nei Mondiali dell’1982, da capitano del Brasile (così come in quelli successivi dell’86) realizzò questa rete meravigliosa contro l’URSS. Un gol che rispecchia bene quello che è stato uno dei centrocampisti più forti del mondo, senza ombra di dubbio.

 

 

#4 Lothar Matthäus, il mediano più forte del mondo

 

Dalla creatività necessaria per finalizzare alla forza che serve per difendere e costruire dighe davanti alla propria area: Lothar Matthäus, ex Inter e Bayern Monaco, era un maestro degli schermi, potendo giocare sia come mediano che come libero. Ma la realtà è che il tedesco era fortissimo in qualunque zona del campo, come testimoniano anche i più di 200 gol realizzati in carriera. Questo un esempio delle sue qualità balistiche.

 

 

#5 Luisito Suarez

 

Vincitore del Pallone d’Oro nel 1960, Luis Suarez detto “Luisito” si è senza dubbio affermato come uno dei centrocampisti più forti del mondo. Vincitore di due Coppe dei Campioni consecutive con la maglia dell’Inter, nel 1964 e nel 1965. Luisito Suarez è stato uno degli uomini simbolo della Grande Inter, della quale era il numero 10. Da questo video è facile capire il perché di quella cifra sulle spalle.

 

#6 Gianni Rivera

 

Restiamo a Milano e arriviamo finalmente al primo italiano in lista: leggenda del Milan, Gianni Rivera è una bandiera del club, con il quale ha vinto di tutto. Nel 1968 si è anche laureato campione d’Europa con la Nazionale italiana, mentre nel 1969 è stato premiato con il Pallone d’Oro. Di seguito un breve video realizzato dal Milan che riassume le qualità di Gianni Rivera, che erano immense.

 

 

🇮🇹 Gianni Rivera: #ACMilan icon and legend.

❤️️🖤pic.twitter.com/FSSrVW9ynd

— SempreMilan (@SempreMilanCom) April 18, 2020

 

#7 Xavi

 

Con un balzo ci avviciniamo ai giorni nostri: impossibile non inserire nella classifica dei centrocampisti più forti del mondo un campione di livello assoluto come Xavi, che ha insegnato calcio per tanti anni con la maglia del Barcellona e della Nazionale spagnola. Fenomeno degli anni 2000 e 2010, è stato uno dei simboli del periodo d’oro dei blaugrana e delle Furie Rosse. Qui alcuni dei suoi assist migliori col Barça, a partire da quello famosissimo per Messi nella finale di Champions del 2009.

 

 

#8 Andrés Iniesta

 

Pensi a un centrocampista spagnolo fortissimo, te ne viene in mente subito un altro: di 4 anni più giovane di Xavi, Iniesta è stato un altro giocatore decisivo di Spagna e Barcellona. Un piccolo genio del centrocampo, che ha incantato per anni e che per questo merita assolutamente un posto nella classifica dei più forti della storia. Fantasia al potere, “Don” Andrés è senza dubbio una delle stelle più luminose dell’universo Barça. Uno che con i dribbling se la cavava benino, diciamo.

 

 

#9 Johan Neeskens

 

Uno degli esponenti del calcio totale dell’Olanda: insieme a Cruijff, per anni, sia nel Barcellona che in Nazionale ha formato una coppia a tratti inarrestabile per gli avversari. Neeskens era un vero jolly, poteva essere impiegato praticamente in ogni zona del campo con successo. Forte e implacabile, è stato anche inserito da Pelé nella classifica dei 125 giocatori più forti di tutti i tempi. Ah: dal dischetto era praticamente infallibile, come dimostra anche questa breve clip che contiene alcune delle sue reti.

 

 

#10 Paul Breitner

 

Chiude questa speciale classifica sui centrocampisti più forti del mondo Paul Breinter, tedesco che ha cominciato come attaccante per poi passare in difesa. Dopo si è sistemato anche a centrocampo, incarnando così alla perfezione quel ruolo di calciatore duttile che andava di moda negli anni 70’. Breitner aveva le qualità per far bene dappertutto, e le ha applicate dove gli veniva richiesto di volta in volta. Un altro jolly, quindi, che vanta tra le altre cose anche una Coppa dei Campioni col Bayern Monaco, più un campionato Europeo e un Mondiale con la Germania dell’Est.