Cesare Casadei è uno dei nomi più intriganti per i fantallenatori in cerca di talento e scommesse vincenti. Dopo essersi fatto notare come uno dei prospetti più interessanti del calcio italiano, il giovane centrocampista è pronto a lasciare il segno in Serie A. Ma come potrebbe influire sul Fantacalcio il suo arrivo? In questo articolo analizziamo le sue qualità tecniche, il suo ruolo nel Torino, e il suo potenziale fantacalcistico: quanti crediti investire su di lui, che slot dedicargli nella rosa e cosa aspettarsi da questo calciatore. 

 

Torino, ecco Casadei: cosa fare al Fantacalcio? 

 

Il Torino ha battuto un colpo sul mercato: Casadei arriva dal Chelsea per rinforzare il centrocampo della squadra di Vanoli. Circa 12 milioni investiti su di lui, con un 20% da girare al Chelsea sulla futura rivendita, per risollevare la stagione e cercare di scappare da una zona retrocessione che si è fatta spaventosamente vicina negli ultimi tempi. È un calciatore di cui si parla da tanto in Italia, anche perché con i pari età ha sempre dimostrato di avere una marcia in più, ma che ha visto poco il campo in questi anni in Inghilterra.  

 

Il talento, però, c’è ed è indiscutibile: e proprio su questo devono soffermarsi i fantallenatori, oltre che Vanoli naturalmente. A nostro parere, infatti, Casadei è un giocatore su cui puntare in fase d’asta di riparazione. Nonostante il Torino non si trovi in una situazione tecnico tattica brillante, il classe 2003 potrebbe portare fisicità e anche più pericolosità in zona gol. Di conseguenza, i bonus non dovrebbero mancare dalle sue parti. Non c’è da aspettarsi un rendimento alla Pulisic o alla Zaccagni, ma i gol e gli assist potrebbero non mancare. Inoltre, avrà un posto da titolare nei granata all’interno del fitto centrocampo: un motivo in più per investire qualche credito su di lui. 

 

Casadei: slot e quanti crediti al Fantacalcio 

 

Cesare Casadei, per noi, al Fantacalcio va considerato come una scommessa da settimo/ottavo slot. Di conseguenza, parliamo di un giocatore su cui non è necessario investire somme esagerate, ma che tra i 5 o i 10 crediti su 500 può meritarli (max 2% del budget totale quindi, che nel mercato di gennaio saranno senz’altro meno). Da lui ci aspettiamo una seconda metà di stagione in cui potrà impattare nel gioco del Torino grazie al suo mix di fisicità (192 cm) e tecnica. A livello di bonus ci aspettiamo almeno paio di reti e di assist che, a dire la verità, varrebbero anche più della spesa suggerita. L’unico contro del giocatore potrebbe essere, per l’appunto, il Torino stesso: se Vanoli non dovesse riuscire a togliere i freni a mano tirati su dalla sua squadra, anche Casadei rischierebbe di avere valutazioni negative. 

 

Come gioca Casadei: le caratteristiche tecniche 

 

Cesare Casadei è un centrocampista moderno, con una forte propensione per il gol. I 14 gol nella stagione 2021/22 con la Primavera dell’Inter sono un chiaro segnale delle sue potenzialità sotto porta. Sa dominare il centrocampo con la sua fisicità, che lo aiuta anche nel gioco aereo sia in fase difensiva che offensiva, ma è anche molto abile a inserirsi nell’area di rigore avversaria. È un calciatore dotato di buona energia, utile in fase di non possesso e di pressing, che regge benissimo i novanta minuti all’interno dei due tempi regolamentari. Ha una buona tecnica, che gli permette di essere un elemento importante in un calcio in cui la palla deve viaggiare ad alti ritmi, ed è in grado ricoprire tutti i ruoli del centrocampo che abbiano importanti compiti offensivi. 

 

Stipendio Casadei: quanto guadagnerà al Torino 

 

Non è ancora chiaro quale sarà lo stipendio di Cesare Casadei al Torino, ma il suo ingaggio potrebbe essere molto simile a quello ottenuto con il Chelsea: 900mila euro a stagione.