
Giro d'Italia 2025: perché parte dall'Albania? La risposta
Nel 2025 il Giro d’Italia scatterà da una destinazione inedita: l’Albania. Per la quindicesima volta nella storia della corsa rosa, la "Grande Partenza" avverrà fuori dai confini italianioi. Ma perché proprio l’Albania? Cosa ha spinto gli organizzatori a scegliere le strade balcaniche come teatro d’apertura di una delle gare ciclistiche più iconiche al mondo? In questo articolo esploreremo i motivi dietro questa decisione, ma andremo anche a vedere tutte le altre occasioni passate in cui il Giro è partito al di fuori dei confini nazionali.
Il Giro d'Italia e la partenza in Albania: i motivi
La scelta di far partire il Giro d’Italia 2025 dall’Albania è frutto di una collaborazione tra gli organizzatori della corsa rosa e il governo albanese. L’obiettivo è duplice: rafforzare i legami culturali e storici tra i due Paesi, e allo stesso tempo promuovere il ciclismo in una nazione emergente sotto il profilo sportivo e turistico. L’Albania rappresenta una nuova vetrina per il Giro, che negli ultimi anni ha spesso scelto l’estero per valorizzare il proprio profilo internazionale. Le tre tappe iniziali — Durazzo, Tirana e Valona — offriranno un mix di bellezze paesaggistiche e sfide tecniche, perfette per un inizio spettacolare.
Tutte le volte che il Giro d'Italia è partito fuori dall'Italia
Il Giro d’Italia, pur essendo una delle massime espressioni dello sport italiano, non è nuovo alle partenze oltreconfine. Fin dal 1965, gli organizzatori hanno scelto in diverse occasioni di dare il via alla corsa rosa fuori dai confini nazionali, trasformando la "Grande Partenza" in uno strumento di apertura internazionale e promozione culturale. Una scelta che, fin qui, è avvenuta in ben quindici occasioni.
Ecco tutte le edizioni in cui il Giro è partito dall’estero:
- 1965 – San Marino
- 1966 – Montecarlo (Principato di Monaco)
- 1973 – Verviers (Belgio)
- 1974 – Città del Vaticano
- 1996 – Atene (Grecia)
- 1998 – Nizza (Francia)
- 2002 – Groningen (Paesi Bassi)
- 2006 – Seraing (Belgio)
- 2010 – Amsterdam (Paesi Bassi)
- 2012 – Herning (Danimarca)
- 2014 – Belfast (Irlanda del Nord)
- 2016 – Apeldoorn (Paesi Bassi)
- 2018 – Gerusalemme (Israele)
- 2022 – Budapest (Ungheria)
- 2025 – Durazzo (Albania)