
Tutto quel che c'è sapere sull'Open d'Italia di Golf
Il grande golf si prende la scena e sbarca in Italia. Il 2025 segnerà infatti l’82esima edizione dell’Open d’Italia, uno dei tornei di golf più antichi del continente e che ogni anno anima i circoli di tutto il Paese. La sua prima edizione fu nel 1925, ma è soltanto dal 1972 che è entrato ufficialmente a far parte del circuito europeo di golf del DP World Tour.
Negli anni, nei circoli italiani si sono alternati alcuni tra i migliori golfisti di sempre, e anche quest’anno l’Open d’Italia 2025 promette spettacolo. Ecco tutte le informazioni principali sul torneo di golf più atteso del nostro Paese.
Open d’Italia Golf 2025: le date e la formula
L’Open d’Italia 2025 si disputerà in Toscana, all’Argentario Golf Club, in provincia di Grosseto, dal 26 al 29 giugno prossimo. Ogni anno gli organizzatori scelgono una sede diversa per il prestigioso torneo, che nella scorsa edizione si era disputato all’Adriatic Golf Club di Cervia e nei tre anni ancora precedenti, dal 2021 al 2023, aveva seguito il percorso della Ryder Cup 2023, organizzata a Roma al Marco Simone Golf & Country Club. Quella che andrà in scena all’Argentario Golf Club sarà la seconda edizione degli Open d’Italia che si terrà in Toscana, a 42 anni di distanza dall’ultima volta, quando nel 1983 il tedesco Bernhard Langer trionfò al Golf Club Ugolino di Firenze.
Quelle dell’Open d’Italia sono le regole dei principali circuiti di golf europeo, ovvero quelle stabilite dal Royal and Ancient Golf Club of St Andrews e dal DP World Tour. A queste si aggiungono quelle locali, emanate dal comitato di gara. La formula del torneo è chiara: in gara ci sono 156 giocatori, provenienti da tutto il mondo, che competono sulla distanza di 72 buche distribuite su quattro giorni, ovvero 18 al giorno.
Dopo i primi due giri, una prima fase di eliminazione lascia in gara i primi 65 giocatori e quelli che, eventualmente, dovessero essere arrivati a pari merito con il 65esimo classificato. I restanti golfisti si giocheranno la vittoria finale.
Open d’Italia Golf 2025: il montepremi
L’Open d’Italia, come molti tornei di golf, mette in palio un ricco montepremi. Quest’anno gli organizzatori hanno stanziato infatti un montepremi totale pari a tre milioni di euro. Sebbene la divisione dettagliata non sia ancora stata diffusa, è probabile che ricalchi quella del 2024.
Nella scorsa edizione del torneo al vincitore, il tedesco Marcel Siem, sono andati la bellezza di 552.500 dollari, mentre il secondo classificato, il nordirlandese Tom McKibbin, ha ricevuto 357.500 dollari. I premi sono stati distribuiti in decrescendo, progressivamente, fino ad arrivare al 65esimo posto, premiato con 7.800 dollari. Qualora ci fossero alcuni giocatori arrivati a pari merito, i premi che sarebbero stati assegnati a quella posizione di classifica sono stati sommati e poi divisi equamente.
Open d’Italia Golf 2025: i favoriti
Come ogni anno, sul prato degli Open d’Italia si ritroveranno alcuni tra i migliori golfisti del mondo. E nella lista dei partecipanti ci saranno, con ogni probabilità, anche alcuni giocatori italiani che puntano a una vittoria che, visto che arriverebbe in casa, avrebbe di certo un sapore speciale.
A guidare la spedizione azzurra sarà Guido Migliozzi, che punta alla vittoria finale dopo aver conquistato il KLM Open, torneo di golf dei Paesi Bassi. Insieme a lui ci saranno Matteo Manassero, che dopo un’ultima stagione fatta di alti e bassi vuole riaffermare il suo talento nel circuito, e Francesco Laporta, reduce da una buona annata e che potrebbe utilizzare la sua esperienza internazionale anche nell’Open d’Italia. Senza dimenticare Francesco Molinari, già vittorioso due volte nel torneo e a caccia del terzo titolo, impresa mai riuscita a nessun golfista azzurro: “Erano dieci anni che attendevo questo momento”, sono state le prime parole a caldo dell’atleta torinese dopo il trionfo del 2016.
Tra i favoriti assoluti però c’è sicuramente il golfista statunitense Patrick Reed, vincitore del Masters nel 2018, e uno dei più quotati per la vittoria finale degli Open d’Italia. Insieme a lui Danny Willett, che sfiorò la vittoria del principale torneo italiano già nel 2016 e che aveva vinto il Masters soltanto pochi mesi prima, quando si classificò secondo proprio alle spalle di Francesco Molinari, che è stato anche l’ultimo italiano a trionfare nell’Open d’Italia. In quell’occasione i due diedero vita a un vero e proprio testa a testa, con ‘Chicco’ che riuscì a vincere di fronte a 16 mila persone e 10 anni dopo il primo titolo agli Open d’Italia, conquistato al Castello di Tolcinasco. Molinari è solamente il secondo golfista italiano di sempre ad aver ottenuto due vittorie nel torneo ‘di casa’ dopo Ugo Grappasonni, vittorioso nel 1950 e 1954.
Insieme a loro ci sarà anche l’irlandese Shane Lowray, giocatore di livello internazionale che all’Argentario punterà senza dubbio alla vittoria finale. Altri golfisti da tenere d’occhio sono lo svedese Alex Noren, entrato tra i migliori 15 del ranking mondiale, e il britannico Tyrell Hatton.
Open d’Italia Golf 2025: dove vederlo in tv e streaming
Gli Open d’Italia 2025, in scena all’Argentario Golf Club dal 26 al 29 giugno, saranno trasmessi, come la maggior parte dei tornei di golf, in diretta televisiva su SkySport attraverso il canale dedicato. Il torneo sarà visibile anche in streaming attraverso l’app SkyGo e su NOW.