![](/content/dam/new-dam/italy/canali/sisal-it/scommesse/blog/2023/resize-2023/top-5-tennisti-2022-1280x1280.jpeg/_jcr_content/renditions/original)
La top 5 dei tennisti del 2022: i migliori dell'anno
Si chiude un 2022 dove non sono mancate le sorprese, nel mondo del tennis: vittorie inaspettate, successi insperati, con l’Italia che, invece, non è andata come speravamo. Berrettini e Sinner sono stati fermati da sfortuna e infortuni, ci abbiamo creduto in Coppa Davis ma anche lì alla fine abbiamo dovuto cedere il passo. Ci rifaremo il prossimo anno, questo è certo: il futuro del tennis è (anche) azzurro.
Nel frattempo però domina la Spagna, che si prende addirittura le prime due posizioni della classifica ATP nel 2022. A proposito: quali sono stati i migliori tennisti dell’anno che si sta per concludere? Prendiamo come riferimento proprio la graduatoria ufficiale e ripercorriamo i successi della top 5 attuale del mondo del tennis.
Top 5 tennisti del 2022: ecco i migliori dell’anno
Carlos Alcaraz è il miglior tennista del 2022
Punti totali: 6820
Oggi al primo posto della classifica ATP c’è Carlos Alcaraz. Vi state chiedendo quanti anni abbia? Più che normale: è sulla cresta dell’onda da poco, ma già si è affermato come uno dei migliori al mondo, pronto a raccogliere l’eredità dei Big Three. Alcaraz è un classe 2003 (sì, avete letto bene: 2003), ha solamente 19 anni ed è il tennista più giovane ad aver mai raggiunto la prima posizione della classifica ATP. Dettaglio non trascurabile: nel 2022 è passato dalla 32esima alla prima posizione. Un upgrade incredibile per questo straordinario giocatore.
Lo spagnolo c’è riuscito grazie ad un’annata da protagonista: è il tennista che ha vinto più titoli dell’ATP Tour (5), ed è anche quello che ha conquistato più finali (7). Inutile dire che, di conseguenza, è quello che ha messo insieme più punti e più… guadagni (quasi 7.4 milioni di dollari). Sicuramente la vittoria più importante e significativa è stata quella agli US Open in finale contro Casper Ruud.
ALCARAZ BEHIND THE BACK WHAT?!!?!?! pic.twitter.com/ylewLwrqxu
— US Open Tennis (@usopen) September 8, 2022
Rafael Nadal
Punti totali: 6020
Dall’allievo al maestro: al secondo posto della classifica ATP c’è Rafa Nadal, un habituè delle prime posizioni di questa graduatoria. Lo spagnolo ha vinto ad inizio anno l’Australian Open, arrivando così a 21 Slam in carriera. Non contento, Nadal ha trionfato anche al Roland Garros, che poi è la sua specialità: in carriera, Rafa ha ottenuto ben 14 trionfi all’Open di Francia. E ora gli Slam sono in tutto 22. L’ennesimo risultato straordinario di un tennista che non finisce mai di stupire.
Casper Ruud
Punti totali: 5820
Anche Casper Ruud detiene il record 2022 per il numero di finali ATP disputate insieme ad Alcaraz, ma il norvegese si ferma solo al terzo posto della classifica. Proprio in finale si è arreso a Rafa Nadal al Roland Garros, mentre all’ultimo atto degli US Open è stato sconfitto dal già citato Carlos Alcaraz. Sempre Djokovic lo ha fermato in finale nelle ATP Finals.
Il prossimo anno ci riproverà, consapevole di essere uno dei migliori tennisti in circolazione. Nel frattempo, si gode le vacanze praticando sport diversi. Tipo questo:
Finally on holidays, Casper Ruud enjoys it FULLY
— We Are Tennis (@WeAreTennis) December 13, 2022
(🎥 @CasperRuud98) pic.twitter.com/AN1IX05BfS
Stefanos Tsitsipas
Punti totali: 5550
Sette finali disputate anche per il greco Stefanos Tsitsipas: nessuno squillo particolare negli Slam, ma tanta sostanza per un altro tennista destinato a far parlare ancora di sé. Spicca il successo ottenuto a Montecarlo nel Masters 1000 di aprile. In Italia abbiamo avuto modo di vederlo da vicino agli Internazionali di Roma: in quel caso si è dovuto arrendere in finale contro Novak Djokovic.
Se sentite la sua mancanza, potete sempre seguirlo su Twitter, dove dispensa massime di un certo livello.
Quality is the presence of value. It's not the absence of mistake.
— Stefanos Tsitsipas (@steftsitsipas) December 19, 2022
Novak Djokovic
Punti totali: 4820
E allora chiudiamo proprio con Nole: anche per lui 7 finali, con la vittoria più importante che è stata senza dubbio conquistata a Wimbledon. E lì l’assenza di Berrettini (fuori causa Covid) si è fatta sentire, per fortuna di Djokovic che invece ha potuto partecipare e vincere, da favorito qual era. I successi sono stati diversi (l’ultimo è arrivato nelle già citate ATP Finals), ma il funzionamento della classifica ATP è spietato: Nole lo sa bene e per quest’anno deve accontentarsi del quinto posto. Ma i giovani sono avvertiti: il serbo ha ancora molto da dare…