Il Super Bowl 2025 è passato, i Philadelphia Eagles hanno vinto il loro secondo titolo della storia e il concerto dell'Halftime Show è stato un successone. C'è stato per un cameo che non è passato inosservato durante l'evento musicale: quello di Serena Williams che ballava la Crip Walk. Ma cos'è questa danza e perché la tennista statunitense era nel corpo di ballo di Kendrick Lamar? Qui le spiegazioni, dove c'entra anche il dissing avuto dal rapper di Compton con Drake negli ultimi mesi. 

 

Serena Williams e Drake: perché è un dissing la sua presenza al Super Bowl con Kendrick Lamar

 

L'Halftime Show del Super Bowl 2025 è stato un successone: Kendrick Lamar ha regalato spettacolo durante la finalissima tra Philadelphia Eagles e Kansas City Chiefs con un grande numero di canzoni, ballerini e giochi di luci. Ma il suo concerto ha attirato le attenzioni non solo per la musica, ma anche per la presenza dell'iconica Serena Williams. La tennista è salita sul palco del rapper, dando un tocco inaspettato a una performance già esplosiva.

 

La sua apparizione non è stata però del tutto casuale: il suo coinvolgimento ha rapidamente acceso il dibattito, soprattutto alla luce della recente faida musicale tra Lamar e Drake, ex compagno della Williams nel 2015 (molto spesso lo si vedeva tra il pubblico durante le sue partite). La scelta di Serena di unirsi allo show del rapper di Compton ha fatto pensare a un gesto dal forte valore simbolico, quasi una presa di posizione nel conflitto tra i due artisti. Simboliche le riprese delle telecamere che la pizzicano ballare proprio nel momento in cui Kendrick Lamar canta "They not like us". 

 

Il dissing tra Drake e Kendrick Lamar è iniziato nel 2024 quando Lamar, nel brano Like That, ha rifiutato l’idea del "Big Three" del rap, dichiarandosi superiore a Drake e J. Cole. Drake ha risposto con Push Ups e Taylor Made Freestyle, ma ha dovuto ritirare quest’ultimo per aver usato voci AI di Tupac e Snoop Dogg. Kendrick ha contrattaccato con Euphoria e 6:16 in LA, mettendo in discussione l'autenticità artistica di Drake. Family Matters è stata poi la risposta di quest'ultimo, insinuando problemi personali su Lamar. Quest’ultimo ha reagito con Meet the Grahams, insinuando accuse pesanti contro Drake. Il colpo di grazia è arrivato con Not Like Us, diventata un successo e consacrata proprio durante il Super Bowl 2025, dove Kendrick si è esibito con Serena Williams. Possiamo serenamente dire che questa rivalità ha segnato il rap moderno, consolidando Lamar come vincitore morale della sfida.

 

 

La Crip Walk di Serena Williams: non solo al Super Bowl

 

Se il contesto già non fosse stato abbastanza acceso, Serena Williams ha ulteriormente catalizzato l'attenzione con un gesto che ha fatto il giro del mondo: la Crip Walk. Questa particolare danza, nata negli anni '70 a Compton e oramai associata alla cultura hip-hop, è diventata un'icona del quartiere californiano. Un gesto quindi simbolico, che segnala l'appartenenza agli stessi luoghi da cui proviene K-Dot, ma che proviene da origini ben diverse. Non è poi la prima volta che la leggenda del tennis la esegue in un momento di grande visibilità: già nel 2012, dopo aver conquistato la medaglia d'oro olimpica a Londra, aveva celebrato con la stessa danza, suscitando reazioni contrastanti. In quell'occasione, la sua Crip Walk era stata criticata per via del legame storico della danza con le gang di Los Angeles, sollevando polemiche sul suo utilizzo in un contesto sportivo internazionale.