Jannik Sinner è il volto del tennis italiano e mondiale. Numero 1 del Ranking ATP e fresco vincitore degli Australian Open, l’altoatesino è riuscito nel giro di poco tempo a conquistare il vertice di questo sport. Partito come predestinato, è riuscito a confermare le aspettative, andando anche oltre. Ad appena 24 anni, è riuscito a raggiungere dei traguardi unici, come testimoniano i tornei vintigli svariati record che è riuscito a eguagliare e migliorare.

 

Andiamo a scoprire quali sono quindi i record raggiunti da Jannik Sinner, nel corso della sua giovane carriera.

 

Quali record ha siglato Sinner? L'elenco completo 

 

Jannik Sinner, grazie a una serie di risultati straordinari, è diventato numero 1 del ranking ATP il 10 giugno 2024 e, per il momento, è riuscito a conservare il primato, con l’auspicio di poter fare sempre meglio. Il 2025 è iniziato alla grande con l’affermazione agli Australian Open ed è lecito pensare che possano arrivare altre soddisfazioni. Andiamo, quindi, a vedere quali sono alcuni dei record, a livello mondiale e nazionale, che Jannik Sinner è riuscito a stabilire.

 

I record di Sinner nel circuito ATP

 

Numero 1 al mondo da giugno 2024, Jannik Sinner non sembra porsi limiti e spera di poter fare la storia del tennis mondiale. Alcuni obiettivi li ha già raggiunti e riuscire a eguagliare leggende come Roger Federer e Rafael Nadal non è peregrino. Sinner, infatti, ha già fatto capire di avere i mezzi per dominare il circuito a lungo. È già riuscito a scollinare quota 11mila punti nel Ranking ATP, primato ottenuto fino ad ora solamente dalle tre leggende del tennis moderno, Federer, Nadal e Djokovic, oltre a Andy Murray e Peter Sampras. Ma non è l’unico primato che l’altoatesino è già riuscito a segnare:

 

  • Da quando è al vertice del Ranking ATP, ha una percentuale di vittorie del 94% (47 vittorie e 3 sconfitte). Nessuno, in un campione di 50 vittorie, è riuscito a fare tanto. Bjorn Borg si è fermato al 91,9% di vittorie.
  • L’unico, assieme a Rafael Nadal, ad aver vinto la finale di uno Slam recuperando due set di svantaggio agli Australian Open. È successo  lo scorso anno, nel match contro Medvedev.
  • Ha raggiunto il gruppo composto da Roger Federer, Novak Djokovic e Mats Wilander, di vincitori nello stesso anno di Australian Open e US Open
  • L’unico tennista ad aver ottenuto dieci vittorie consecutive contro giocatori della top 10, senza perdere set.
  • Assieme a mostri sacri come John McEnroe, Ivan Lendl, Roger Federer e Novak Djokovic, è l’unico ad aver vinto tre tornei del Grande Slam consecutivi, su cemento.
  • Ha raggiunto i quarti di finale in tutti i tornei disputati in una stagione. Solamente Federer, Djokovic e Nadal sono riusciti a fare altrettanto.

 

I record di Sinner nel tennis italiano

 

Possiamo affermare già ora che Jannik Sinner sia il tennista italiano più forte di tutti i tempi. Nonostante il movimento azzurro abbia vissuto una fase florida tra gli anni ‘60 e gli anni ‘70, l’altoatesino ha raggiunto vette che saranno difficilmente eguagliabili. Oltre a essere il primo italiano della storia ad aver raggiunto il vertice della classifica ATP e averla mantenuta fino alla conclusione della stagione, è riuscito a stabilire altri primati.

 

  • Record di permanenza consecutiva in top 10 del ranking ATP
  • Unico italiano ad aver vinto tre titoli dello Slam, due dei quali nella stessa stagione.
  • L’unico italiano ad aver vinto le ATP Finals
  • L’unico ad aver vinto 4 titoli Master 1000
  • Assieme ai suoi compagni di nazionale, è l’unico ad aver vinto due edizioni consecutive della Coppa Davis.

 

I record di precocità di Jannik Sinner

 

Fin da giovane, Jannik Sinner ha fatto vedere di che pasta era fatto. È stato, infatti, il più giovane tennista della storia ad aver vinto le Next Generation ATP Finals. La competizione, seppur recente, ha visto anche atleti di più di vent’anni imporsi, ma quando lui riuscì ad avere la meglio su Alex de Minaur, nel 2019, aveva 18 anni, 2 mesi e 24 giorni. Un record insidiato, ma non intaccato, dal brasiliano Joao Fonseca, vincitore in questa stagione.

 

La precocità di Jannik Sinner si è vista anche in altre occasioni e ciò gli ha permesso di stabilire altri primati:

 

  • Sinner è il tennista più giovane della storia ad aver vinto nello stesso anno Australian Open e US Open. Parliamo di un primato stabilito nel 2024, quando l’altoatesino aveva 23 anni. Per impreziosire questa statistica, si può aggiungere che sia il più giovane di sempre ad aver vinto questi tornei e le ATP Finals nella stessa annata.
  • È il quinto più giovane degli ultimi trent’anni, ad aver chiuso la stagione nella top 10. Nel 2021, infatti, Sinner aveva 20 anni e 4 mesi. In questo speciale record, l’azzurro ha fatto meglio di Federer e Djokovic. Inoltre, neanche a dirlo, è il più giovane italiano della storia ad aver raggiunto questo traguardo.
  • Con la vittoria su David Goffin al torneo ATP 500 di Rotterrdam, nel febbraio 2020, è diventato l’italiano più giovane della storia ad aver vinto contro un top 10 del Ranking ATP. All’epoca Sinner aveva poco più di 18 anni.
  • È l’italiano più giovane ad aver vinto 10 titoli ATP, stabilendo record di precocità per ciascuno di essi.

 

Come si può notare, sono già tanti i primati raggiunti da Jannik Sinner nel corso della sua giovane carriera. L’impressione, anche per la serietà e la convinzione messa in campo dal ragazzo, è che possa far sempre meglio nel corso della sua carriera. E questo fa sognare i tifosi italiani, che sperano di veder questo elenco allungarsi sempre più.