
Albo d'Oro Internazionali di Roma: chi ne ha vinti di più? La top 10
Gli Internazionali di Roma, chiamati ufficialmente Internazionali BNL d’Italia, sono semplicemente il torneo di tennis più famoso d'Italia. Ogni anno, il Foro Italico di Roma si trasforma in un palcoscenico unico, dove sport, storia e passione si fondono in un’atmosfera inconfondibile e difficilmente replicabile all'estero. È il torneo più prestigioso del nostro Paese, capace di attirare i più grandi nomi del circuito ATP e WTA, e di infiammare il pubblico con sfide che hanno scritto grandi pagine di questo sport.
Con una storia che affonda le radici negli anni '30, gli Internazionali di Roma hanno visto trionfare alcune delle leggende più iconiche del tennis mondiale. In questo articolo, esploreremo una parte del loro ricco albo d’oro: le top 10 dei tennisti e delle tenniste più vincenti nella storia del torneo. Un viaggio tra record, dominio e grandi rivalità che ci mostrerà chi è riuscito a vincere più volte il trofeo.
Albo d'oro degli Internazionali di Roma: chi lo ha vinto più volte?
Il tennista che detiene il record assoluto di vittorie agli Internazionali di Roma è Rafael Nadal. La leggenda spagnola ha conquistato il titolo ben 10 volte, un'impresa che testimonia il suo dominio assoluto sulla terra battuta del Foro Italico. Le sue vittorie sono arrivate nelle edizioni del 2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2012, 2013, 2018, 2019 e 2021.
Insomma, a leggere queste statistiche si intuisce che non sia stato proprio un caso che Nadal sia stato soprannominato “Il Re della Terra Rossa”. Roma è sempre stata uno dei suoi terreni di caccia preferiti, teatro secondo solo a Roland Garros (14), al Barcelona Open (12) e all'ATP di Monte Carlo (11).
La classifica delle vittorie agli Internazionali di Roma maschile: la top 10
Ma andiamo più a fondo, esploriamo nel dettaglio l'albo d'oro degli Internazionali BNL e cerchiamo di capire chi sono i più vincenti di sempre nel circuito ATP. Non è un caso che in questa classifica ci sia uno dei tennisti a cui è stato dedicato uno stadio del Foro Italico: Nicola Pietrangeli. E chissà che Jannik Sinner non possa rientrarci a breve.
- Rafael Nadal – 10 titoli (2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2012, 2013, 2018, 2019, 2021)
- Novak Djoković – 6 titoli (2008, 2011, 2014, 2015, 2020, 2022)
- Thomas Muster – 3 titoli (1990, 1995, 1996)
- Martin Mulligan – 3 titoli (1963, 1965, 1967)
- Jaroslav Drobný – 3 titoli (1950, 1951, 1953)
- Nicola Pietrangeli – 2 titoli (1957, 1961)
- Ilie Năstase – 2 titoli (1970, 1973)
- Björn Borg – 2 titoli (1974, 1978)
- Ivan Lendl – 2 titoli (1986, 1988)
- Alexander Zverev – 2 titoli (2017, 2024)
- Jim Courier – 2 titoli (1992, 1993)
- Rod Laver – 2 titoli (1962, 1971)
- Vitas Gerulaitis – 2 titoli (1977, 1979)
- Andrés Gómez – 2 titoli (1982, 1984)
Nota: questa top 10 è in realtà composta da 14 tennisti poiché dalla sesta alla quattordicesima posizione sono tutti fermi a pari merito con 2 successi.
La classifica delle vittorie agli Internazionali di Roma femminile: la top 10
E nel circuito WTA qual è la situazione? Qui, purtroppo, non ci sono tenniste italiane che sono finite in classifica. La speranza è che Jasmine Paolini e non solo possano presto rientrare in una top 10 molto agguerrita e con nomi leggendari, come Monica Seles o, soprattutto, Serena Williams.
- Chris Evert – 5 titoli (1974, 1975, 1980, 1981, 1982)
- Conchita Martínez – 4 titoli (1993, 1994, 1995, 1996)
- Gabriela Sabatini – 4 titoli (1988, 1989, 1991, 1992)
- Serena Williams – 4 titoli (2002, 2013, 2014, 2016)
- Margaret Smith Court – 3 titoli (1962, 1963, 1964)
- Maria Bueno – 3 titoli (1958, 1961, 1965)
- Maria Sharapova – 3 titoli (2011, 2012, 2015)
- Iga Świątek – 3 titoli (2021, 2022, 2024)
- Doris Hart – 2 titoli (1950, 1953)
- Lesley Turner Bowrey – 2 titoli (1967, 1968)
- Monica Seles – 2 titoli (1990, 2000)
- Martina Hingis – 2 titoli (1998, 2006)
- Amélie Mauresmo – 2 titoli (2004, 2005)
- Jelena Janković – 2 titoli (2007, 2008)
Nota: anche qui, come per la classifica maschile, la top 10 è stata allungata a quattordici posizioni per permettere la presenza di tutte le tenniste che a pari merito si sono prese dal nono al quattordicesimo posto con due titoli vinti.
Chi è l'ultimo italiano ad aver vinto gli Internazionali di Roma?
Nel ricco albo d’oro degli Internazionali di Roma, le vittorie italiane sono rare, ma profondamente significative. L’ultima a scrivere il proprio nome tra le regine del Foro Italico è stata Raffaella Reggi, che nel 1985 conquistò il titolo femminile. Quell’edizione si svolse eccezionalmente a Taranto, e Reggi superò in finale l’americana Vicki Nelson-Dunbar con un secco 6-4, 6-4. Nello stesso anno vinse anche il doppio femminile insieme a Sandra Cecchini, realizzando una storica doppietta.
Sul fronte maschile, il nome che ancora oggi evoca emozioni e orgoglio è quello di Adriano Panatta. Il suo trionfo risale al 1976, quando riuscì a imporsi sull’argentino Guillermo Vilas in una combattuta finale. Quella stagione si rivelò magica per Panatta, che poche settimane dopo avrebbe anche conquistato il Roland Garros. Nessun italiano, da allora, è più riuscito a vincere il torneo di Roma in singolare maschile.
Oggi, a quasi cinquant’anni dal trionfo di Panatta e quarant’anni da quello di Reggi, gli occhi degli italiani sono tutti puntati su Jannik Sinner. Il campione altoatesino tornerà dalla squalifica proprio in occasione degli Internazionali di Roma, dove potrà nuovamente imporre il suo dominio e, perché no, ottenere un primo storico successo agli Internazionali.