
La classifica ATP degli italiani: il ranking del 2025
Entrare nella classifica ATP è l’obiettivo di ogni giovane tennista: piccoli e grandi atleti sognano da sempre di poter raggiungere il professionismo e confrontarsi con i loro miti sui palcoscenici più importanti del circuito. Anche gli atleti italiani non sono stati esenti da questo desiderio, lavorando con costanza per raggiungere l'obiettivo. Concentriamoci allora proprio sui tennisti azzurri: quali sono, ad oggi, quelli piazzati nella classifica ATP e quale posizione occupano al momento? Di seguito, ecco la graduatoria con gli azzurri piazzati nella top 100, aggiornata al 2025.
Classifica ATP dei tennisti italiani 2025: non solo Sinner
Il tennis italiano continua a vivere una vera e propria età dell’oro, con ben dieci giocatori presenti nella top 100 del ranking ATP. In cima alla classifica svetta Jannik Sinner, che si conferma numero 1 del mondo e punto di riferimento assoluto del tennis internazionale. Alle sue spalle, Lorenzo Musetti occupa la 16ª posizione, mostrando una crescita costante nel circuito. Matteo Berrettini, nonostante qualche difficoltà fisica negli ultimi anni, mantiene un solido 34° posto, seguito a ruota da Flavio Cobolli, sorprendente numero 36. Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego si attestano rispettivamente al 40° e 41° posto, mentre Luciano Darderi entra anch’egli in top 50 alla posizione 48. Più indietro, ma comunque tra i migliori al mondo, troviamo Mattia Bellucci, Luca Nardi e Francesco Passaro, a testimonianza di un movimento giovane, ricco di talento e in continua espansione.
Il ranking ATP dei tennisti italiani: ecco dove sono piazzati Berrettini, Musetti e Cobolli
- Jannik Sinner: classe 2001, numero 1 classifica ATP
- Lorenzo Musetti: classe 2002, numero 11 classifica ATP
- Matteo Berrettini: classe 1996, numero 33 classifica ATP
- Flavio Cobolli: classe 2003, numero 36 classifica ATP
- Matteo Arnaldi: classe 2001, numero 42 classifica ATP
- Lorenzo Sonego: classe 1995, numero 44 classifica ATP
- Luciano Darderi: classe 2002, numero 47 classifica ATP
- Mattia Bellucci: classe 2001, numero 67 classifica ATP
- Francesco Passaro: classe 2001, numero 98 classifica ATP
- Luca Nardi: classe 2003 numero 102 classifica ATP
Ranking WTA, la classifica di Paolini e delle altre italiane
Importanti riconoscimenti per l'Italia arrivano anche dal tennis femminile. Jasmine Paolini, con 4843 punti conquistati, è al sesto posto nella classifica WTA, guidata - senza sorprese - da Aryna Sabalenka. La 29enne di Bagni di Lucca occupa la sesta poltrona, a due passi dal suo "best". Per quanto riguarda le altre azzurre nella Top 200, fa un passo avanti Lucia Bronzetti, numero 59, mentre scende altri quattro gradini Elisabetta Cocciaretto (89). Perdono una posizione sia Martina Trevisan, ferma ai box per un'operazione al piede sinistro, ora numero 146, che Lucrezia Stefanini, ora numero 149. Entrambe scavalcano Sara Errani: la veterana azzurra, in top ten di doppio, scivola indietro di ben 28 posti ed è ora numero 152.
Le recenti variazioni più consistenti sono avvenute nel podio mondiale. Al comando c'è sempre Sabalenka, per la venticinquesima settimana di fila. La 26enne di Minsk mantiene un solito vantaggio su Iga Swiatek, sempre in seconda posizione. Sul terzo gradino del podio irrompe la vincitrice di Charleston, la statunitense Pegula, che scavalca la connazionale Coco Gauff, staccata però solo di 38 punti.
Come funziona la classifica ATP: regole e punteggio
Negli ultimi anni c’è stata una lotta serrata tra quelli che sono stati tra i migliori tennisti della storia, vale a dire Federer, Nadal e Djokovic. E gli italiani? Hanno iniziato a svolgere il ruolo di assoluti protagonisti in un periodo storico in cui il tennis, in Italia, è diventato garanzia di successo. Basti pensare a Jannik Sinner, da mesi numero uno al mondo della graduatoria ufficiale, nonostante la squalifica.
Come funziona la classifica ATP? Seguendo lo stesso principio: sulla base dei risultati delle ultime 52 settimane. Ciò significa, per fare un esempio, che i punti che i tennisti hanno conquistato al Roland Garros 2024 "scadranno" quando è in programma il Roland Garros 2025. Il vincitore, che in quell'occasione ottenne 2000 punti, li perderà tutti e dovrà tentare di incamerare praticamente la stessa quantità, difendendogli dagli avversari. E così funziona per l'intera stagione, con la classifica che va a sommare i punti dell'anno solare, stabilendo al contempo i nomi dei tennisti che disputeranno le Finals di Torino.