
I migliori allenatori italiani: chi sono i più vincenti di sempre
L’Italia è un paese di grandi calciatori, sì, ma pure di grandi allenatori: i tecnici vincenti si sono susseguiti uno dopo l’altro, guidando squadre italiane e Nazionale ma non solo, visto che i successi in panchina sono arrivati anche all’estero. The Italian Job piace eccome, è un marchio esportatissimo, le panchine che si tingono di tricolore spesso nel corso della storia del calcio si sono rivelate vincenti. Da ultimo, possiamo fare un esempio clamoroso: quello di Claudio Ranieri, che ha vinto la Premier League col Leicester contro ogni pronostico, nel 2016. Anche lui è presente nella classifica dei migliori allenatori italiani di sempre.
L’ha stilata FourFourTwo nel 2020, e in realtà è una classifica sui migliori allenatori in assoluto, che vede sul podio il trio composto da Ferguson, Michels e Cruyff. Noi da questa lista abbiamo deciso di estrapolare solamente i nomi italiani per creare un’altra classifica, indicando solo gli allenatori italiani. In ordine di apparizione, dunque, chi sono i migliori? Diciamo innanzitutto che solo uno di loro è presente nella Top 10 assoluta, e si tratta del primo indicato nella nostra classifica. Cominciamo.
I migliori allenatori italiani della storia del calcio: la classifica
Arrigo Sacchi
Marcello Lippi
Giovanni Trapattoni
Carlo Ancelotti
Nereo Rocco
Fabio Capello
Vittorio Pozzo
Nevio Scala
Enzo Bearzot
Fulvio Bernardini
Claudio Ranieri
Antonio Conte
Ferruccio Valcareggi
Roberto Mancini
L’allenatore italiano migliore di sempre è Arrigo Sacchi
Innovatore, genio, profondo conoscitore del gioco. E vincente assoluto: Arrigo Sacchi ha significato moltissimo per tutto il movimento del calcio in generale, visto che ha introdotto concetti di gioco innovativi creando un sistema riconoscibile e basato su principi solidi. Il suo Milan, a cavallo tra la fine degli Anni ‘80 e l’inizio degli Anni ‘90, è considerato universalmente come una delle migliori squadre della storia del calcio. Sacchi con i rossoneri ha vinto tutto quello che poteva vincere, portando a Milano due Champions League per due anni consecutivi, nel 1989 e nel 1990.
Dopo l’esperienza al Milan, nel 1991 si siede sulla panchina della Nazionale italiana ma non riesce a portarla in trionfo: i sogni si infrangono contro il Brasile nel 1994, nella famosa e triste (per l’Italia) finale negli Usa. Resta in Nazionale fino al 1996, poi dopo pochi anni senza successi annuncia il suo definitivo ritiro dalla carriera di allenatore. Quel che ha fatto, comunque, resterà indimenticabile. FourFourTwo lo ha inserito al sesto posto della classifica generale.
Secondo e terzo posto: ecco chi chiude il podio dei migliori allenatori italiani di sempre
Al secondo posto c’è Marcello Lippi: carriera da giocatore non eccellente, ma da allenatore si rifà eccome. Prima vince di tutto con la Juventus nella metà degli Anni 90, portando a Torino anche la Champions League nel 1996 (ultimo successo nella competizione per i bianconeri); poi non contento nel 2006 guida la Nazionale italiana a un successo storico, vincendo il Mondiale in Germania ed entrando per sempre nel cuore di tutti gli italiani.
Terza posizione per Giovanni Trapattoni: lui è stato un grande giocatore del Milan, e da allenatore viene ricordato soprattutto per i suoi tanti successi con la Juventus. In bianconero ha vinto ben sette Scudetti (record), oltre a due Coppe Uefa e una Champions League nel 1985. In Europa, successo anche con l’Inter in Coppa Uefa nel 1981. Anche lui guida la Nazionale, ma non ha successo come Lippi. In compenso ha vinto anche all’estero, ad esempio sulla panchina del Bayern Monaco, sulla quale si è seduto per due volte negli Anni 90.
Dalla quarta alla decima posizione: chi sono gli altri allenatori in classifica
Merita almeno la quarta posizione Carlo Ancelotti, che negli Anni 2000 ha vinto di tutto col suo Milan, ma ha ottenuto grandi successi anche all’estero: ha vinto tutti i grandi campionati europei, record raggiunto grazie al successo nella Liga 2021/2022. Oltre alle due Champions col Milan, ne ha conquistate altre due sulla panchina del Real Madrid, una nel 2014 e un'altra nel 2022.
In quinta posizione troviamo Nereo Rocco, altro grande ex rossonero, e poi ancora un altro ex Milan: in sesta posizione c’è Fabio Capello, che ha ottenuto successi anche alla Roma (Scudetto nel 2000). In settima posizione c’è Vittorio Pozzo, capace di vincere due Mondiali di fila nel 1934 e nel 1938. Nevio Scala da allenatore ha fatto cose straordinarie alla guida del Parma: merita la top 10 di sicuro. Nono posto per Enzo Bearzot, che ha portato il terzo Mondiale in Italia nel 1982. Chiude la top 10 Fulvio Bernardini, che ha vinto campionati con Fiorentina e Bologna.
Dall’undicesimo al quattordicesimo posto: c’è chi salirà?
Undicesima posizione per il già citato Claudio Ranieri, che da allenatore ha ottenuto uno dei successi più straordinari nella storia del calcio: la vittoria della Premier League col Leicester nel 2016 è stato qualcosa di clamoroso e totalmente inaspettato. Dodicesimo posto per il vincente Conte, che ha ottenuto successi a livello nazionale con Juventus, Chelsea e Inter. Al tredicesimo posto c’è Ferruccio Valcareggi, che ha vinto l’Europeo del 1928 con la Nazionale italiana. Ultimo in ordine di apparizione nella classifica di FourFourTwo: Roberto Mancini, che ha vinto con Inter, Manchester City, Fiorentina, Lazio, Galatasaray e… Nazionale. Solo che la classifica di FourFourTwo risale al 2020: il Mancio merita di essere qualche gradino più su, dopo la vittoria degli Europei del 2021? Probabilmente sì.
Vedremo se e come cambierà questa classifica nei prossimi anni, gli esclusi eccellenti non mancano, pensiamo ad esempio a Max Allegri, Luciano Spalletti e Stefano Pioli.