
Step on foot: come funziona veramente la regola?
La spiegazione.
di Leonardo Mazzeo, 08 Ottobre 2024
La regola dello "step on foot" nel calcio si riferisce a quelle situazioni in cui un giocatore calpesta, in maniera accidentale o intenzionale, il piede di un avversario, ostacolando in qualche modo l'azione o comunque arrecandogli un danno. Nonostante possa sembrare un contatto lieve rispetto a interventi più duri, questa infrazione è spesso soggetta a interpretazioni controverse. Recentemente, episodi come quello che ha coinvolto Kryakopoulos e Baldanzi in Monza-Roma hanno acceso il dibattito su come gli arbitri interpretano queste situazioni, con proteste da parte dei giocatori in campo e con tante discussioni tra tifosi e commentatori. Cerchiamo dunque di chiarire le circostanze in cui lo step on foot viene considerato un fallo e quali sono i criteri utilizzati dagli arbitri per prendere decisioni disciplinari. Analizzare attentamente la regola e i casi recenti può aiutare a fare chiarezza su un argomento che ultimamente sta creando confusione.