
Classifica rigori Serie A (a favore e contro): ecco chi ne ha avuti di più
In tanti ogni giornata vanno a controllare a che punto solo le varie squadre in questa speciale graduatoria che riguarda i penalty: c’è chi lo fa per puro amore della statistica e chi invece controlla maliziosamente, per screditare la squadra X, o comunque per gettare qualche ombra sui suoi risultati, come se i rigori a favori fossero una sorta di colpa da espiare.
Non c’è niente da fare, i penalty hanno fatto sempre discutere e continueranno ad alimentare sempre le stesse polemiche da parte dei tifosi di tutte le squadre, chi più chi meno. Insomma, chi ne ha ricevuti di più (a favore e contro) fino a questo momento? Di seguito la classifica di chi ne ha ricevuti di più, per adesso, in Serie A.
Serie A 2024/25: la classifica dei rigori a favore
Ecco quale è ad oggi la situazione della classifica rigori in Serie A, per la stagione 2023/2024. Tra parentesi, i rigori trasformati e sbagliati.
- Fiorentina: 8 rigori a favore (6 trasformati, 2 sbagliati)
- Roma: 7 rigori a favore (7 trasformati, 0 sbagliati)
- Inter: 7 rigori a favore (6 trasformati, 1 sbagliato)
- Bologna: 7 rigori a favore (6 trasformati, 1 sbagliato)
- Parma: 7 rigori a favore (6 trasformati, 1 sbagliato)
- Milan: 7 rigori a favore (4 trasformati, 3 sbagliati)
- Lazio: 6 rigori a favore (5 trasformati, 1 sbagliato)
- Atalanta: 6 rigori a favore (4 trasformati, 2 sbagliati)
- Juventus: 5 rigori a favore (5 trasformati, 0 sbagliati)
- Napoli: 5 rigori a favore (4 trasformati, 1 sbagliato)
- Venezia: 5 rigori a favore (4 trasformati, 1 sbagliato)
- Udinese: 4 rigori a favore (2 trasformati, 2 sbagliati)
- Monza: 3 rigori a favore (3 trasformati, 0 sbagliati)
- Cagliari: 3 rigori a favore (3 trasformati, 0 sbagliati)
- Empoli: 3 rigori a favore (2 trasformati, 1 sbagliato)
- Verona: 2 rigori a favore (2 trasformati, 0 sbagliati)
- Lecce: 2 rigori a favore (1 trasformato, 1 sbagliato)
- Torino: 2 rigori a favore (1 trasformato, 1 sbagliato)
- Como: 2 rigori a favore (0 trasformati, 2 sbagliati)
- Genoa: 2 rigori a favore (0 trasformati, 2 sbagliati)
La classifica dei rigori contro della stagione 2024/25
Questa, invece, la classifica dei rigori contro per la stagione in corso. Anche qui, tra parentesi sono indicati quelli trasformati.
- Venezia: 9 rigori contro (8 subiti, 1 sbagliato dagli avversari)
- Lecce: 9 rigori contro (7 subiti, 2 sbagliati dagli avversari)
- Udinese: 8 rigori contro (7 subiti, 1 sbagliato dagli avversari)
- Como: 7 rigori contro (7 subiti, 0 sbagliati dagli avversari)
- Genoa: 7 rigori contro (5 subiti, 2 sbagliati dagli avversari)
- Cagliari: 6 rigori contro (6 subiti, 0 sbagliati dagli avversari)
- Parma: 5 rigori contro (5 subiti, 0 sbagliati dagli avversari)
- Juventus: 5 rigori contro (5 subiti, 0 sbagliati dagli avversari)
- Torino: 5 rigori contro (1 subito, 4 sbagliati dagli avversari)
- Roma: 4 rigori contro (4 subiti, 0 sbagliati dagli avversari)
- Lazio: 4 rigori contro (4 subiti, 0 sbagliati dagli avversari)
- Monza: 4 rigori contro (2 subiti, 2 sbagliati dagli avversari)
- Bologna: 3 rigori contro (2 subiti, 1 sbagliato dagli avversari)
- Inter: 3 rigori contro (2 subiti, 1 sbagliato dagli avversari)
- Fiorentina: 3 rigori contro (1 subito, 2 sbagliati dagli avversari)
- Empoli: 3 rigori contro (1 subito, 2 sbagliati dagli avversari)
- Napoli: 3 rigori contro (1 subito, 2 sbagliati dagli avversari)
- Verona: 2 rigori contro (1 subito, 1 sbagliato dagli avversari)
- Milan: 2 rigori contro (1 subito, 1 sbagliato dagli avversari)
- Atalanta: 1 rigore contro (1 subito, 0 sbagliati dagli avversari)
Oltre la classifica: i rigori in Serie A nelle scommesse
Come si traducono queste classifiche in scommesse? Le prime posizioni vanno sicuramente tenute d'occhio: è probabile che la squadra che sta ottenendo più rigori continuerà ad ottenerne perché attacca bene, mentre chi ne subisce molti evidentemente ha qualche problema dietro.
Nelle quote Sisal sulla Serie A "Rigore sì" in genere è offerto a 2.75, mentre il "Rigore no" è a 1.35: quote da tenere d'occhio, così come le classifiche dei rigori.