Perché Doncic è andato ai Lakers? I dettagli e i motivi dello scambio
Uno scambio che ha sconvolto i fan della NBA e non solo: Luka Doncic è passato ai Los Angeles Lakers, mentre Anthony Davis è andato ai Dallas Mavericks. Ma cosa c'è dietro questo scambio e perché Doncic è passato ai Lakers? Cerchiamo di capirlo con questo approfondimento.
Perché Doncic passa ai Lakers: i motivi dello scambio con Davis
Una festa di studenti a Dallas viene interrotta da una notizia terribile: Luka Doncic lascia la franchigia e passa ai Los Angeles Lakers in cambio di Anthony Davis. Seguono disperazione, urla, tristezza. Questo video, diventato virale nelle ultime ore sui social media, racconta più o meno lo stato dei tifosi dei Mavs che nel cestista sloveno vedevano una sorta di eroe in grado di portarli a poter competere più o meno sempre. Non a caso, infatti, lo scorso anno Doncic portò Dallas in Finale NBA (poi persa contro Boston) per la prima volta dopo 13 anni.
Questo scambio è uno dei più impattanti del mondo NBA degli ultimi anni, perché Doncic a 25 è considerato tra i tre più forti giocatori attualmente presenti nella lega e il futuro sembra tutto nelle sue mani. Davis, invece, è uno dei migliori centri e difensori che ci sono in circolazione, una sorta di bandiera dei Lakers. Ma perché, allora, le due squadre hanno deciso di scambiarsi cestisti così importanti? Ci sono varie motivazioni dietro tutto ciò.
Innanzitutto, il mancato rinnovo di Doncic con i Mavericks, che era stato messo sul piatto nella scorsa estate (345 milioni di dollari in 5 anni) ma che poi non si è mai concretizzato. Poi ci sono i Lakers, che hanno assolutamente bisogno di un talento al di sopra della media in vista dell'addio al basket di LeBron James che si fa sempre più vicino. Infine, c'era anche la volonta di Dallas di migliorare nella fase difensiva. Emblematica la frase del general manager Nico Harrison: "pensiamo che la difesa vinca i campionati". Qui di seguito tutti i dettagli dello scambio tra Lakers e Mavericks che ha visto, in realtà, coinvolti anche i Jazz.
Los Angeles Lakers ricevono:
- Luka Doncic
- Maxi Kleber
- Markieff Morris
Dallas Mavericks ricevono:
- Anthony Davis
- Max Christie
- Una scelta al primo turno del draft 2029
Utah Jazz ricevono:
- Jalen Hood-Schifino
- Due scelte al secondo turno del draft 2025
Cosa cambia adesso? Che le possibilità di lottare per il titolo sin da subito dei Lakers aumentano, e anche di molto. Doncic insieme a LeBron James può essere un'accoppiata devastante, seppur il secondo sia arrivato a fine carriera.