![](/content/dam/new-dam/italy/canali/sisal-it/scommesse/blog/2024/febbraio/luciano-darderi-chi-è.jpg/_jcr_content/renditions/original)
Luciano Darderi: chi è, età, altezza, origini e storia
Il tennis italiano vede brillare un’altra stella: si tratta di Luciano Darderi, classe 2002. Il giovane tennista italo-argentino ha trionfato al Cordoba Open nel febbraio del 2024, vincendo il suo primo titolo ATP ed entrando per la prima volta in carriera nella Top 100 del ranking. Un risultato ottimo e meritato, che fa ben sperare in vista del futuro: il nuovo corso del tennis azzurro può contare anche su Darderi. Ma chi è e da dove viene? Quanto è alto e quale è la sua storia? Ecco qualche dettaglio in più.
Luciano Darderi: età e altezza del tennista
Luciano Darderi, come detto, è un classe 2002 e dunque ha 22 anni. Ancora giovanissimo, ha un anno in meno di Sinner e si sta affermando come uno dei prospetti più interessanti in vista del prossimo futuro. Darderi è alto 183 cm e pesa 82 kg.
Le origini di Luciano Darderi
Le sue origini sono argentine: Darderi è nato a Villa Gesell, nella provincia di Buenos Aires, in Argentina. Anche suo papà Gino era un tennista ed oggi è il suo allenatore. Suo nonno, invece, ha origini italiane: per questo Darderi ha il doppio passaporto. All’età di 10 anni Luciano si è trasferito in Italia e inizia ad allenarsi tra Arezzo e Roma. Bonus: anche suo fratello Vito, classe 2008, è un tennista promettente (già campione italiano under 12).
La carriera fino a questo momento: dagli esordi al primo titolo ATP
Luciano Darderi si è messo in luce dapprima nella specialità del doppio: nel 2019 scende in campo per la prima volta tra i professionisti, nel circuito ITF, mettendosi in mostra proprio in coppia. Ad agosto 2020 fa l’esordio in un torneo ATP, ma fa parlare di sé specialmente a partire dal 2021, grazie al doppio, dove conquista il suo primo titolo all'ITF M15 dell'Aquila e poi un titolo in singolo Monastir. Continua la sua scalata con molte partecipazioni a vari tornei Challenger nei mesi successivi, a maggio del 2022 entra per la prima volta in Top 200. Ad agosto 2023 prende parte alle qualificazioni per gli US Open ma viene sconfitto da Galan.
A febbraio del 2023 torna in Argentina e partecipa all’ATP 250 di Cordoba, dove vince per la prima volta un incontro ATP contro Hugo Gaston, per poi venire eliminato da Baez. Nel giro di un anno però Luciano Darderi fa molti progressi, vola di nuovo in Argentina da n. 136 al mondo e scende ancora in campo a Cordoba: questa volta il percorso è trionfale (sconfigge anche Baez) e si conclude con la finale vinta contro Facundo Bagnis.
Remember the name: @lucianodarderi_#CordobaOpen pic.twitter.com/WcKPbjONBA
— Tennis TV (@TennisTV) February 11, 2024
Un grande exploit per Darderi, che si gode il successo e pensa al futuro, come dichiarato a Sky dopo il successo nell’ATP di Cordoba: “Sono molto contento, ho vinto partendo dalle qualificazioni, sono entrato per la prima volta nella Top 100. Non me l’aspettavo, abbiamo raggiunto un grande obiettivo ma spero di fare ancora meglio. Ora mi concentro sugli ATP successivi, poi c’è il tour sulla terra in Europa: non vedo l’ora di giocare al Foro Italico. Sono nato in Argentina ma mi sento italo-argentino, sono contento di giocare al Foro. Aspetto lì i miei tifosi italiani!”.
Insomma, c’è da aspettarsi tanto da Darderi:, che adesso è n.76 al mondo. Nel mirino quest’anno c'è anche il suo primo Slam: il Roland Garros di maggio lo aspetta...