![](/content/dam/new-dam/italy/canali/sisal-it/scommesse/blog/2024/ottobre/calendario-atp-2025-completo.jpg/_jcr_content/renditions/original)
Calendario ATP 2025: tutti i tornei in programma
La stagione 2024 è stata messa da parte e quella nuova è partita alla grande, con Jannik Sinner che si è confermato campione degli Australian Open. Ma non è finita qui, perché ci sarà ancora tanto tennis da giocare. Il calendario per il 2025 prevede infatti 60 tornei in 29 Paesi.
Tra le principali novità, i Masters 1000 di Toronto e Cincinnati che passano al format da 12 giorni mentre i tornei di Dallas, Doha e Monaco vengono promossi ad ATP 500, allargando a 16 tornei la categoria. È prevista inoltre la creazione di settimane aggiuntive con eventi ATP 500 affiancati, per dare maggiore risalto alla categoria e creare una narrazione più consolidata per gli appassionati.
Vediamo dunque nel dettaglio quali sono le novità del calendario ATP 2025 e come si delineerà nel corso dei mesi.
Calendario ATP tour 2025: l'elenco completo dei tornei dell'anno
Qui l'elenco completo con tutti i tornei dell'ATP Tour 2025, comprese le competizione del Grande Slam.
Gennaio:
- 27 dicembre 2024: United Cup
- 30 dicembre 2024: ATP 250 Brisbane
- 30 dicembre 2024: ATP 250 Hong Kong
- 6 gennaio: ATP 250 Adelaide
- 6 gennaio: ATP 250 Auckland
- 12 gennaio: Australian Open
- 27 gennaio: ATP 250 Montpellier
- 31 gennaio: Qualificazioni Coppa Davis
Febbraio:
- 3 febbraio: ATP 500 Dallas
- 3 febbraio: ATP 500 Rotterdam
- 10 febbraio: ATP 250 Marsiglia
- 10 febbraio: ATP 250 Buenos Aires
- 10 febbraio: ATP 250 Delray Beach
- 17 febbraio: ATP 500 Rio de Janeiro
- 17 febbraio: ATP 500 Doha
- 24 febbraio: ATP 500 Acapulco
- 24 febbraio: ATP 500 Dubai
- 24 febbraio: ATP 250 Santiago
Marzo:
- 5 marzo: ATP Masters 1000 Indian Wells
- 19 marzo: ATP Masters 1000 Miami
- 31 marzo: ATP 250 Bucarest
- 31 marzo: ATP 250 Houston
- 31 marzo: ATP 250 Marrakech
Aprile:
- 6 aprile: ATP Masters 1000 Montecarlo
- 14 aprile: ATP 500 Barcellona
- 14 aprile: ATP 500 Monaco
- 23 aprile: ATP Masters 1000 Madrid
Maggio:
- 7 maggio: ATP Masters 1000 Roma
- 18 maggio: ATP 500 Amburgo
- 18 maggio: ATP 250 Ginevra
- 25 maggio: Roland Garros
Giugno:
- 9 giugno: ATP 250 's-Hertogenbosch
- 9 giugno: ATP 250 Stoccarda
- 16 giugno: ATP 500 Halle
- 16 giugno: ATP 500 Queen's
- 22 giugno: ATP 250 Maiorca
- 23 giugno: ATP 250 Eastbourne
- 30 giugno: Wimbledon
Luglio:
- 14 luglio: ATP 250 Los Cabos
- 14 luglio: ATP 250 Båstad
- 14 luglio: ATP 250 Gstaad
- 20 luglio: ATP 250 Kitzbühel
- 20 luglio: ATP 250 Umago
- 21 luglio: ATP 500 Washington
- 26 luglio: ATP Masters 1000 Toronto
Agosto:
- 5 agosto: ATP Masters 1000 Cincinnati
- 17 agosto: ATP 250 Winston-Salem
- 25 agosto: US Open
Settembre:
- 12 settembre: Coppa Davis
- 17 settembre: ATP 250 Chengdu
- 17 settembre: ATP 250 Zhuhai
- 19 settembre: Laver Cup
- 24 settembre: ATP 500 Pechino
- 24 settembre: ATP 500 Tokyo
Ottobre:
- 1 ottobre: ATP Masters 1000 Shanghai
- 13 ottobre: ATP 250 Anversa
- 13 ottobre: ATP 250 Almaty
- 13 ottobre: ATP 250 Stoccolma
- 20 ottobre: ATP 500 Basilea
- 20 ottobre: ATP 500 Vienna
- 27 ottobre: ATP Masters 1000 Parigi-Bercy
Novembre:
- 2 novembre: ATP 250 Metz
- 2 novembre: ATP 250 Gijón
- 9 novembre: ATP Finals (Torino)
- 18 novembre: Finali Coppa Davis (Bologna)
Dicembre:
- Date da confermare: Next Gen ATP Finals (Jeddah)
Quali tornei spariscono dall'ATP Tour 2025
Spariscono ben cinque tornei di categoria ‘250’. Addio alla terra rossa di Cordoba (che perde la licenza e si sposta a Maiorca, su erba), dell’Estoril e di Lione. Tra quelli in erba, invece, non ci sarà più il torneo di Newport. Infine, l’anno prossimo i tifosi statunitensi non potranno assistere alle sfide sul cemento di Atltanta.
Calendario ATP 2025: i tornei che compaiono, che cambiano connotazione o categoria
Al posto della terra rossa spagnola dell’Estoril, prenderà il suo posto quella del Romanian Open di Bucarest. Il torneo di Amburgo, invece, comincerà prima e si svolgerà la settimana precedente al Roland Garros. Cambio di calendario anche per l’ATP messicano di Los Cabos, che torna in estate, a luglio, anziché a febbraio come accaduto quest’anno. Salgono di categoria i tornei di Monaco di Baviera, Doha e Dallas, che passano da categoria ‘250’ a categoria ‘ATP 500’.
Calendario ATP 2025: Canada e Cincinnati a due settimane
L'ultima novità infine è quella dei Masters 1000 del Canada e di Cincinnati, appuntamenti che da sempre anticipano lo US Open. Come per quanto riguarda Indian Wells e Miami, anche Canada e Cincinnati passeranno a una programmazione spalmata sulle due settimane.
![notifiche_app_Sinner_bonus](/content/dam/new-dam/italy/canali/sisal-it/scommesse/blog/2024/banner-bonus/notifiche_app_Sinner_bonus.jpg/_jcr_content/renditions/original)