Ormai da tempo, anche in Italia, è scoppiata la padel mania: sempre più appassionati si avvicinano a questo sport che sta conquistando tutti. Più semplice del tennis, più divertente per i principianti: anche se alcuni puristi della racchetta storcono il naso il padel sta spopolando. Merito sicuramente della sua capacità di piacere a tutti in maniera trasversale, ma anche di chi sta tirando su un campo dopo l’altro, senza soluzione di continuità.

 

Vi sarà capitato di vedere centri sportivi mettere su in fretta e furia un campo da padel: spuntano come funghi e si stanno moltiplicando a una velocità impressionante, in questi ultimi anni. Ma quanto misura un campo da padel? Con quali materiali viene costruito e quanto spazio occupa? Di seguito rispondiamo a queste e ad altre domande. 

 

Scopri tutte le regole del gioco del padel

 

Misure campo padel: le dimensioni 

 

Una domanda per i curiosi, una domanda per chi vorrebbe costruirlo: quanto misura un campo da padel? Le dimensioni sono uno dei punti di forza, la popolarità dello sport è dovuta anche alla sua convenienza in termini di spazio: i gestori dei circoli sono incentivati a costruire campi da padel non solo perché lo sport è di moda, ma anche perché il campo da padel misura un terzo rispetto a quello da tennis. 

 

Le misure di un campo da padel sono le seguenti:

 

  • Larghezza: 10 mt

  • Altezza delle pareti: 3 mt

  • Altezza della recinzione: 4 mt

  • Altezza interna minima della copertura: 6 mt (7 mt per gli indoor)

 

Il campo da padel, in tutto, occupa 200 mq, a fronte dei 648 del campo da tennis: per questo, come detto, a livello di spazio i campi da padel occupano un terzo rispetto a quelli da tennis. 

 

Le linee di servizio si trovano a 6,95 metri di distanza dalla rete, che misura 10 metri in lunghezza e 88 cm in altezza, che arriva fino a 92 cm alle sue estremità. 

 

Di lato si trovano uno o due accessi, e in base al numero variano anche le dimensioni: un solo accesso deve essere 1,05 mt per 2 mt, mentre con due accessi bastano dai 72 agli 82 cm per due mt. 

 

Materiali campo da padel: ecco come è fatto

 

Per quanto riguarda la superficie (o “tappeto”) del campo da padel, questa può essere realizzata con materiali diversi: l’importante, di base, è che la pallina rimbalzi. Ci sono comunque alcuni materiali di riferimento che possono essere utilizzati per il terreno:

 

  • erba sintetica (o altri materiali sintetici)

  • calcestruzzo poroso

  • legno

  • cemento

 

Le pareti invece possono essere di qualsiasi materiale, l’importante è che la pallina rimbalzi e che le stesse siano lisce, per favorire lo scorrimento. Inoltre, le pareti devono essere opache e di una tonalità di colore diversa rispetto a quella del tappeto. Le pareti non vanno confuse con le zone di rete metallica (quelle che in genere sono di colore nero), dove invece il rimbalzo è irregolare. 

 

Di seguito un’immagine esemplificativa di un campo da padel standard: come vedete le pareti sono opache e di colore diverso e hanno una struttura a gradino, in continuità con la rete metallica. 

 

 

Bonus: quanto costa costruire un campo da padel?

 

Considerando tutto, realizzare un campo da padel fisso costerebbe dai 15.000 ai 37.000 euro. Per un campo da esibizione invece i prezzi si abbassano: dai 12.000 ai 25.000 euro. 

 

Per la sua realizzazione, ovviamente, servono anche tutte le autorizzazioni del caso, senza le quali non è possibile procedere alla costruzione del campo. Inoltre, per costruire un campo da padel è necessario fare riferimento a delle ditte specializzate in interventi di questo tipo.