La stagione 2025 della MotoGP entra nel vivo e, come ogni anno, lo spettacolo non manca. Tra sorpassi mozzafiato, rimonte inaspettate e cadute che hanno ribaltato i pronostici, il campionato sta regalando emozioni a ogni gran premio. I piloti si stanno dando battaglia curva dopo curva, e la lotta per il titolo è più aperta che mai. Con poche gare già alle spalle ma molte altre ancora da disputare, è il momento perfetto per fare il punto della situazione. Chi comanda la classifica dei piloti e dei costruttori oggi?

 

 

MotoGP, la situazione ad oggi: la classifica piloti

 

Scopriamo insieme la situazione classifica piloti aggiornata al Gran Premio d'Austria, il tredicesimo del 2025.

 

  1. Marquez M. (418 punti)
  2. Marquez A. (276 punti)
  3. Bagnaia F. (221 punti)
  4. Bezzecchi M. (178 punti)
  5. Di Giannantonio (144 punti)
  6. Morbidelli F. (144 punti)
  7. Acosta P. (144 punti)
  8. Aldeguer F. (121 punti)
  9. Zarco J. (114 punti)
  10. Quartararo F. (103 punti)
  11. Binder B. (82 punti)
  12. Fernandez R. (73 punti)
  13. Vinales M. (69 punti)
  14. Bastianini E. (63 punti)
  15. Marini L. (55 punti)
  16. Ogura A. (53 punti)
  17. Miller J. (52 punti)
  18. Mir J. (42 punti)
  19. Rins A. (42 punti)
  20. Nakagami T. (10 punti)
  21. Martin J. (9 punti)
  22. Savadori L. (8 punti)
  23. Espargaro P. (8 punti)
  24. Fernandez A. (6 punti)
  25. Oliveira M. (6 punti)
  26. Chantra S. (1 punti)
  27. Espargaro A. (0 punti)

 

Classifica costruttori MotoGP: tutti i nomi

 

  1. Ducati Lenovo Team (639 punti)
  2. Gresini Racing MotoGP (397 punti)
  3. Pertamina Enduro V46 Ducati (288 punti)
  4. Red Bull KTM Factory Racing (226 punti)
  5. Aprilia Racing (195 punti)
  6. Monster Energy Yamaha Motogp (145 punti)
  7. Red Bull KTM Tech3 (149 punti)
  8. Aprilia Trackhouse Racing (126 punti)
  9. LCR Honda (115 punti)
  10. Castrol Honda Team (85 punti)
  11. Prima Pramac Racing (61 punti)
  12. Yamaha Factory Racing (0 punti)
  13. HRC Test Team (0 punti)

 

Come si assegnano i punti in MotoGP?

 

Prima di tutto, è importante capire chi prende punti in MotoGP: il rider più "premiato" è ovviamente il primo classificato, con una vittoria che vale 25 punti. Si scala, poi, fino al quindicesimo in graduatoria, che ne riceve solo uno. La distribuzione, così, è stabilita in base alla posizione finale al termine di un singolo Gran Premio, in programma la domenica, come da tradizione. Nello specifico, ecco quanti punti vengono assegnati: 

 

  • Primo posto: 25 punti
  • Secondo posto: 20 punti
  • Terzo posto: 16 punti
  • Quarto: 13 punti
  • Quinto: 11 punti
  • Sesto: 10 punti
  • Settimo: 9 punti
  • Ottavo: 8 punti
  • Nono: 7 punti
  • Decimo: 6 punti
  • Undicesimo: 5 punti
  • Dodicesimo: 4 punti
  • Tredicesimo: 3 punti
  • Quattordicesimo: 2 punti
  • Quindicesimo: 1 punto

 

Questo criterio di assegnazione dei punti è stato introdotto nel 1993. Nulla di nuovo, insomma. La vera novità, introdotta nel 2023 è rappresentata invece dalla Sprint Race. Si tratta di una mini-gara che si disputa il sabato: si percorre la metà dei giri rispetto alla domenica e in questo caso si assegnano punti dal vincitore fino al nono classificato. Ecco nel dettaglio il punteggio attribuito il sabato: 

 

  • Primo posto: 12 punti
  • Secondo: 9 punti
  • Terzo: 7 punti
  • Quarto: 6 punti
  • Quinto: 5 punti
  • Sesto: 4 punti
  • Settimo: 3 punti
  • Ottavo: 2 punti
  • Nono: 1 punto

 

È bene sottolineare che quanto accade il sabato non va a influenzare in nessun modo la gara vera e propria della domenica. La Sprint Race e il classico Gran Premio hanno in comune la griglia di partenza, decisa dalle qualifiche Q1 e Q2 previste come da tradizione il sabato mattina.