
Quanto dura una partita di basket? Tutto quello che devi sapere
Quando si parla di basket, una delle prime domande che ci si pone è: "Quanto dura una partita?". A prima vista, potrebbe sembrare una risposta semplice, ma in realtà la durata di una partita di pallacanestro può variare in base al regolamento, alla categoria e a diverse situazioni di gioco. Che si stia seguendo una gara della NBA, una partita del campionato italiano o un incontro di minibasket, il tempo effettivo sul cronometro non sempre corrisponde alla durata reale della sfida. In questo articolo esploreremo la durata standard di una partita di basket e vedremo quali fattori possono allungarne il tempo complessivo, per aiutarti a capire cosa aspettarti quando suona la sirena d'inizio.
Quando dura una partita di basket: una risposta completa
In media, una partita di basket in TV dura circa 1 ora e 50 minuti, mentre il tempo effettivo di gioco si aggira attorno ai 45 minuti. Questo dato rappresenta una stima che tiene conto sia delle competizioni FIBA (come il campionato italiano o le Olimpiadi) sia della NBA americana, unendo le durate effettive più comuni nei due contesti.
La differenza principale tra i due regolamenti è il tempo di gioco effettivo:
- Nelle competizioni FIBA, una partita è composta da 4 quarti da 10 minuti, per un totale di 40 minuti effettivi di gioco.
- Nella NBA, invece, si giocano 4 quarti da 12 minuti, quindi 48 minuti effettivi.
Ma non è solo il tempo regolamentare a fare la differenza: la NBA prevede anche timeout più lunghi e numerosi, intervalli commerciali per le trasmissioni TV, e un ritmo di gioco che spesso porta a più interruzioni. Questo porta una partita NBA ad avere una durata complessiva che può superare tranquillamente le 2 ore e 15 minuti, mentre una gara FIBA si aggira intorno a 1 ora e 30 minuti.
A tutto questo si possono aggiungere i tempi supplementari, che si giocano quando il punteggio è in parità alla fine del tempo regolamentare. Ogni overtime dura 5 minuti, e si continua finché una squadra non vince. In partite particolarmente combattute, questo può allungare la durata totale anche di 30 minuti o più, trasformando una serata di basket in una sorta di maratona sportiva.
Qual è stata la partita più lunga nella storia del basket
La partita di basket più lunga di sempre si giocò il 6 gennaio 1951 tra gli Indianapolis Olympians e i Rochester Royals, con un totale di sei tempi supplementari oltre ai 48 minuti regolamentari. Il match durò 78 minuti effettivi e si concluse 75-73 per gli Olympians. All’epoca non esisteva ancora la regola dei 24 secondi, per cui le squadre potevano rallentare il gioco, mantenendo il possesso anche per minuti interi. Questo contribuì sia alla bassa percentuale di punti che alla durata eccezionale dell'incontro. Proprio questa partita evidenziò i limiti del regolamento e spinse la NBA, pochi anni dopo, a introdurre il cronometro dei 24 secondi, rivoluzionando il ritmo del gioco. Ancora oggi, questa maratona resta una pagina storica del basket professionistico.