La stagione NBA sta per entrare nel vivo. La Regular Sseason, iniziata il 23 ottobre scorso, è ormai agli sgoccioli e l’inizio dei tanto attesi Playoff è sempre più vicino. La lotta per entrarci resta ancora serrata, con molti team che hanno cercato di rinforzarsi durante una sessione di mercato invernale a dir poco scoppiettante. Chi sicuramente ha piazzato il colpo del secolo sono stati i Los Angeles Lakers, protagonisti assieme ai Dallas Mavericks di uno scambio storico, unico e probabilmente irripetibile: senza alcun tipo di preavviso o indiscrezione, all’improvviso, in una notte italiana di inizio febbraio, Lakers e Mavs hanno annunciato di aver concluso la trattativa per lo scambio di Luka Doncic e Anthony Davis.

 

Dopo la chiusura del mercato il 6 febbraio, i team hanno avuto modo di ricreare nuove intese e ora entrano nel vivo della stagione regolare, a poco più di un mese dall’inizio dei Playoff. Un mese decisivo, in cui non rimane molto spazio per errori e passaggio a vuoto, perché ogni sconfitta può risultare fatale per la qualificazione.

 

Quando iniziano i playoff NBA 2025

 

La regular season finirà il 13 aprile. I Playoff prenderanno invece il via il 19. Nel mezzo andrà in scena l’NBA Play-In Tournament. I Playoff proseguiranno fino a inizio maggio, quando andranno in scena prima le semifinali e poi le finali della Eastern e della Western Conference. Il 5 giugno, infine, le vincitrici di ciascuna Lega si affronteranno nelle Finals, che potrebbero prolungarsi, in caso di gara 7, fino al 22 giugno.

 

Come funzionano i playoff NBA

 

I playoff NBA racchiudono le migliori otto squadre di ciascuna Conference, che si scontrano in sfide alla meglio delle sette partite. I Playoff si dividono in quarti di finale, semifinale e finale. Infine, i vincitori di ciascuna finale della propria Conference si scontrano nella NBA Finals.

 

Come funziona il torneo Play-In

 

Il torneo NBA Play-In si svolgerà da martedì 15 aprile a venerdì 18 aprile, dopo la conclusione della stagione regolare e prima dell'inizio del primo turno dei Playoff. Il Play-In determinerà le squadre che si aggiudicheranno la settima e l'ottava posizione nei Playoff di ogni Conference. Mentre le squadre che terminano la regular season dal n. 1 al n. 6 in classifica di ogni Conference avranno garantito un posto nei Playoff, le squadre che finiscono dal n. 7 al n. 10 in classifica accederanno al torneo Play-In.

 

Ecco come funziona il torneo NBA Play-In:

 

  • La squadra n. 7 in classifica di ogni Conference ospiterà la squadra n. 8. I vincitori si assicurano la testa di serie n. 7 nei playoff. Gli sconfitti avranno un'altra possibilità.
  • La squadra n. 9 in classifica di ogni Conference ospiterà la squadra n. 10. I vincitori accederanno alla fase finale del torneo Play-In. I perdenti saranno eliminati.
  • Le perdenti degli incontri tra la n. 7 e la n. 8 ospiteranno le vincitrici degli incontri tra la n. 9 e la n. 10. Le vincitrici si assicurano la testa di serie n. 8 nei Playoff NBA per la propria Conference. Le squadre perdenti vengono eliminate.

 

Dove vedere i playoff NBA 2025

 

La soluzione principale per seguire tutta la NBA in televisione è Sky Sport, che possiede i diritti del campionato americano fino alla stagione 2024-2025 e assicura un’alta copertura di tutte le partite principali con l’aggiunta di approfondimenti, rubriche, highlights e sintesi. Con questo abbonamento, l’NBA sarà sempre a portata di mano perché sarà visibile anche in streaming su Sky GO. In alternativa l’NBA può essere seguita su Now TV, l’altro servizio di streaming Sky, con cui si può accedere a tutti i contenuti Sky Sport. L’ultima possibilità è l’NBA League Pass, il servizio di streaming NBA ufficiale, grazie al quale è possibile vedere in diretta tutte le partite NBA di Regular Season, Playoff e Finals.

 

NBA 2025: chi sono i favoriti

 

Ma andiamo nel dettaglio su questa stagione di NBA 2025: quali sono le squadre favorite alla vittoria del titolo? La stagione ci sta dando un'impressione specifica: questo sembra un anno più combattuto del solito. In particolare, sono Oklahoma City Thunder e Boston Celtics le due franchigie da tenere d'occhio, ma attenzione anche ai Cleveland Cavaliers e ai Los Angeles Lakers di LeBron James e Luka Doncic. Qui, nello specifico, le quote Sisal dedicate alle squadre che potrebbero vincere l'anello. 

 

  • Oklahoma City Thunder: quota 2.50
  • Boston Celtics: quota 3.00
  • Cleveland Cavaliers: quota 6.00
  • Los Angeles Lakers: quota 12.00
  • Golden State Warriors: quota 12.00
  • Denver Nuggets: quota 16.00

 

Tutte le altre squadre sono oltre quota 25.00