App Scommesse

App Casinò

App SuperEnalotto

App Poker

Gioco Responsabile
Insieme a te per un divertimento sano e consapevole.

Lasciaci un feedback
Valuta la tua esperienza con noi e aiutaci a migliorare.
Scommesse e Quote sul Motomondiale
Il Motomondiale è il campionato di corse motociclistiche più importante del mondo e attira ogni anno le più importanti scommesse sul motociclismo. I migliori piloti si sfidano sui circuiti di tutto il pianeta in una serie di gare per conquistare il maggior numero di punti personali e per la propria scuderia. Il Motomondiale è attualmente diviso in 4 classi di cilindrata: MotoE (per moto elettriche), Moto 3 (fino a 256 cm3; con motore a 4 tempi monocilindrico), Moto 2 (fino a 756 cm3; con motore a 4 tempi) e infine, la classe regina, la MotoGP (fino a 1000 cm3; con motore a 4 tempi).
La storia del Motomondiale
Il primo Motomondiale fu organizzato nel 1949 e a parteciparvi erano diversi team, tra i quali gli italiani Gilera, Moto Guzzi e Benelli. Inizialmente il Motomondiale era composto da sole 6 gare e le classi partecipanti erano 125, 250, 300, 500 e sidecar. I due italiani Nello Pagani e Bruno Ruffo riuscirono a conquistare rispettivamente i titoli 125 e 250, mentre ad aggiudicarsi il titolo della classe 500 fu l'inglese Leslie Graham.
Negli anni furono molte le modifiche alla struttura e alle classi partecipanti al motomondiale. Il numero di gare venne progressivamente aumentato, fino ad arrivare a oltre 20 circuiti per Stagione. Per quanto riguarda le classi, sono stati modificati i criteri di partecipazione, alcune classi sono state soppresse, come la 50, la 150 e la 300, mentre altre sono state trasformate, da 125 a Moto3, da 250 a Moto2 e da 500 a MotoGP.
Il pilota con più Campionati Motomondiali vinti è l'italiano Giacomo Agostini con 15 vittorie, seguito dallo spagnolo Angel Nieto con 13 titoli e da Carlo Ubbiali, anche lui italiano, con 9 titoli. I piloti hanno però conseguito questi record in epoche nelle quali si poteva gareggiare in più classi durante la stessa stagione, con la possibilità di trionfare lo stesso anno in due categorie diverse e aumentare il bottino.
Il pilota con più motomondiali vinti nell'epoca della classe singola è Valentino Rossi, una vera leggenda del motociclismo italiano e mondiale, con 9 campionati vinti.
La struttura delle gare e i punti del Motomondiale
Ogni giornata del Motomondiale della MotoGP è distribuita su tre giorni, solitamente dal venerdì alla domenica. I primi due giorni sono dedicati alle prove su pista e alle qualifiche: i piloti testano la propria moto sul circuito e si sfidano sui tempi di esecuzione per stabilire la griglia di partenza della gara della domenica. Trattandosi di un campionato, il piazzamento in gara fornisce un diverso numero di punti a seconda dell'ordine di arrivo: il primo a tagliare il traguardo in gara ottiene 25 punti, il secondo 20 e così a scendere fino al 15esimo posto che ottiene 1 solo punto. Alla fine della Stagione, il pilota che ha ottenuto più punti vince il titolo e lo stesso accade per il team i cui piloti hanno ottenuto più punti sommati.
Le scommesse sulla MotoGP
Chi vincerà il Motomondiale e trionferà nella MotoGP? Lo spagnolo Marc Marquez riuscirà a raggiungere il record di vittorie mondiali di Valentino Rossi? Con Sisal.it puoi divertirti a fare le tue previsioni sul Motomondiale e provare a indovinare quale sarà il pilota migliore dell'anno. Sisal.it ti mette a disposizione quote per ogni singola gara del Motomondiale, già a partire dalle qualifiche: puoi scommettere online su chi vincerà una singola gara, puntare sull'ordine di arrivo, o sulle prestazioni di ogni pilota, oppure puoi decidere di puntare sui risultati dell'intera stagione, tentando di indovinare quale pilota trionferà o quale scuderia farà più punti. Inoltre, grazie al programma di scommesse live, puoi decidere di piazzare la tua scommessa a gara in corso, con le quote aggiornate in tempo reale. Con Sisal.it scommettere sul Motomondiale è semplice: ti basta effettuare la registrazione su Sisal.it compilando il form, scegliere il tuo bonus di benvenuto e scoprire l'ampio palinsesto di quote sulla MotoGP. Ricorda che Sisal è a favore del gioco sicuro e responsabile e per scommettere devi essere maggiorenne.
Dove e come vedere il Motomondiale 2024
Gli appassionati di motociclismo che vogliono seguire le 20 gare previste dal Motomondiale 2024 possono affidarsi come sempre a Sky, che ha l'esclusiva delle competizioni motociclistiche e automobilistiche. I Gran Premi di tutta la stagione 2024 saranno trasmessi in diretta su Sky Sport MotoGP. In alternativa, si possono seguire in diretta streaming su SkyGO (servizio gratuito per gli abbonati Sky) oppure su NOW (piattaforma streaming che offre i contenuti Sky sottoscrivendo un abbonamento). Infine, per vedere le gare del Motomondiale 2024 in chiaro basta andare sul canale TV8, che trasmetterà sei Gran Premi in diretta (ancora da definire, ma sicuramente includeranno i circuiti italiani) e tutti gli altri GP in differita.
Calendario e circuiti del Motomondiale 2024
La nuova stagione del Motomondiale 2024 del MotoGP si è aperta il 10 marzo con la prima gara dell'anno in Qatar, che dopo l'interruzione dell'anno scorso, è tornato a essere il primo circuito della competizione. Il gran finale, invece, si svolgerà il 17 novembre a Valencia. Nove mesi di corse ed emozioni, che quest'anno prevedono 20 appuntamenti in tutto il mondo, anziché i 21 consueti, a causa della cancellazione del Gran Premio di India. Come da tradizione, l'Italia ospita due gare: la prima al Mugello, tenutasi il 2 giugno, e la seconda sul circuito del Misano Adriatico, che si svolgerà l'8 settembre. Si conferma per il secondo anno di seguito la Gara Sprint del sabato, che seguirà le due sessioni di prova del venerdì e il Gran Premio della domenica. Come di consueto, alcune date sono in comune con il Mondiale della Formula 1, per inaugurare le classiche domeniche all'insegna dei motori.
Ecco il calendario ufficiale con le date del MotoGP 2024, i circuiti e gli orari delle gare:
Data | Gran Premio | Circuito | Orario |
---|---|---|---|
10 marzo 2024 | Gran Premio del Qatar | Losail International Circuit | ore 18:00 |
24 marzo 2024 | Gran Premio del Portogallo | Autódromo Internacional do Algarve di Portimão | ore 15:00 |
14 aprile 2024 | Gran Premio delle Americhe | Circuit of The Americas | ore 21:00 |
28 aprile 2024 | Gran premio di Spagna | Circuito de Jerez-Ángel Nieto | ore 14:00 |
12 maggio 2024 | Gran Premio di Francia | Le Mans | ore 14:00 |
26 maggio 2024 | Gran Premio di Catalunya | Circuit de Catalunya | ore 14:00 |
2 giugno 2024 | Gran Premio d'Italia | Autodromo del Mugello | ore 14:00 |
30 giugno 2024 | Gran Premio d'Olanda | TT Circuit Assen | ore 14:00 |
7 luglio 2024 | Gran Premio di Germania | Sachsenring | ore 14:00 |
4 agosto 2024 | Gran Premio di Gran Bretagna | Silverstone Circuit | ore 14:00 |
18 agosto 2024 | Gran Premio d'Austria | Red Bull Ring-Spielberg | ore 14:00 |
1 settembre 2024 | Gran Premio di Aragón | MotorLand Aragón | ore 14:00 |
8 settembre 2024 | Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini | Misano World Circuit Marco Simoncelli | ore 14:00 |
22 settembre 2024 | Gran Premio di Kazakistan | Sokol International Racetrack | ore 10:00 |
29 settembre 2024 | Gran Premio d'Indonesia | Mandalika International Street Circuit | ore 9:00 |
6 ottobre 2024 | Gran Premio del Giappone | Twin Ring Motegi | ore 7:00 |
20 ottobre 2024 | Gran Premio d'Australia | Phillip Island | ore 5:00 |
27 ottobre 2024 | Gran Premio di Thailandia | Chang International Circuit | ore 9:00 |
3 novembre 2024 | Gran Premio di Malesia | Sepang International Circuit | ore 8:00 |
17 novembre 2024 | Gran Premio di Valencia | Comunitat Valenciana-Ricardo Tormo | ore 14:00 |
I piloti in gara al Motomondiale 2024
Il campione in carica del Motomondiale è Francesco Bagnaia con la sua Ducati, arrivato ormai al suo terzo titolo mondiale. Accanto a lui, sempre nella squadra Ducati, ci sarà Enea Bastianini.
Tra le novità del Motomondiale 2024 c'è l'esclusione dalle competizioni di RNF MotoGP Team, sostituito da una new entry nel panorama del MotoGP.
Si tratta di Trackhouse Racing, squadra corse del gruppo statunitense Trackhouse Entertainment, già protagonista del campionato automobilistico NASCAR.
Per il Motomondiale 2024 della MotoGP, gareggeranno sui circuiti mondiali i seguenti piloti, con le rispettive squadre:
Pilota | Team |
---|---|
Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team |
Enea Bastianini | Ducati Lenovo Team |
Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP Team |
Alex Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP Team |
Aleix Espargaro | Aprilia Racing |
Maverick Viñales | Aprilia Racing |
Luca Marini | Repsol Honda Team |
Joan Mir | Repsol Honda Team |
Jack Miller | Red Bull KTM Factory Racing |
Brad Binder | Red Bull KTM Factory Racing |
Alex Marquez | Gresini Racing MotoGP |
Marc Marquez | Gresini Racing MotoGP |
Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing Team |
Marco Bezzecchi | Pertamina Enduro VR46 Racing Team |
Franco Morbidelli | Prima Pramac Racing |
Jorge Martin | Prima Pramac Racing |
Miguel Oliveira | Trackhouse Racing |
Raul Fernandez | Trackhouse Racing |
Pedro Acosta | RedBull GAS GAS Tech3 |
Augusto Fernandez | RedBull GAS GAS Tech3 |
Johann Zarco | LCR Honda |
Takaaki Nakagami | LCR Honda |