App Scommesse

App Casinò

App SuperEnalotto

App Poker

Gioco Responsabile
Insieme a te per un divertimento sano e consapevole.

Lasciaci un feedback
Valuta la tua esperienza con noi e aiutaci a migliorare.
Scopri le scommesse di Sisal sulla Formula 1
La Formula 1 (o più semplicemente F1) è la più importante categoria di corse per vetture monoposto. Attira ogni anno milioni di tifosi pronti a seguire il Mondiale di Formula 1 e scoprire quale scuderia e quale pilota trionferanno. Le regole nella Formula 1 cambiano molto spesso in base all'avanzamento tecnologico e ingegneristico, allo scopo di rendere lo spettacolo sempre migliore per i tifosi e le corse più sicure per i piloti.
Le scommesse più popolari sulla Formula 1
Sisal.it ti offre un palinsesto ricco di scommesse dedicate all'Automobilismo e in particolare alla Formula 1. Vediamo quali sono quelle più richieste dagli scommettitori online.
Qualifiche
Con questa scommessa puoi provare a indovinare chi riuscirà a conquistare la Pole Position, ovvero ad ottenere il miglior tempo nelle qualifiche per iniziare la gara nel primo posto della griglia di partenza. Sisal.it ti mette a disposizione una quota per ogni pilota e a te non resta altro che tentare di indovinare chi riuscirà a fare il miglior tempo.
Vincente Gara
Anche per questa gara hai a disposizione una quota per ogni pilota, ma lo scopo è quello di indovinare chi vincerà la gara. Ti basta selezionare il pilota che ritieni riuscirà a salire sul gradino più alto del podio. Questo tipo di scommessa è disponibile anche a gara in corso, nel palinsesto delle Scommesse Live: in questo caso le quote cambieranno durante lo svolgimento della corsa.
Testa a Testa
La scommessa "Testa a Testa" è disponibile sia per le singole gare che per l'interno Mondiale. Ogni scommessa propone una coppia di piloti al confronto e tu dovrai scegliere quale dei due, secondo te, raggiungerà il miglior risultato. Per la scommessa "Testa a Testa Gara", sarà vincente il pilota che tra i due concluderà la corsa in una migliore posizione, mentre per la scommessa "Testa a Testa Mondiale Piloti", sarà vincente il pilota che tra i due completerà il campionato con più punti rispetto al diretto avversario.
Vincitore Mondiale Piloti
L'obiettivo di questa scommessa è indovinare quale sarà il pilota che riuscirà a vincere il Mondiale di Formula 1. Puoi provare a fare la tua scommessa prima dell'inizio del Mondiale, oppure a Mondiale in corso, con quote che cambiano in base alle performance e ai punti ottenuti dai singoli piloti durante il Campionato.
Vincitore Mondiale Costruttori
Simile alla scommessa precedente, in questo caso l'obiettivo è quello di provare a prevedere quale scuderia vincerà il Mondiale Costruttori, ovvero quale scuderia alla fine del Mondiale avrà totalizzato più punti grazie ai suoi piloti. Puoi decidere ad esempio se puntare sulla vittoria della Ferrari, della Red Bull o, ancora, sulla possibilità che sia la McLaren a trionfare. Metti alla prova la tua conoscenza della Formula 1 e fai la tua giocata.
Come iniziare a scommettere sulla Formula 1
Chi vincerà il prossimo Campionato Mondiale di Formula 1? Sarà Lewis Hamilton, in grado così di superare e staccare il record di vittorie di Michael Schumacher o ci saranno nuovi piloti emergenti? McLaren, RedBull o Mercedes riusciranno ad accorciare sulla Ferrari e raggiungerla per numero di Mondiali Costruttori vinti? Con Sisal.it puoi scommettere sulla Formula 1 in tutta sicurezza con le migliori quote sul mercato. Puoi puntare sul tuo pilota preferito se credi che riuscirà a vincere il Mondiale F1, oppure sbilanciarti su quale sarà la scuderia vincente per te. In alternativa, puoi scommettere online su ogni singola gara di Formula 1, puntando sulle griglie di partenza, sull'ordine di arrivo o anche, grazie alle scommesse dal vivo, sui singoli sorpassi con quote sempre aggiornate. Se sei un vero appassionato di F1 e ti senti abbastanza esperto, puoi anche iscriverti alla piattaforma di Tipster e condividere le tue scommesse con i tuoi followers: più indovini, più scali la classifica per vincere fantastici premi. Se non lo hai ancora fatto, apri il tuo conto su Sisal.it e ricevi un bonus di benvenuto con il quale poter scommettere anche gratis. Ricordati che per ottenere il welcome bonus devi effettuare una prima ricarica sul conto di gioco e che per scommettere su Sisal.it devi essere maggiorenne.
La storia della Formula 1
La prima edizione del Campionato Mondiale di Formula 1 si svolse nel 1950, dopo che, due anni prima, era stata creata la categoria. Inizialmente le monoposto avevano un motore anteriore, ma già dai primi anni di corse gli italiani furono in grado di mettersi in luce sia a livello di scuderia che a livello di piloti: nel 1950, infatti, fu l'italiano Nino Farina a trionfare a bordo dell'Alfa Romeo, mentre nel 1952 e nel 1953 fu la volta di Alberto Ascari con la Ferrari 500. Negli anni le auto subirono modifiche drastiche, sia nel motore che nella struttura aerodinamica delle vetture, diventando dei veri e propri prototipi con tecnologie elettroniche avanzatissime, utili sia per aumentare le prestazioni delle monoposto che per la sicurezza dei piloti. Negli anni '70, infatti, dopo diversi incidenti mortali sulle piste di Formula 1, il pilota scozzese Jackie Stewart iniziò a battersi affinché si introducessero più dispositivi di sicurezza. Queste richieste vennero accettate, dalle tute ignifughe al casco integrale, e si rivelarono fondamentali per evitare altre morti: Niki Lauda, infatti, uscì vivo dal famoso incidente di Nurburing nel 1976 anche grazie a queste accortezze. Le monoposto di oggi sono a motore posteriore, con la scocca costruita in fibra di carbonio e con motori aspirati V8 con cilindrata di 2,4 litri a 18.000 rpm (o giri al minuto). I piloti si sfidano in un Campionato composto da una serie di gare che può variare da 18 a 22 a seconda degli anni.
I campioni della Formula 1 e i record degli anni
Ci sono alcuni nomi che sono legati indissolubilmente alla storia della Formula 1. Uno di questi è senza dubbio quello di Michael Schumacher, che, negli anni a cavallo tra fine anni '90 e primi 2000 dominò su tutti i suoi avversari a bordo della Ferrari. Ad oggi il record di vittorie personali è ancora il suo (7) anche se è stato raggiunto dall'inglese Lewis Hamilton. La scuderia con più titoli mondiali costruttori è la Ferrari con 16 vittorie, seguita dalla Williams con 9 e da McLaren e Mercedes con 8. Un caso curioso è quello della scuderia Brabham, che nel 1966 conquistò il titolo costruttori grazie al pilota Jack Brabham, ovvero il costruttore della macchina. Un altro dato interessante sulla Formula 1 è che a volte si tratta di un vero e proprio affare di famiglia: ne sono un esempio Damon Hill e Nico Rosberg, entrambi Campioni Mondiali di Formula 1, proprio come i loro padri Graham Hill e Keke Rosberg. Negli ultimi tempi, i piloti più quotati sono l'inglese Lewis Hamilton, Sebastian Vettel e Max Verstappen.
Scuderie e piloti in gara al Mondiale di Formula 1 2024
Chi sono i concorrenti del Mondiale Formula 1 2024? I motori sono ormai caldi per questa stagione del Gran Premio.
Il prossimo appuntamento è quello del 30 giugno, con il Gran Premio d'Austria. Per chi si fosse perso l'edizione precedente, il campione uscente e dominatore della pista nel 2023 è Max Verstappen con la sua Red Bull, che si è aggiudicato il titolo per la terza volta di fila.
Ecco l'elenco completo delle scuderie con i rispettivi piloti che gareggeranno al Mondiale Formula 1 2024:
Scuderia | Piloti |
---|---|
Red Bull | Max Verstappen (Olanda) Sergio Pérez (Messico) |
Ferrari | Charles Leclerc (Principato di Monaco) Carlos Sainz Jr (Spagna) Oliver Bearman (Inghilterra) |
Mercedes | Lewis Hamilton (Inghilterra) George Russell (Inghilterra) |
Alpine-Renault | Pierre Gasly (Francia) Esteban Ocon (Francia) |
McLaren | Lando Norris (Inghilterra) Oscar Piastri (Australia) |
Sauber | Valtteri Bottas (Finlandia) Guanyu Zhou (Cina) |
Aston Martin | Fernando Alonso (Spagna) Lance Stroll (Canada) |
Haas | Kevin Magnussen (Danimarca) Nico Hulkenberg (Germania) |
Racing Bulls | Daniel Ricciardo (Australia) Yuki Tsunoda (Giappone) |
Williams | Alex Albon (Thailandia) Logan Sargeant (Stati Uniti) |
Le date ufficiali del Mondiale di Formula 1 2024
Con la 75° stagione, l'evento automobilistico si compone di 24 gare totali, ossia risultando il campionato più lungo di sempre nella storia della Formula 1. La gara ha preso il via lo scorso 2 marzo in Bahrain e si concluderà, come da tradizione, ad Abu Dhabi, l'8 dicembre 2024. Eppure, il 2024 porta con sé una novità: per la prima volta dal 1982, il Mondiale inizia con una gara in corsa di sabato e prevede altre tre gare da disputarsi in questo giorno nel corso della stagione. Inoltre, dopo una pausa che dura da quattro stagioni a causa del Covid, torna in gara il Gran Premio di Cina, mentre viene ripristinato anche il GP dell'Emilia-Romagna, dopo l'annullamento del 2023 dovuto alle alluvioni che hanno colpito la regione, incluse le zone adiacenti al circuito.
Il calendario ufficiale del Mondiale Formula 1 2024 comprende le seguenti date e orari (Italia):
Data e Ora | Gran Premio | Città |
---|---|---|
2 Marzo 2024, ore 18:00 | Gran Premio del Bahrain | Manama |
9 Marzo 2024, ore 18:00 | Gran Premio di Arabia Saudita | Jeddah |
24 Marzo 2024, ore 5:00 | Gran Premio d'Australia | Melbourne |
7 Aprile 2024, ore 7:00 | Gran Premio del Giappone | Suzuka |
21 Aprile 2024, ore 9:00 | Gran Premio di Cina | Shanghai |
5 Maggio 2024, ore 22:00 | Gran Premio di Miami | Miami |
19 Maggio 2024, ore 15:00 | Gran Premio dell'Emilia-Romagna | Imola |
26 Maggio 2024, ore 15:00 | Gran Premio di Monaco | Montecarlo |
9 Giugno 2024, ore 20:00 | Gran Premio del Canada | Montréal |
23 Giugno 2024, ore 15:00 | Gran Premio di Spagna | Barcellona |
30 Giugno 2024, ore 15:00 | Gran Premio d'Austria | Spielberg |
7 Luglio 2024, ore 16:00 | Gran Premio Gran Bretagna | Silverstone |
21 Luglio 2024, ore 15:00 | Gran Premio d'Ungheria | Budapest |
28 Luglio 2024, ore 15:00 | Gran Premio del Belgio | Spa-Francorchamps |
25 Agosto 2024, ore 15:00 | Gran Premio d'Olanda | Zandvoort |
1 Settembre 2024, ore 15:00 | Gran Premio d'Italia | Monza |
15 Settembre 2024, ore 13:00 | Gran Premio d'Azerbaigian | Baku |
22 Settembre 2024, ore 14:00 | Gran Premio di Singapore | Singapore |
20 Ottobre 2024, ore 21:00 | Gran Premio degli USA | Austin |
27 Ottobre 2024, ore 21:00 | Gran Premio del Messico | Città del Messico |
3 Novembre 2024, ore 18:00 | Gran Premio di San Paolo | San Paolo |
23 Novembre 2024, ore 7:00 | Gran Premio di Las Vegas | Las Vegas |
1 Dicembre 2024, ore 18:00 | Gran Premio del Qatar Losail | Qatar |
8 Dicembre 2024, ore 14:00 | Gran Premio di Abu Dhabi | Yas Marina |
Dove vedere il Mondiale Formula 1 2024 in diretta TV e streaming
Come per ogni stagione, anche per l'edizione 2024 del Mondiale di Formula 1 è possibile guardare la gara in diretta tramite Sky, che da anni ha l'esclusiva per tutte le competizioni automobilistiche in calendario. Ogni Gran Premio potrà essere seguito negli orari previsti su Sky Sport F1 (canale 207 del satellite) e su Sky Sport Uno (canale 201 del satellite). Le qualifiche e le prove libere saranno trasmesse solo sul canale 207. Chi invece non dispone di un abbonamento a Sky, potrà seguire solo alcuni eventi in chiaro in diretta su TV8, tra cui i Gran Premi di Imola e Monza. Gli eventi restanti e le prove libere, invece, saranno visibili solo in differita. Infine, per vedere il Mondiale di Formula 1 2024 in streaming ci sono varie possibilità: SkyGO (il servizio gratuito incluso nell'abbonamento Sky) e NOW (la piattaforma a pagamento online che permette di vedere l'intera programmazione di Sky in streaming), nonché il sito ufficiale di TV8 per gli eventi trasmessi in chiaro dalla stessa emittente.