




Scopri tutte le scommesse di Sisal sull'Europa League 2025/26
L'Europa League, inizialmente conosciuta come Coppa Uefa è la seconda competizione europea di calcio dopo la Champions League. Meno blasonato della Coppa dalle grandi orecchie, questo torneo è diventato nel tempo palcoscenico di grandi incontri, fino a diventare un obiettivo estremamente importante per i Club di tutta Europa. Negli anni è diventata una delle competizioni più rinomate tra gli appassionati delle scommesse di calcio.
Le migliori scommesse di Sisal sull'Europa League
Sisal ti propone un ampio palinsesto di quote online e scommesse per l'Europa League. In ogni fase di questa competizione internazionale potrai puntare sulle scommesse antepost su quale squadra riuscirà a raggiungere la finale, chi solleverà il trofeo, o anche su chi sarà il capocannoniere dell'edizione in corso. Per ogni singola partita, potrai divertirti con le scommesse più popolari.
Esito Finale 1X2
La scommessa Esito Finale ha lo scopo di indovinare quale delle due squadre vincerà la partita o se questa terminerà in pareggio. Scommettendo sull'esito "1", la scommessa sarà vinta se la partita si concluderà con la vittoria della squadra che gioca in casa. Scommettendo sull'esito "2", la scommessa sarà vinta se la partita terminerà con la vittoria della squadra che gioca fuori casa, mentre scommettendo sull'esito "X", la scommessa sarà vinta se la partita si chiuderà con un pareggio. Ad esempio, se scommetti sull'Esito Finale 1X2 puntando su "1" per la partita Roma - Lille, la tua scommessa verrà pagata solo se sarà la Roma a vincere la partita. Per le partite di Europa League nella fase ad eliminazione diretta, è importante sottolineare che questa scommessa si riferisce ai 90 minuti più recupero dei tempi regolari e non include il risultato di eventuali tempi supplementari.
Esito Finale Doppia Chance
Questa scommessa è una variante della precedente. Anche in questo caso l'obiettivo è quello di indovinare l'esito finale della partita, ma a differenza della precedente gli esiti sui quali puoi puntare includono due possibili risultati invece che uno solo. Gli esiti disponibili per questa scommessa sono infatti: Esito 1X, vincente se la partita termina con la vittoria della squadra di casa o in pareggio; Esito X2, vincente se la partita termina con la vittoria della squadra ospite o in caso di pareggio; Esito 12, vincente se la partita termina con la vittoria della squadra di casa o della squadra ospite. Se, ad esempio, decidi di scommettere sull'Esito Finale Doppia Chance con opzione "1X" per la partita Bologna - Friburgo, la tua scommessa verrà pagata sia in caso di vittoria della Bologna, sia in caso di pareggio. Anche in questo caso la scommessa è legata all'esito della partita al termine dei minuti regolamentari e non prende in considerazione il risultato di eventuali tempi supplementari.
Under/Over
Con la scommessa Under/Over provi ad indovinare se le due squadre in campo riusciranno a raggiungere un numero di gol segnati inferiore (under) o superiore (over) rispetto al limite indicato nella scommessa stessa. Per ogni partita di Europa League troverai scommesse come "Under/Over 2.5", "Under/Over 3.5", "Under/Over 4.5" e via dicendo, e per ogni esito sarà disponibile una quota, mentre il numero vicino alla scommessa è il numero dei goal da superare (over) o da non superare (under). Se per la partita Roma - Stoccarda scommetti su "Under/Over 2.5" con esito "Under", la tua scommessa sarà vincente se le due squadre segneranno un numero di goal uguale o inferiore a 2 (ad esempio risultato 1-0 o 1-1), mentre se punti sull'esito "Over" la tua giocata sarà vincente se le squadre supereranno il limite "2.5", ovvero segnando in totale 3 o più goal (ad esempio con risultato 3-0, 2-2, 0-4 e così via).
Goal/No Goal
L'obiettivo di questa scommessa è indovinare se nessuna, una o entrambe le squadre riusciranno a segnare durante il match in questione. L'esito "Goal" è vincente solo se entrambe le squadre riescono a segnare almeno un goal, mentre l'esito "No Goal" è vincente se nessuna o una sola delle due squadre farà goal. Ad esempio, se per la partita Bologna - Celtic scommetti sull'esito "Goal", la tua scommessa verrà pagata solo se entrambe le squadre riusciranno a segnare almeno un goal durante il match (ad esempio con risultato 1-1, 3-2, 2-1), mentre l'esito "No Goal" sarà vincente in caso di pareggio 0-0 o di vittoria da parte di una delle due squadre senza subire reti.
Queste sono solo alcune delle scommesse che potrai trovare all'interno del ricco palinsesto di scommesse di Sisal.it: per ogni partita, infatti, troverai anche scommesse sul risultato esatto, scommesse multigoal o scommesse legate alle prestazioni dei singoli giocatori durante il match, come, ad esempio, se un attaccante segnerà una doppietta o più o se ci sarà un'espulsione o l'ammonizione di un determinato giocatore. Ma non solo, l'offerta di scommesse di Sisal.it prevede la possibilità di giocare in modalità pre-match ma anche di divertirsi con le scommesse live sul calcio e di fare i tuoi pronostici in real time durante lo svolgimento dell'incontro.
Come iniziare a scommettere sull'Europa League
Dopo la vittoria del Tottenham dello scorso anno riuscirà un italiana ad aggiudicarsi il trofeo? Su Sisal.it puoi scommettere online sull'Europa League in modo semplice e sicuro. Una volta effettuato il login al tuo conto, avrai accesso a un ampio palinsesto di quote disponibili: puoi scommettere sull'Europa League e divertirti a indovinare le squadre che supereranno la fase a gironi, quelle che arriveranno fino alla finale, chi vincerà la coppa e chi segnerà più goal, oppure puoi tentare la fortuna puntando sui singoli match o sulle combo, con scommesse disponibili per risultato esatto, 1X2, Under/Over, Goal/No Goal e tantissime altre. Il palinsesto di Sisal è ampio, ma se non dovessi trovare la scommessa sull'Europa League che vuoi giocare, potresti sempre proporre la tua scommessa online e Sisal te la quoterà grazie all'offerta delle scommesse-on-demand. Se non sei ancora registrato, puoi facilmente aprire il tuo conto su Sisal, ma ricorda: devi essere maggiorenne. In fase di registrazione al portale di gioco ti verrà richiesto un documento di riconoscimento in corso di validità che servirà allo staff di Sisal per verificare se hai effettivamente già compiuto 18 anni. Solo dopo aver autorizzato il tuo profilo di gioco potrai ricaricare il tuo conto personale ed iniziare a divertirti con l'offerta di scommesse sulle competizioni europee di Sisal.it.
Scommetti sull'Europa League con Sisal
Scommettere sulla Europa League è sempre un'esperienza coinvolgente e piacevole, ma è importante farlo in modo sicuro. Sisal.it è un operatore di scommesse online certificato da ADM, che permette ai suoi utenti di scommettere e divertirsi in totale sicurezza. All'interno del suo palinsesto, Sisal offre un'ampia gamma di scommesse di calcio per tutti gli appassionati: su sisal.it, infatti, potrai fare pronostici sulla Premier League, sul campionato di Serie A, sul campionato francese della Ligue1 e tanto altro ancora! Inoltre, la piattaforma di gioco di Sisal.it non offre solo le scommesse sportive ma anche altri giochi che si adattano a tutte le preferenze, tra cui slot online, casino live e le lotterie più famose d'Italia come Lotto, SuperEnalotto e EuroJackpot.
Le squadre vincenti e i campioni dell'Europa League
Se da una parte l'Europa League rappresenta un trofeo meno prestigioso rispetto alla Champions, dall'altra basta osservare l'elenco delle squadre che negli anni hanno vinto questa coppa per capire che non si tratta di un torneo secondario. Squadre importanti come Real Madrid, Liverpool, Juve e Manchester United hanno aggiunto questo premio alle loro bacheche, ottenendo il grande successo con onore. Tra la fine degli anni '80 e la fine degli anni '90, la Coppa Uefa ha iniziato a parlare italiano, con Napoli, Juventus, Inter e Parma che hanno vinto 8 coppe su 11 edizioni. Questa tendenza si è purtroppo invertita negli anni 2000, fino ad arrivare a una vera e propria dominazione spagnola, con 812 coppe vinte: in particolare il Siviglia si è distinto con ben 7 vittorie, vincendo il trofeo ogni qual volta arrivava in finale. In questo modo la squadra spagnola ha guadagnato anche un altro primato, quello di la squadra più titolata di sempre della manifestazione. Negli ultimi anni, inoltre, l'allenatore spagnolo Emery è assurto allo status di re dell'Europa League, vincendo 4 volte in tutto, di cui 3 con il Siviglia e 1 con il Villarreal e superando un veterano della panchina come Giovanni Trapattoni (due vittorie con la Juventus e una con l'Inter).
Per quanto riguarda i giocatori, il marcatore che è riuscito a segnare più reti in questa manifestazione è Henrik Larsson, con 40 gol. A seguirlo c'è poi Pierre-Emerick Aubameyang, con 37 reti, mentre a chiudere il terzetto è Klaas-Jan Huntelaar con 34 reti. A detenere il record di più presenze è invece un giocatore italiano: Giuseppe Bergomi, che ha partecipato a 96 partite della manifestazione.
La storia e la struttura dell'Europa League
La Uefa Europa League nasce nel 1971 come Coppa Uefa, per sostituire il torneo ad inviti noto come Coppa delle Fiere. Le squadre partecipanti sono quelle classificate nei propri campionati nelle posizioni immediatamente successive a quelle valide per l'entrata in Champions League, oltre alle vincitrici delle Coppe Nazionali dei vari Paesi partecipanti. Nel 2009 la Coppa Uefa viene trasformata in Europa League con una profonda riforma che ha accresciuto il parco delle squadre partecipanti, ha aggiunto le fasi di playoff e ha aumentato il numero di fasi post-gironi. Negli anni, il regolamento ha visto numerosi cambiamenti, a partire dal numero di squadre in competizione, che fino al 2021 erano 48 squadre, ma con l'introduzione della Conference League sono diventate 32.
Dall'edizione 2024/2025 tutti i regolamenti dei maggiori tornei UEFA hanno subito delle modifiche e l'Europa League non è stata da meno. A questo proposito, ricordiamo che le squadre che prendono parte alla competizione sono 36, ciascuna delle quali è tenuta ad affrontare 8 squadre diverse in un girone di andata e uno di ritorno. Le prime 8 classificate passano direttamente agli ottavi, mentre le squadre piazzate tra il 9° e il 24° posto devono disputare gli spareggi per la fase ad eliminazione diretta, in cui le vincenti potranno accedere agli ottavi. Da qui in poi si procede con la classica fase ad eliminazione diretta fino alla finale, che permette alla squadra vincitrice di giocare la Supercoppa Europea contro il vincitore della Champions League.
Europa League 2025: tutte le squadre
La qualificazione all'Europa League è un processo che coinvolge diverse fasi, il cui meccanismo varia da Paese a Paese, in base al ranking UEFA. Nello specifico, esistono tre strade principali per avere una qualificazione certa: la posizione nel campionato di provenienza, la vittoria delle coppe nazionali e la vittoria nella stagione precedente della UEFA Conference League. La squadra vincitrice dell'Europa League, oltre alla gioia di alzare il trofeo, guadagna anche l'accesso diretto alla successiva edizione di Champions League, nonché la possibilità di giocare la Supercoppa Europea contro il team vincitore della Champions.
Quest'anno, si sono qualificati direttamente per la competizione i sette club vincitori delle coppe nazionali insieme ad altre cinque squadre, in virtù del piazzamento nel campionato. Ecco di seguito tutte e 36 le squadre che scenderanno in campo:
Nazionalità | Squadra |
Italia | Roma |
Bologna | |
Inghilterra | Nottingham Forest |
Aston Villa | |
Spagna | Betis Siviglia |
Celta Vigo | |
Germania | Friburgo |
Stoccarda | |
Francia | Nizza |
Lille | |
Lione | |
Portogallo | Sporting Braga |
Porto | |
Paesi Bassi | Feyenoord |
Go Ahead Eagles | |
Utrecht | |
Turchia | Fenerbahce |
Grecia | PAOK Salonicco |
Panathinaikos | |
Svizzera | Basilea |
Young Boys | |
Scozia | Celtic |
Rangers | |
Austria | Sturm Graz |
Red Bull Salisburgo | |
Serbia | Stella Rossa |
Croazia | Dinamo Zagabria |
Svezia | Malmo FF |
Bulgaria | Ludogorets |
Ungheria | Ferencváros |
Repubblica Ceca | Viktoria Plzen |
Danimarca | Midtjylland |
Israele | Maccabi Tel Aviv |
Romania | FCSB |
Norvegia | SK Brann |
Belgio | Genk |
Il calendario della stagione 2025/26
La stagione 2025/2026 dell'Europa League prende il via mercoledì 25 settembre 2025 con la fase a gironi che si concluderà giovedì 29 gennaio 2026. Le 36 squadre affronteranno 8 squadre diverse in un girone di andata e uno di ritorno alla fine del quale le prime 8 classificate passano direttamente agli ottavi. Le squadre che invece si sono piazzate tra il 9° e il 24° posto disputeranno gli spareggi per la fase ad eliminazione diretta e le vincenti accederanno agli ottavi. La finale si giocherà a Bilbao nella serata del 20 maggio 2026.
1ª Giornata |
---|
25 Settembre 2025 |
PAOK Salonicco - Maccabi Tel Aviv |
Midtjylland - Sturm Graz |
Friburgo - Basilea |
Nizza - Roma |
Betis Siviglia - Nottingham Forest |
Stella Rossa - Celtic |
Sporting Braga - Feyenoord |
Dinamo Zagabria - Fenerbahce |
Malmo FF - Ludogorets |
Go Ahead Eagles - FCSB |
Lille - SK Brann |
Utrecht - Lione |
Aston Villa - Bologna |
Young Boys - Panathinaikos |
Rangers - Genk |
Ferencváros - Viktoria Plzen |
Red Bull Salisburgo - Porto |
Stoccarda - Celta Vigo |
2ª Giornata |
---|
02 Ottobre 2025 |
FCSB - Young Boys |
Celtic - Sporting Braga |
Roma - Lille |
Fenerbahce - Nizza |
SK Brann - Utrecht |
Bologna - Friburgo |
Viktoria Plzen - Malmo FF |
Ludogorets - Betis Siviglia |
Panathinaikos - Go Ahead Eagles |
Basilea - Stoccarda |
Lione - Red Bull Salisburgo |
Feyenoord - Aston Villa |
Porto - Stella Rossa |
Sturm Graz - Rangers |
Genk - Ferencváros |
Maccabi Tel Aviv - Dinamo Zagabria |
Nottingham Forest - Midtjylland |
Celta Vigo - PAOK Salonicco |
3ª Giornata |
---|
23 Ottobre 2025 |
Fenerbahce - Stoccarda |
Sporting Braga - Stella Rossa |
Go Ahead Eagles - Aston Villa |
Lione - Basilea |
FCSB - Bologna |
SK Brann - Rangers |
Feyenoord - Panathinaikos |
Genk - Betis Siviglia |
Red Bull Salisburgo - Ferencváros |
Lille - PAOK Salonicco |
Young Boys - Ludogorets |
Roma - Viktoria Plzen |
Friburgo - Utrecht |
Malmo FF - Dinamo Zagabria |
Maccabi Tel Aviv - Midtjylland |
Nottingham Forest - Porto |
Celtic - Sturm Graz |
Celta Vigo - Nizza |
4ª Giornata |
---|
06 Novembre 2025 |
Nizza - Friburgo |
Basilea - FCSB |
Red Bull Salisburgo - Go Ahead Eagles |
Midtjylland - Celtic |
Dinamo Zagabria - Celta Vigo |
Sturm Graz - Nottingham Forest |
Utrecht - Porto |
Malmo FF - Panathinaikos |
Stella Rossa - Lille |
Ferencváros - Ludogorets |
Stoccarda - Feyenoord |
Sporting Braga - Genk |
Betis Siviglia - Lione |
Bologna - SK Brann |
Viktoria Plzen - Fenerbahce |
Aston Villa - Maccabi Tel Aviv |
Rangers - Roma |
PAOK Salonicco - Young Boys |
5ª Giornata |
---|
27 Novembre 2025 |
Aston Villa - Young Boys |
Porto - Nizza |
Fenerbahce - Ferencváros |
PAOK Salonicco - SK Brann |
Viktoria Plzen - Friburgo |
Feyenoord - Celtic |
Ludogorets - Celta Vigo |
Roma - Midtjylland |
Lille - Dinamo Zagabria |
Genk - Basilea |
Nottingham Forest - Malmo FF |
Betis Siviglia - Utrecht |
Panathinaikos - Sturm Graz |
Bologna - Red Bull Salisburgo |
Maccabi Tel Aviv - Lione |
Stella Rossa - FCSB |
Rangers - Sporting Braga |
Go Ahead Eagles - Stoccarda |
6ª Giornata |
---|
11 Dicembre 2025 |
Sturm Graz - Stella Rossa |
Nizza - Sporting Braga |
Midtjylland - Genk |
Utrecht - Nottingham Forest |
Ludogorets - PAOK Salonicco |
Dinamo Zagabria - Betis Siviglia |
Stoccarda - Maccabi Tel Aviv |
Young Boys - Lille |
Ferencváros - Rangers |
FCSB - Feyenoord |
Panathinaikos - Viktoria Plzen |
Celta Vigo - Bologna |
Celtic - Roma |
Basilea - Aston Villa |
Friburgo - Red Bull Salisburgo |
SK Brann - Fenerbahce |
Lione - Go Ahead Eagles |
Porto - Malmo FF |
7ª Giornata |
---|
22 Gennaio 2026 |
Friburgo - Maccabi Tel Aviv |
Viktoria Plzen - Porto |
PAOK Salonicco - Betis Siviglia |
Feyenoord - Sturm Graz |
Malmo FF - Stella Rossa |
Fenerbahce - Aston Villa |
Bologna - Celtic |
Young Boys - Lione |
SK Brann - Midtjylland |
Rangers - Ludogorets |
Ferencváros - Panathinaikos |
Roma - Stoccarda |
Utrecht - Genk |
Dinamo Zagabria - FCSB |
Nizza - Go Ahead Eagles |
Celta Vigo - Lille |
Red Bull Salisburgo - Basilea |
Sporting Braga - Nottingham Forest |
8ª Giornata |
---|
29 Gennaio 2026 |
Stoccarda - Young Boys |
Go Ahead Eagles - Sporting Braga |
Basilea - Viktoria Plzen |
Genk - Malmo FF |
Betis Siviglia - Feyenoord |
Porto - Rangers |
Panathinaikos - Roma |
Lione - PAOK Salonicco |
Stella Rossa - Celta Vigo |
Nottingham Forest - Ferencváros |
Maccabi Tel Aviv - Bologna |
Lille - Friburgo |
Celtic - Utrecht |
Aston Villa - Red Bull Salisburgo |
Ludogorets - Nizza |
Sturm Graz - SK Brann |
Midtjylland - Dinamo Zagabria |
FCSB - Fenerbahce |
Spareggi di Europa League |
---|
19 febbraio 2026 - Andata |
20 febbraio 2026 - Ritorno |
Ottavi di finale di Europa League |
---|
12 marzo 2026 - Andata |
19 marzo 2026 - Ritorno |
Quarti di finale di Europa League |
---|
9 aprile 2026 - Andata |
16 aprile 2026 - Ritorno |
Semifinali di Europa League |
---|
30 aprile 2026 - Andata |
7 maggio 2026 - Ritorno |
Finale di Europa League |
---|
20 maggio 2026 |
Dove vedere l'Europa League 2025/2026
Per la stagione 2025/2026, e fino alla conclusione della stagione 2026/2027, a detenere i diritti in esclusiva della seconda competizione europea per importanza è ancora una volta Sky. Sarà quindi possibile vedere le partite sulla pay TV o sulla sua piattaforma di streaming Now TV tramite un abbonamento.
L'emittente satellitare ha acquisito i diritti di tutte le partite, che metterà a disposizione del pubblico o singolarmente oppure tramite la classica Diretta Gol.