

Il cavallo trottatore italiano: ecco carattere e caratteristiche
Se dovessimo pensare a un’eccellenza italiana nel mondo dell’ippica, non potremmo che pensare al cavallo trottatore. Eleganza, velocità e tradizione, se dovessimo sintetizzare l’essenza di questo esemplare che ha fatto la storia delle corse dei cavalli e non solo. Le gare di trotto sono molto sentite in terra nostrana, anche grazie alle prestazioni di Varenne che, nel periodo di attività, ha fatto la storia del trotto.
Andiamo a conoscere origine, storia e curiosità sul cavallo trottatore italiano.
Le origini del cavallo trottatore italiano
Le origini del cavallo trottatore risalgono alla metà dell’Ottocento, quando venne effettuato un lungo processo di selezione e allevamento, incrociando stalloni purosangue inglesi, con altre razze aventi attitudine al trotto. Tra queste, esemplari russi, americani e normanni.
Le prime registrazioni sul Libro Genealogico del cavallo trottatore furono fatte alla fine del secolo, attorno al 1896, ma le cronache del tempo riportano che alcuni cavalli trottatori italiani fossero già in attività.
Caratteristiche e carattere del trottatore italiano
Il cavallo trottatore italiano si contraddistingue per essere una razza pregiata, elegante, veloce e, soprattutto, resistente. A livello fisico si distingue per una altezza media di 1,65 m al garrese, con oscillazioni tra 1,55 e 1,170 metri.
Ha un corpo slanciato e proporzionato, con manto variabile, principalmente baio, sauro, castagno e grigio. Ha una testa fine e leggera con profilo affusolato e un collo lungo e muscoloso. L’andatura sciolta, resa possibile da arti lunghi e possenti, si caratterizza da falcate ampie e cadenzate.
Ha un carattere riconoscibile poiché è un tipo di cavallo molto affettuoso, che stringe un legame forte con il proprio allenatore, ma allo stesso tempo richiedere un addestramento rispettoso, avendo un temperamento vivace. La storia ci insegna che anche gli esemplari apparentemente indomabili, sono riusciti a stabilire un rapporto di fiducia e collaborativo con gli addestratori in grado di coglierne le particolarità del carattere.
Alcuni grandi trottatori italiani
La leggenda dei grandi cavalli trottatori italiani ci riporta alla metà dell’Ottocento. Parliamo di Vandalo, il primo importante trottatore nato in Italia, che ha una storia molto particolare. Eravamo negli anni post-Risorgimento e l’esemplare fu proposto al re Vittorio Emanuele, il quale lo scartò, in quanto indomabile. Eppure, Vandalo, dopo esser stato addestrato, divenne uno dei trottatori più forti sul palcoscenico europeo e, testimonianze dell’epoca, raccontano la grande attenzione che c’era attorno alle sue gesta.
In un periodo storico in cui le divisioni facevano ancora da padrone, attorno a Vandalo si era creato un sentimento di unità popolare, con gli appassionati che impazzivano nel vederlo primeggiare contro avversari da ogni parte dell’Europa.
In epoca recente, invece, non possiamo non citare Varenne. La leggenda del trotto, il cavallo che, nel periodo di attività tra il 1998 e il 2002, ha vinto e stravinto in giro per il mondo, stabilendo record tutt’ora intaccati. È l’unico esemplare ad aver vinto il titolo di “Cavallo dell’anno” sia in Italia che in Francia che negli Stati Uniti. Attualmente, alcuni dei suoi figli sono tra i migliori trottatori del panorama.
Quanto costa un cavallo trottatore
Non è semplice stabilire un prezzo definito per il cavallo trottatore italiano. Le variabili vanno dal sesso alla genealogia fino all’età. Secondo alcune stime si oscilla tra i 5mila e i 50mila euro, con punte che raggiungono anche i 100mila euro. Risulta evidente che un esemplare della genealogia di Varenne possa avere un valore maggiore rispetto ad altri.
10 Maggio 2024
Articoli Correlati


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...


09/04/2025. (IRE) Fairyhouse Easter Festival - si corre il 19, il 20 ed il 21 aprile 2025: grande festa, grandi cavalli, grande spettacolo
3200 metri. RYBO Handicap Hurdle (Listed Race) (4yo+). Il trainer WP. Mullins emerge come di consueto per quantità e qualità di iscritti. Pronti via, si vedono in sequenza nella “card” ufficiale UK: K...
In evidenza
Vedi tutte

Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...


Parti per lo spazio con la slot Astrodice
Preparati a un viaggio intergalattico dove la fortuna si lancia tra le stelle! Nella slot online Astrodice i dadi cosmici determinano il tuo destino, e ogni lancio è un’occasione per scoprire ricchezz...


Diventa un cavaliere con la slot Combat Masters
Entra nell’arena e sfida i più grandi maestri di combattimento in un torneo epico. La slot online Combat Masters ti farà seguire le orme dei leggendari combattenti e conquistare la gloria eterna! Sei...