

Tenerani: caratteristiche e storia del cavallo
La maggior parte degli appassionati di ippica lo ricorderà principalmente in quanto padre di Ribot, ma in realtà Tenerani nel corso della sua carriera è stato molto più di questo: un corridore di tutto rispetto, che ha collezionato vittorie importanti nonostante non sia mai stato davvero nelle grazie del leggendario allevatore Federico Tesio. Vediamo quindi quali sono state le conquiste di Tenerani negli ippodromi dedicati al galoppo e quale lascito abbia donato una volta ritirato dalle corse e destinato alla monta.
Breve storia di Tenerani
Tenerani nacque il 14 aprile del 1944 da Bellini e Tofanella nella scuderia Tesio-Incisa di Dormelletto, dove proprio il famosissimo “Mago di Dormello” Federico Tesio si occupò di allenarlo per competere negli ippodromi. Tesio era famoso per la cura che dava alle linee genealogiche – arrivando a rivoluzionare l’attenzione che veniva loro data dagli allevatori – e infatti Tenerani proveniva da una stirpe d’eccellenza, con il vincente Bellini che proveniva da Cavaliere d’Arpino e Tofanella che a sua volta faceva parte della linea di discendenza di Apelle, primo cavallo allevato in Italia a raggiungere prestigio internazionale.
Tenerani, il cui nome deriva da quello dello scultore italiano del XIX secolo Pietro Tenerani, si mise in mostra come vincente già dall’età di due anni, per poi riconfermarsi nella stagione successiva e centrare i suoi trionfi più importanti a quattro anni. Nel 1949 entrò in monta e vi rimase fino alla sua morte, dando alla luce diversi cavalli illustri tra cui, ovviamente, Ribot.
Le vittorie più importanti del cavallo Tenerani
Già agli esordi si capì che, nonostante non si trattasse dell’esemplare preferito da Federico Tesio per via delle sue caratteristiche fisiche, Tenerani avesse qualcosa di speciale ereditato dalla sua importante linea di discendenza, che lo rendeva a tutti gli effetti un vincente. Nella stagione dei due anni partecipò a sette corse vincendone tre, tra cui il Premio Tevere, ma nel 1947 riuscì a mettersi davvero in mostra: con il passaggio di età fu evidente quanto Tenerani fosse migliorato e vinse subito il Premio Merano a San Siro, per poi aggiudicarsi anche il Gran Premio del Jockey Club, il Derby Italiano del galoppo, il Gran Premio d’Italia, il Gran Premio di Milano e infine il St. Leger Italiano.
La stagione dei tre anni si concluse con sette vittorie in nove corse e fu il preludio ad un 1948 d’oro, che permise a Tenerani di conquistare quasi tutte le corse a cui partecipò – con eccezione di una sconfitta nel Gran Premio di Milano contro Astolfina – e, soprattutto, di assurgere al successo internazionale grazie ai trionfi in terra britannica alle King George VI and Queen Elizabeth Stakes e nella Goodwood Cup, in cui ebbe la meglio rispettivamente su Black Tarquin e Arbar. La sua carriera nelle corse si concluse con le vittorie “casalinghe” del 1949 nel Premio Federico Tesio e nel Premio Roma.
I figli di Tenerani
Tenerani fu destinato alla monta nel 1949 e inizialmente rimase in Italia, per poi essere mandato in Inghilterra un paio d’anni dopo. Nel 1952 nacque Ribot, senza dubbio il cavallo più vincente per quanto riguarda la progenie di Tenerani, ma ci sono anche altri esemplari nati dallo stallone allevato da Federico Tesio che poi si sono fatti notare: è il caso di Tenterhooks, vincitore della Goodwood Cup, di Fighting Charlie, che invece si aggiudicò per due volte l’Ascot Gold Cup, oppure di Bonnard, trionfante nella Doncaster Cup. Ottimi anche i risultati di Tissot, che tra le altre corse ha vinto il Premio Emanuele Filiberto, il Gran Premio d’Italia e il Gran Premio del Jockey Club.
Scopri tutte le quote d’ippica di Sisal sulle corse più importanti in Italia e nel mondo.
15 Febbraio 2023
Articoli Correlati


20/04/2025. Premio Certosa (LR) per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1000 metri in pista dritta
Milano San Siro Galoppo ospita per Pasqua una classica sul tema della velocità, il Premio Certosa. Al momento, mentre scriviamo (15/04/2025) gli iscritti sono: Barbariccia, Beau Shadow, Calajunco, Gae...


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...
In evidenza
Vedi tutte

Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...


Parti per lo spazio con la slot Astrodice
Preparati a un viaggio intergalattico dove la fortuna si lancia tra le stelle! Nella slot online Astrodice i dadi cosmici determinano il tuo destino, e ogni lancio è un’occasione per scoprire ricchezz...