

Steam Deck prezzo, caratteristiche e performance
Per gli amanti delle console portatili, arriva Steam Deck, una console sullo stile di Nintendo Switch, lanciata da Valve, ossia l’azienda responsabile del più grande store di videogiochi su PC, Steam. Ovunque ti trovi, infatti, potrai accedere a molti giochi della tua libreria Steam.
Oltre alle dimensioni più grandi e ai joystick non removibili, Steam Deck si può considerare un valido avversario della Nintendo Switch che tutti conosciamo.
Nonostante ci siano ancora alcune cose da migliorare, la nuova console sta riscontrando un grande successo, arrivando a vendere più di un milione di unità. Ciò si deve al fatto che senza dubbio Steam Deck rappresenta la console più versatile del momento, a livello di potenza, ergonomia e differenti tipologie d’uso.
Vediamo allora quali sono le caratteristiche tecniche della console Steam Deck e il prezzo attuale.
Le specifiche tecniche di Steam Deck
Per dimensioni e potenza, la Steam Deck può essere classificata più un notebook che una console portatile. Infatti, al pari della Nintendo Switch, le sue dimensioni non consentono di portarla sempre con sé, poiché all’interno di uno zaino occuperebbe comunque uno spazio significativo.
La nota positiva, invece, è proprio la potenza pari a quella di un PC. Infatti, Steam Deck è basata su un’APU AMD, ossia un chip che include sia la parte di CPU classica sia la parte di scheda grafica che si basa sulla stessa architettura delle ultime schede grafiche Radeon.
La Steam Deck è disponibile in tre modelli, che presentano la stessa e identica potenza, ma che si distinguono tra loro per via della memoria. Il modello più economico, per esempio, ha uno spazio di archiviazione di 64 GB con un disco eMMC, mentre il modello intermedio ha una memoria SSD di 256 GB e il top di gamma un SSD da 512 GB. Quindi tra il modello più economico e gli altri due cambia anche la tecnologia del disco di archiviazione, più lenta rispetto a un disco SSD. Questa caratteristica va a influire sulla velocità del trasferimento di dati.
Inoltre, ogni Steam Deck è dotata di uno slot per memory card MicroSD, quindi c’è sempre la possibilità di espandere la memoria. Ma attenzione: ciò potrebbe rallentare l’accesso alla memory card.
Per quanto riguarda lo schermo, più grande e funzionale rispetto alla Nintendo Switch, si tratta di un modello IPS da 7” touchscreen, con risoluzione di 1280×800 pixel, quindi in formato 16:10. Si può considerare uno schermo di buona qualità, abbastanza luminoso e con una visibilità laterale discreta.
Accanto allo schermo ci sono due altoparlanti stereo che riproducono i suoni in modo ottimale. Inoltre nel bordo superiore si trova connettore USB-C che serve per la ricarica della batteria ma può anche essere usato come un connettore multiuso.
I comandi sono molti completi: oltre ai joystick analogici troviamo anche i pulsanti digitali, quattro pulsanti posteriori aggiuntivi, due piccoli touchpad cliccabili, un giroscopio interno e ovviamente il touchscreen. Insomma, non ci si può proprio lamentare.
Quanto costa una console Steam Deck?
Passiamo adesso al prezzo della console portatile di Valve. Dunque, il prezzo cambia in base al modello considerato. In particolare, la versione più economica da 64 GB costa al momento 419 euro; invece la versione intermedia ha un costo di 549 euro; e infine, la versione top di gamma di Steam Deck è attualmente disponibile al prezzo di 679 euro.
Per quanto riguarda il prezzo dei giochi, potrai farti un’idea guardando nella libreria Steam, alla quale potrai accedere collegando la tua Steam Deck con un account Steam che già utilizzi.Tendenzialmente, i prezzi sono un po’ più bassi rispetto agli store delle console tradizionali, e c’è anche una buona scelta di giochi gratis.
Allora, che aspetti a visitare lo store per provare la nuovissima Steam Deck?
08 Ottobre 2022
Articoli Correlati


Micorsoft presenta Muse, l’AI pensata per i gamer
Microsoft sta compiendo un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei videogiochi, presentando Muse, un nuovo modello AI sviluppato in collaborazione con Ninj...


Nintendo Switch 2: finalmente abbiamo una data!
Il mondo videoludico è in fermento: Nintendo ha finalmente svelato la data di lancio della tanto attesa Nintendo Switch 2, insieme a una serie di novità hardware e software che promettono di rivoluzio...
In evidenza
Vedi tutte

Scopri la tua fiaba con la slot Teller of Tales
Siediti vicino al narratore e preparati ad ascoltare storie di eroi, magia e destini intrecciati. Su Sisal.it puoi entrare in un mondo fiabersco con la slot online Teller of Tales e scoprire le storie...


Dai la caccia alle uova con la slot Alfredo’s Easter
Preparati a una Pasqua ricca di dolcezza e sorprese con lo chef Alfredo su Sisal.it! Entra nel magico mondo pasquale creato da Alfredo, pieno di colori, allegria e regali nascosti e prepara dolcissimi...


Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...