Starlink, l’ultimo progetto di Elon Musk

Dopo aver conquistato il mercato automobilistico hi-tech con Tesla, aver creato Hyperloop, il treno più veloce del mondo, e fondato SpaceX, la società di trasporto spaziale, Elon Musk è pronto a conquistare il mercato di Internet con la missione Starlink

Volete sapere cosa ha in mente Elon Musk e quali saranno le funzioni di Starlink? Scopriamolo insieme: abbiamo preparato un approfondimento sul nuovo visionario progetto di Elon Musk!

Che cos’è Starlink?

Elon Musk sta realizzando una mega-costellazione di oltre 12 mila satelliti per garantire l’accesso a Internet da qualunque punto della Terra. Il motivo? Abbattere il digital divide e consentire l’accesso alla rete Internet a banda larga a tutta la popolazione mondiale. Questo tipo di costellazione satellitare in orbita bassa (inferiore ai 2.000 chilometri) cerca di risolvere tre grandi problemi della telecomunicazione: latenza (ovvero il ritardo nella comunicazione), larghezza di banda e copertura

Le orbite sfruttate da Starlink sono comprese tra un’altitudine di 540 e 630 chilometri: infatti, più l’orbita è vicina alla Terra, più il percorso del segnale sarà breve, migliorando così il servizio Internet. In questo modo si possono utilizzare senza ritardi tutti i servizi di streaming in real-time: telelavoro, telemedicina, educazione a distanza anche nelle aree del mondo meno sviluppate.

Elon Musk vuole collegare i veicoli oltre che le persone

Qualche giorno fa, l’eccentrico imprenditore ha fatto un annuncio su Twitter: Musk ha presentato la nuova svolta della missione Starlink, ovvero i lanci che fanno capo alla società SpaceX con la funzione di portare in orbita satelliti. “Non vogliamo collegare le auto Tesla a Starlink, il nostro terminale è molto più grande. Questo sistema è destinato agli aerei, alle navi, ai grandi camion e ai camper ha puntualizzato Elon Musk. Cosa vuol dire? Che Musk vuole collegare la rete di satelliti finora lanciati in orbita alle cosiddette “stazioni terrestri in movimento”, dunque qualsiasi mezzo che si muove sulla Terra.

Il servizio del miliardario sudafricano si baserà sull’impiego di antenne super sofisticate. Solitamente Elon Musk è molto loquace e spiega nel dettaglio i suoi progetti. Questa volta non ha offerto specifiche sul tipo di antenne che verranno utilizzate per connettere Starlink ad aerei, navi camion e camper. Sarebbero “identici ai terminali utente già installati su veicoli, navi e aerei”, si è limitato a dire. 

L’unica notizia che abbiamo è che al momento, tra le aziende aderenti al servizio Starlink troviamo l’altisonante Microsoft, con la sua piattaforma di cloud computing Azure. Al programma – per adesso in versione beta – hanno aderito almeno 10mila utenti.

Riuscirà Elon Musk a rendere democratico e aperto a tutti l’utilizzo della banda larga? Noi facciamo il tifo per lui!

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

nintendo switch feature

09 Aprile 2025

Nintendo Switch 2: finalmente abbiamo una data!

Il mondo videoludico è in fermento: Nintendo ha finalmente svelato la data di lancio della tanto attesa Nintendo Switch 2, insieme a una serie di novità hardware e software che promettono di rivoluzio...

Continua a leggere

chatgpt openai

05 Aprile 2025

ChatGPT: con la versione GPT 4-o OpenAI introduce le immagini

OpenAI ha compiuto un passo significativo nell’evoluzione di ChatGPT, integrando una funzionalità di generazione di immagini direttamente all’interno della piattaforma. Questa novità, resa possibile d...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte