musica

Sanremo 2025: i top e flop del Festival

Anche quest’anno il Festival di Sanremo ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani. Con il ritorno alla conduzione di Carlo Conti, la kermesse ha saputo coniugare tradizione e innovazione, regalando al pubblico cinque serate all’insegna della musica, dell’emozione e dello spettacolo.

Un successo di pubblico

A darci un primo segnale del successo di questa edizione sono i dati d’ascolto. Il Festival ha infatti registrato un’affluenza record, dimostrando ancora una volta la sua capacità di unire generazioni diverse. Sicuramente il merito di questo va alla scelta di un cast variegato, che ha saputo accontentare sia i fan della musica più tradizionale che quelli alla ricerca di sonorità più moderne.

I punti di forza:

  • Le nuove proposte: lo spazio dedicato ai giovani talenti è stato un tocco di freschezza che ha arricchito il Festival e ha riportato la vecchia modalità.
  • Gli ospiti internazionali: la presenza di ospiti internazionali di successo ha reso lo spettacolo ancora più glamour e internazionale.
  • Le cover: come ogni anno la serata delle cover è stata un momento molto apprezzato dal pubblico, che ha potuto riscoprire grandi successi della musica italiana.
  • La conduzione di Carlo Conti: la professionalità e la simpatia di Carlo Conti hanno saputo tenere incollati allo schermo milioni di telespettatori nonostante le polemiche.

Le criticità:

  • Troppe canzoni in gara: il numero elevato di canzoni ha reso difficile per il pubblico orientarsi e apprezzare appieno ogni brano.
  • Le ospitate promozionali: la presenza di ospiti legati a prodotti o programmi televisivi, che comunque ci sono ogni anno, hanno talvolta distolto l’attenzione dalla musica.
  • La formula delle Nuove Proposte: una cosa probabilmente da rivedere è la formula delle sfide dirette per garantire una maggiore equità.

Il Festival di Sanremo è un’istituzione che si rinnova di anno in anno e che si conferma sempre un successo di pubblico, regalandoci canzoni che ci accompagneranno fino all’estate. È importante, per continuare a essere un punto di riferimento per la musica italiana, trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, in modo da tenere sempre incollato allo schermo il pubblico.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

21 Febbraio 2025

Alexa su Sanremo 2025: tutti i commenti più divertenti

Anche quest’anno Alexa, l’assistente vocale di Amazon, ha portato una ventata di freschezza e ironia al Festival di Sanremo 2025, diventando una vera e propria opinionista. Le sue pagelle, i suoi comm...

Continua a leggere

20 Febbraio 2025

Sanremo 2025: il successo di Sisal tra pronostici e passione per la musica

Il Festival di Sanremo è molto più di un semplice concorso musicale: si tratta di un fenomeno culturale che cattura l’attenzione di un pubblico vasto ed eterogeneo. Arrivato quest’anno alla sua 75° ed...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte