samsung

Samsung e realtà aumentata: cosa aspettarsi per il 2025

Il mondo della tecnologia indossabile sta per arricchirsi di un nuovo protagonista. Dopo mesi di rumor e speculazioni, Samsung sembra pronta a lanciare sul mercato i suoi occhiali smart AR. Questo dispositivo, che si posiziona come un’alternativa più leggera e accessibile ai visori VR di ultima generazione, promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.

Caratteristiche tecniche e design

Secondo le indiscrezioni, gli occhiali smart di Samsung saranno equipaggiati con un chip Qualcomm AR1, specificatamente progettato per le applicazioni di realtà aumentata. Questo chip, combinato con una fotocamera Sony da 12 MP, dovrebbe garantire un’esperienza visiva immersiva e di alta qualità. Il design, ancora avvolto nel mistero, dovrebbe puntare su un profilo sottile ed elegante, in linea con le ultime tendenze del settore.

Un’esperienza AR più accessibile

Una delle caratteristiche più interessanti di questi occhiali smart è il loro posizionamento sul mercato. A differenza dei visori VR più costosi e ingombranti, gli occhiali di Samsung sembrano essere pensati per un pubblico più ampio, che desidera un’esperienza di realtà aumentata più discreta e conveniente. Il prezzo, che si stima possa aggirarsi intorno ai 350-400 euro, li rende un’opzione interessante per coloro che vogliono avvicinarsi a questa tecnologia senza dover affrontare una spesa eccessiva.

Le potenziali applicazioni degli occhiali smart di Samsung sono molteplici:

  • Produttività: Visualizzazione di e-mail, calendari e documenti in sovrimpressione sulla realtà.
  • Intrattenimento: Visualizzazione di film, serie TV e giochi in un formato completamente immersivo.
  • Navigazione: Ricevere indicazioni stradali in tempo reale direttamente davanti ai propri occhi.
  • Shopping online: Visualizzare prodotti in 3D e provarli virtualmente.

Un futuro promettente

Il lancio degli occhiali smart di Samsung rappresenta un passo importante verso la diffusione della realtà aumentata. Questa tecnologia, ancora agli albori, ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo, offrendo nuove opportunità di interazione con il mondo digitale.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

AI

07 Febbraio 2025

L’AI contro lo spreco alimentare: arriva la piattaforma di Too Good To Go

Novità da Too Good To Go, l’app che ci permette di recuperare cibo in eccedenza da bar e ristoranti. Arriva Too Good To Go Platform, una piattaforma tecnologica, alimentata dall’intelligenza artificia...

Continua a leggere

CHATGPT

04 Febbraio 2025

ChatGPT: OpenAI aggiorna il modello GPT-4O, tutte le novità

Se l’ultima novità del mondo dell’AI DeepSeek fa parlare di sè per l’autocensura, OpenAI risponde con un importante aggiornamento al suo modello linguistico GPT-4o. Con questa mossa ChatGPT si pone an...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte