Raspberry Pi 400, la tastiera con pc integrato

Con Raspberry Pi 400, bastano un mouse, uno schermo e una scheda microSD con sistema operativo, per avere a disposizione un pc con il sistema Linux integrato. Pensate sia impossibile? Forse non sapete che il Pi 400 – l’ultimo prodigio di Raspberry, la no profit britannica specializzata in mini computer – è una tastiera con hardware integrato.

L’ispirazione del nuovo device arriva dai calcolatori degli anni ’80, come i Commodore C64 o gli ZX Spectrum. Sebbene in molti li ricordano come console di gioco, in realtà erano computer all-in-one su cui intere generazioni di appassionati hanno appreso le basi dell’informatica e della programmazione.

Ma torniamo all’attualità e al nuovo lancio Raspberry: per adesso la tastiera è stata commercializzata con layout e disposizione dei tasti dedicata alla lingua svedese, portoghese, danese e norvegese, mentre è stata finalmente presentata anche la versione per il mercato italiano e giapponese. Raspberry Pi 400 è un device unico nel suo genere, che possiede potenzialità tutte da scoprire.

Scopriamo com’è fatta la tastiera Pi 400

La tastiera Pi 400 è dotata di tre porte USB 2.0 di tipo A e due uscite mini-HDMI per collegare fino a due monitor. Sotto i tasti di Raspberry Pi 400 si nasconde un Pi 4, un computer a scheda singola dotato di un processore Broadcom con architettura ARM da 4GB di RAM e di una connessione Ethernet ad alta velocità. Il sistema operativo si carica tramite scheda microSD e si può collegare a internet tramite WiFi. Completano il quadro la compatibilità con Bluetooth 5.0 e una porta USB-C per alimentazione.

La tastiera è acquistabile in due versioni. Il kit full-optional costa circa 105 euro e include pc/tastiera, mouse ufficiale, alimentatore, un cavo micro-HDMI e una scheda SD da 16GB con sistema operativo pre-installato. Chi invece ha già accesso a tutti gli accessori può comprare soltanto la tastiera a un prezzo che varia tra i 73 e i 77 euro.

Non lo nascondiamo: siamo davvero molto incuriositi da questo device che “nasconde” all’interno un pc dotato di tutte le sue funzionalità!

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

AI

07 Febbraio 2025

L’AI contro lo spreco alimentare: arriva la piattaforma di Too Good To Go

Novità da Too Good To Go, l’app che ci permette di recuperare cibo in eccedenza da bar e ristoranti. Arriva Too Good To Go Platform, una piattaforma tecnologica, alimentata dall’intelligenza artificia...

Continua a leggere

CHATGPT

04 Febbraio 2025

ChatGPT: OpenAI aggiorna il modello GPT-4O, tutte le novità

Se l’ultima novità del mondo dell’AI DeepSeek fa parlare di sè per l’autocensura, OpenAI risponde con un importante aggiornamento al suo modello linguistico GPT-4o. Con questa mossa ChatGPT si pone an...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte